Skip to main content

Kissinger, lo sviluppo dell’Ai e la crisi ucraina. Scrive Valori

Kissinger ammonisce i capi delle grandi potenze che devono essere chiari su ciò che va evitato e ciò che non può essere tollerato. Chi è saggio deve anticipare le sfide prima che si manifestino come crisi. Mancando una visione morale e strategica, l’epoca attuale è senza freni. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Come funziona il segreto di Stato? Risponde il prefetto Valentini

Di Marco Valentini

Si tratta di uno strumento eccezionale posto a tutela di interessi fondamentali, delimitato temporalmente e collocato in modo equilibrato nel rapporto tra esecutivo, Parlamento e autorità giudiziaria. Permangono alcune questioni di carattere prettamente tecnico su cui probabilmente futuri interventi riformatori potranno eventualmente intervenire. L’intervento di Marco Valentini, consigliere di Stato, già prefetto di Napoli e direttore dell’ufficio Affari legislativi e relazioni parlamentari del ministero dell’Interno

Vi spiego il viaggio in Turchia del capo della Cia. Parla Skaluba (Atlantic Council)

Secondo l’ex alto funzionario del Pentagono l’incontro tra Burns, ex ambasciatore a Mosca, e l’omologo russo è “parte di una strategia coordinata” degli Stati Uniti per “definire le conseguenze di un eventuale superamento delle linee rosse, come l’uso del nucleare”

Parlamento europeo sotto attacco hacker dopo il voto contro la Russia

Dopo che a Strasburgo è stata approvata la risoluzione che riconosce il Paese di Putin come “sponsor del terrorismo”, il sito web ufficiale dell’Eurocamera è stato colpito da due gruppi pro Mosca

Il nuovo Copasir. Chi c’è, i primi impegni e un’eredità importante

Nonostante la centralità politica acquisita, in questi anni il comitato sull’intelligence non ha mai perso la forza dei voti all’unanimità riconoscendo il valore dell’interesse nazionale e del comparto. Continuerà su questa strada? Tra i primi dossier c’è quello che riguarda gli aiuti militari all’Ucraina

Guida al segreto di Stato. Cos’è, come funziona, chi lo può attivare e perché

Un capo della legge che ha riformato l’intelligence nel 2007 disciplina la materia spiegando ciò che è coperto, come viene tutelato e cosa implica per magistratura e funzionari

Gli Usa si muovono contro TikTok. E l’Ue?

La Casa Bianca non ha ancora preso una decisione ma i repubblicani sono in pressing sull’amministrazione dem guidata da Biden. A Bruxelles la carta Dsa

Serve una rivoluzione negli accordi digitali o ripeteremo l'errore del gas

Più che inseguire i fantasmi di telco italiane sarebbe meglio che l’Italia fosse protagonista di un nuovo rinascimento euroatlantico con Stati Uniti e Canada nel campo dell’Innovazione tecnologica: dalle nuove frontiere dalla genetica medica alla fusione nucleare, dal 6G alla computazione e comunicazione quantistica. L’allarme di Marco Mayer, docente al corso di perfezionamento Intelligence e sicurezza nazionale della Lumsa

Hacking Tools tascabili. E i modelli di sicurezza devono essere riscritti

Di Ken Terranova

La dicotomia tra mondo fisico e informatico, nonché la suddivisione analitica tra rischio fisico e informatico, deve essere riscritta nella dimensione della Pubblica Sicurezza, così come nella Sicurezza Privata ed è necessario fare un salto di consapevolezza collettiva con estrema velocità. L’articolo di Ken Terranova, del Center for Cyber Security and International Relations Studies, Università di Firenze

Intelligenza artificiale e diplomazia. Verso la capacità di prevedere i conflitti

Di Paola Pisano

Dagli Stati Uniti agli Emirati Arabi Uniti (e l’Italia), molti corpi diplomatici indagano sull’uso di tecnologie per orientare prima e meglio le decisioni internazionali. L’intervento di Paola Pisano, professoressa associata di Business and Innovation Management del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino, già ministro dell’Innovazione e digitalizzazione

 

×

Iscriviti alla newsletter