Skip to main content

Perché i servizi deviati sono una foglia di fico. La versione di Gabrielli

L’intelligence è vittima di un “pregiudizio” in Italia, il Paese che, non a caso, ha coniato una definizione con la quale spesso “si tende a spostare responsabilità che sono di altri”. L’intervento del prefetto alla cerimonia di consegna del “Premio Davide De Luca” dell’Associazione Davide De Luca – Una Vita per l’Intelligence

Così aiutiamo l’Ucraina anche nel cyberspazio. Parla van Weel (Nato)

Intervista esclusiva con l’assistente segretario generale dell’Alleanza che sottolinea l’importanza dei valori nella sfida tra democrazie e autocrazie, anche nel quinto dominio. Ad aprile la prima call per startup del programma di ricerca Diana all’interno del quale rientra la città di Torino

La svolta australiana con la Cina. Parla Gyngell, ex capo delle spie

“Per molto tempo l’Australia ha considerato la Cina un’opportunità, non una minaccia”, spiega il presidente dell’Australian Institute of International Affairs, già direttore dell’Office of National Assessments. “Eravamo un’eccezione. Ma le cose sono cambiate”

Quell’edificio a Mosca che ospitava le spie arrestate in Svezia (e non solo)

Una coppia di russi che viveva in Svezia da 20 anni è finita in manette nei giorni scorsi. Lui è sospettato di lavorare per i servizi segreti russi. Ecco cosa ha scoperto Bellingcat sull’appartamento di loro proprietà nella capitale russa e sui loro vicini

La mossa di Biden contro 5G e telecamere cinesi riguarda anche noi

L’agenzia per le comunicazioni ha deciso (favorevoli democratici e repubblicani): vietate la vendita e l’importazione di prodotti di Huawei, Zte, Dahua, Hikvision e Hytera. Intanto si scopre che si sono riaperte le porte degli uffici pubblici italiani per i dispositivi “made in China”

Tutela nazionale e interferenze straniere. Il live talk della rivista Formiche

Come e perché monitorare i soggetti, anche privati, che con la loro azione agiscono in un Paese perseguendo gli interessi di Stati terzi? È giunta l’ora anche per l’Italia (e per l’Ue) di regolamentare le attività di interferenza che non hanno ancora un perimetro giuridico preciso? Il punto di Severino, Harth, Soi e Doherty durante il convegno “Antidoti contro le interferenze straniere”

Sicurezza energetica e interesse nazionale. Il convegno inaugurale del master in intelligence

Si svolgerà domani l’inaugurazione del master in Intelligence dell’Università della Calabria con un convegno sulla sicurezza energetica e l’interesse nazionale. Molti gli esperti e gli studiosi che saranno introdotti dal direttore del master Mario Caligiuri, da Davide Tabarelli di Nomisma a Lapo Pistelli di Eni. Tutti i dettagli

Stop alle telecamere cinesi nei ministeri. La scelta britannica

La decisione riflette “la crescente preoccupazione dei governi di tutto il mondo per il fatto che le aziende cinesi gestiscono i loro dati a Pechino”, ha spiegato l’esperto Sacks. Ecco perché la mossa interessa anche l’Italia

A Mantovano le deleghe a sicurezza e antidroga. Il Dpcm firmato Meloni

Dopo l’intervento normativo sulla legge dell’intelligence sono stati pubblicati i decreti di attribuzione delle funzioni al sottosegretario alla presidenza del Consiglio. Ecco cosa prevedono

Presentazione "Le spie della Guerra fredda". La diretta

È uscito venerdì 14 ottobre “Le spie della Guerra Fredda”, il libro scritto da Domenico Vecchiarino, edito da Rubbettino. Il volume narra le più affascinanti storie segrete di spionaggio della Guerra Fredda, un lungo periodo di tensione, intercorso tra il 1945 e il 1991, in cui si sono contrapposti Stati Uniti e Unione Sovietica. La Guerra Fredda non è mai stata…

×

Iscriviti alla newsletter