Skip to main content

Sicurezza e intelligence, dal parlamento serve un salto di qualità. Scrive Mayer

Al di là delle necessarie modifiche legislative, Camera e Senato devono compiere un passo avanti politico e culturale in materia di sicurezza nazionale. L’intervento di Marco Mayer nel dibattito di Formiche sulla riforma dell’intelligence

Basta “spionaggio”, la riforma dell’intelligence è anche nelle parole. Scrive Pasqualini

Di Maria Gabriella Pasqualini

Formiche.net ha lanciato un dibattito aperto sulla possibilità di riforma dei servizi informativi. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza, autrice del volume “Storia politica della legislazione italiana dell’intelligence (1970-2021)” edito da Rubbettino

Gli hacker e noi (gli italiani). Il barometro di Arditti

L’ultimo lavoro di Swg rileva la consapevolezza degli italiani nei confronti degli attacchi cyber sempre più frequenti, una forma di guerra moderna con cui colpire nemici in ogni angolo del pianeta. Il barometro di Roberto Arditti, presidente di Kratesis

Pechino spia? La stretta di Londra e Canberra sulle telecamere

“Negli ultimi giorni si è parlato molto di quanto dovremmo preoccuparci dei palloni spia cinesi a 60 mila piedi di altezza. Non capisco perché non ci preoccupiamo almeno altrettanto delle telecamere cinesi a due metri sopra la nostra testa, per strada e altrove”, ha dichiarato il commissario britannico. Ecco come e perché la faccenda riguarda anche l’Italia

Killnet, il gruppo hacker pro Putin che ha colpito la Nato

Non accessibile anche il sito internet del quartier generale delle operazioni speciali della Nato. Sotto accusa il gruppo filorusso che a maggio aveva colpito anche l’Italia

Dietro il palco di Sanremo la cybersicurezza di Tim

Per contrastare eventuali minacce cibernetiche durante il Festival è stata chiamata anche Telsy. Le attività sono state svolte di concerto anche con Sparkle, che si è occupata della difesa delle tratte internazionali utilizzate da Rai e interessate dall’evento

Deradicalizzazione, per Dambruoso ci vuole una legge contro il fondamentalismo

Le leggi sono decisive per evitare il proliferare della radicalizzazione terroristica islamica e rappresentano un impegno politico, civile ed economico di grande rilievo. La lezione di Stefano Dambruoso al Master in Intelligence del Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Cosa insegna l'allarme cyber per il futuro. Scrive Pastorella (Azione)

Di Giulia Pastorella

Negli ultimi anni abbiamo parlato continuamente di resilienza, ma se vogliamo davvero ottenerla, allora bisogna lavorare a tre aspetti: quello della consapevolezza e capacità del sistema produttivo, quello della governance istituzionale e quello della formazione dei lavoratori. L’intervento di Giulia Pastorella, deputata di Italia Viva-Azione

Josep Borrell

L’Ue lancia la piattaforma contro la disinformazione e l’interferenza estera

Di Arije Antinori

L’Information Sharing and Analysis Center si pone l’obiettivo di monitorare l’attività di manipolazione informativa condotta dagli attori esteri e di coordinare gli Stati membri per far fronte alla minaccia e smascherare i responsabili. Il quadro di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online

Perché serve un Centro nazionale di crittografia? Risponde il prof. Sala

Il 1° dicembre la diplomazia francese ha inviato il suo primo cablogramma “post-quantistico”. Secondo il docente dell’Università di Trento è “una dimostrazione della competizione in corso tra le nazioni” nel settore. “L’Italia ha l’obbligo di lavorare per proteggersi, di pensare a una transizione post-quantistica”

×

Iscriviti alla newsletter