Nella relazione annuale il Copasir interviene sul rapporto tra politica e Servizi segreti. Bene la direttiva Gabrielli-Belloni dopo il caso Renzi-Mancini, e gli 007 potrebbero essere “obbligati” a rivelare i colloqui con i parlamentari. Monito sul rinnovo degli incarichi. E l’Aise deve essere potenziato
James Bond
Banche europee nel mirino di hacker russi. Allarme Bce
Secondo Reuters la Bce ha lanciato un allarme per le banche centrali: se la crisi in Ucraina degenera finiranno nel mirino di cyber attacchi. L’invito a rafforzare le difese tecnologiche e la mobilitazione internazionale. Intanto Fitch avvisa: occhio al boomerang delle sanzioni finanziarie
Meta, intelligence e private-data. È la nascita del Tecnoneomedievalismo?
L’assetto internazionale basato sulla Pace di Westfalia continua a cedere di fronte alle pressioni di una risorta policentricità dei poteri internazionali descritta dall’idea di Neomedievalismo. Il ruolo ubiquitario delle tecnologie dell’informazione, tuttavia, impone di chiedersi se anche questa nozione non sia oramai obsoleta e non richieda di essere adattata alle nuove forme di interazione fra soggetti pubblici e privati. L’Oriente ha già scelto. L’opinione di Andrea Monti – professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea in Digital Marketing – Università di Chieti-Pescara
Attacco alla rete 5G e 4G, come mettere in ginocchio un Paese europeo
L’azione ha demolito l’infrastruttura delle telecomunicazioni e colpito servizi di emergenza e pagamenti del Portogallo. Vodafone parla di atto “terroristico” e avverte che ricostruire sarà difficile. Mentre si parla di attacco ransomware, torna alla ribalta il tema della cibersicurezza delle realtà strategiche
Cybersicurezza, ridurre il digital divide e investire sulle aziende italiane
La cybersicurezza può rappresentare un valido strumento di innovazione e sviluppo per il settore industriale e del made in Italy, in un mercato che può essere una opportunità oltre che un’esigenza. L’intervento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber
Per liberarsi di Huawei e Zte, gli operatori chiedono 5,6 miliardi a Biden
Per il programma “Rip and replace” arrivate richieste per un valore tre volte superiore ai fondi stanziati. Ecco perché i prossimi passi di Washington possono influenzare il futuro della rete anche nei Paesi alleati (tra cui l’Italia)
007 italiani in aziende estere? Draghi mette un freno
Per tre anni dopo la cessazione dell’incarico i vertici degli organismi informativi non possono lavorare per “soggetti esteri”. Palazzo Chigi può porre il veto anche su incarichi in società soggette al Golden power e in mani straniere. Tutti i dettagli
Emergenza hacker. Se l'energia finisce nel mirino
Nei giorni scorsi tre attacchi hacker ad aziende europee nel settore oil. È la punta dell’iceberg di un’emergenza che ora fa paura, anche in Italia. Il commento del prof. Roberto Setola, direttore del Master Homeland Security, Campus Bio Medico di Roma
Politica e 007. Gabrielli sul caso Belloni
Il Sottosegretario di Stato con delega all’intelligence interviene a Zapping su Radio1 e commenta il caso Belloni-Quirinale. Per Gabrielli un grave errore della politica trascinare l’ambasciatrice nelle polemiche ma i vertici dell’intelligence e della PA non dovrebbero essere candidabili. Ecco la sua versione
Il mondo visto dagli 007. Lezioni dagli Usa
Un lavoro scientifico con un mandato mistico. Così la MIT Technology Review racconta il direttore della ricerca dell’NSA americana Gil Herrera, che lavora su quantum computing, cyber e tecnologia