L’Italia è una media potenza sul piano geopolitico, ma è una potenza di primaria grandezza a livello globale in ambito economico, produttivo e culturale e tutela direttamente i propri interessi globali all’interno di coalizioni e aggregazioni multinazionali, esercitando, anche sul piano operativo, una significativa influenza in diverse aree “calde” del pianeta (Balcani, Afghanistan e Nordafrica, per esempio). Sul piano della…
James Bond
La scoperta dell'interesse nazionale
Basta accendere la tv e guardare una qualunque edizione del telegiornale per rendersi conto che, nonostante il nostro esasperato provincialismo, la consapevolezza della globalizzazione si sta affermando nei media italiani e nelle coscienze dei singoli. Da anni ormai si racconta come un battito di farfalla in un Paese lontano possa provocare effetti anche in casa nostra. Sembrava solo retorica. Non…
Intelligence privata
Contenuto inedito Le rivelazioni della stampa mondiale in relazione alla vicenda Wikileaks, hanno confermato, tra le altre cose, l’utilizzo da parte del governo degli Stati Uniti nei due principali teatri operativi della nostra storia contemporanea, l’Iraq e l’Afghanistan, di società private militari e di sicurezza non solo in attività di protezione ravvicinata di personale diplomatico o di imprenditori, come…
La minaccia della 'bomba I'
Se è vero che i conflitti tradizionali hanno lasciato il posto alla cyber war, è altrettanto assodato che la cyber war tradizionale è stata superata da una sua stessa costola che – al pari di una stella di Hollywood – sta percorrendo il red carpet delle pagine di cronaca. L’arma che ha rivoluzionato gli odierni equilibri bellici si chiama leaking…
La reazione giusta. Non in ordine sparso
Il sito Wikileaks ha impresso una svolta epocale nei rapporti tra istituzioni, cittadini e mass media, dimostrando che nessun Paese può esser certo che le informazioni digitali di qualsiasi natura siano al sicuro da occhi indiscreti. In passato le informazioni di natura riservata venivano custodite in archivi cartacei o anche in grandi centri elaborazione dati, isolati tra loro, accessibili soltanto…
L'arte della guerra (informatica)
Le rivelazioni pubblicate da Wikileaks hanno recentemente scosso il mondo della diplomazia portando alla ribalta diversi aspetti di problematiche fino ad oggi spesso trascurate. In primo piano il ruolo di Internet nella diffusione di notizie e del condizionamento dell’opinione pubblica su scala internazionale, in seconda battuta è risultato evidente che falle nei sistemi informativi e di comunicazione di un Paese…
Prove di nuova guerra fredda
Un paio di mesi fa, mi capitò di partecipare ad una giornata di studi sul “modello Cina”, cui partecipavano docenti delle migliori università cinesi ed americane, oltre che, ovviamente, docenti italiani; verso la fine, qualcuno dal pubblico chiese ad un docente americano se ritenesse veritiere le affermazioni dei cinesi che paventano una loro recessione – con conseguenti costi sociali e…
Minacce reali e presunte
Quando si tratta di mobilitare la popolazione e accendere gli animi in vista di un conflitto, gli Stati trovano politicamente utile ricorrere alla massima pubblicità possibile. Ma se prevale l’interesse all’accordo e alla concessione, allora quegli stessi Stati usano il basso profilo, in modo da presentare il risultato compiuto alle opinioni pubbliche, evitando stroncature in corso d’opera. Per questo la…
Lo spionaggio ai tempi della Cina
Lo scorso 14 gennaio il giudice parigino Jean-Claude Marin ha aperto un’inchiesta su presunti atti di spionaggio commerciale ai danni della Renault. Si è cominciato a parlare di questo caso quando, il 3 gennaio scorso, la Renault sospese tre impiegati al termine di un’inchiesta interna avviata nell’agosto 2010. Nel giro di pochi giorni, citando una fonte governativa anonima, la Reuters…
Sicurezza 2.0
La competizione globale impegna sempre più duramente i Paesi che, come l’Italia, detengono e sono intenzionati a mantenere posizioni di rilievo nel panorama dell’economia internazionale: aumentano i competitori, salgono i livelli di produttività, il campo da gioco – cioè l’insieme dei mercati su cui competere – si fa ogni giorno più grande, le crisi si propagano rapidamente da un mercato…