Skip to main content

Medical Intelligence, una priorità nazionale. L'analisi di Caligiuri

L’intervento di Mario Caligiuri alla First International Conference on Medical Intelligence all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano, organizzata dal presidente Socint Lombardia, Marco Lombardi

Perché gli 007 indiani accendono un faro sulle società cinesi

L’agenzia di controspionaggio ha creato una nuova struttura per indagare sulle entità commerciali che Pechino utilizzerebbe per raccogliere dati personali e ottenere “controllo economico” e “influenza sulle menti”

Abbas Kamel, il capo delle spie che sta trasformando l’Egitto

Di Antonio Teti

Il direttore del Mukhabarat è uno degli uomini più fidati e leali del presidente al-Sisi, impegnato a rafforzare l’influenza del Cairo sul piano geopolitico non solo nello scacchiere mediorientale, ma anche in quello africano. Il racconto di Antonio Teti, docente di Intelligence, cyber intelligence e cyber security all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara

In missione per il Kaiser. Il sogno tedesco di una Jihad anti-Londra durante la Grande Guerra

Di Luca Bianco

Il sequel naturale de “Il Grande Gioco” è “Servizi Segreti a Oriente di Costantinopoli”, il saggio-romanzo di spionaggio in cui Peter Hopkirk ricostruisce, per la prima volta in italiano, le trame asiatiche degli agenti di Guglielmo II per far detonare una grande rivolta anti-britannica in mezzo continente asiatico, India in primis

Usa contro TikTok, e l’Italia? Bergamini (FI) interroga il governo

La deputata ha depositato un’interrogazione per sapere, alla luce delle restrizioni decise anche da Washington per ragioni di sicurezza nazionale, cosa intenda fare l’esecutivo in merito all’utilizzo dell’app cinese sui dispositivi in dotazione ai dipendenti pubblici. Delegato a rispondere è il ministro Zangrillo (Pubblica amministrazione)

Top secret. Spionaggio e cinema, una coppia vincente a Parigi

Di Maria Gabriella Pasqualini

L’agente segreto, i personaggi misteriosi, i fantasmi e tutte quelle che sono le ambiguità romanzesche, spesso ispirate da fatti storici ma anche spesso però “rivisti” per necessità cinematografiche, innestando a volte improbabili contingenze. La visita di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza, alla mostra presso la Cinèmathéque française di Parigi

Intelligence e mare. La lezione di Sisto (Confitarma)

Più del 2 per cento del prodotto interno lordo nazionale deriva dall’economia del mare e assicura lavoro a mezzo milione di persone. La conferenza stampa tenuta da Luca Sisto, direttore generale di Confitarma, nell’ambito delle attività promosse dal Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Una rivista e una serie tv. Così l’intelligence russa si rifà il look

Dopo aver lanciato un magazine, l’Svr, cioè l’agenzia di intelligence per l’estero, ha debuttato sugli schermi con “I russi”. La trama è pura propaganda: una spia negli Stati Uniti che deve salvare la madrepatria dal collasso causato dall’Occidente

Oggi tutti gli Stati spiano e sono spiati. La lezione di Andrea de Guttry

“Si pone il problema di capire se vi siano delle regole internazionali che pongono dei paletti sulle attività di spionaggio tra Stati”, ha spiegato il professore al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Il Copasir accende i riflettori sull’euro digitale

Sul tavolo dei commissari prima dell’audizione del ministro Giorgetti spunta il dossier della Bce su un progetto, discusso anche all’Eurogruppo di lunedì, che riguarda privacy e gestione dei dati personali

×

Iscriviti alla newsletter