Skip to main content

Dove puntano gli occhi Cina, Russia, Iran e Turchia. Cosa dice la relazione del Copasir

Pechino ha investito miliardi di dollari in infrastrutture attraverso la Belt and Road Initiative, mentre Mosca ha stabilito cooperazioni militari. Anche Teheran e Ankara stanno intensificando la loro presenza. La relazione del Copasir evidenzia come questi investimenti e accordi possano comportare rischi per la sovranità e la stabilità politica del continente africano, richiedendo una visione integrata e consapevole per uno sviluppo autonomo e sostenibile

Materie prime e debito. Le sfide dell’Africa secondo il Comitato parlamentare per l’intelligence

L’abbondanza di materie prime in Africa, pur rappresentando un motore per la crescita economica, comporta rischi legati a un indebitamento crescente. Cosa dice la relazione del Comitato parlamentare per l’intelligence

Africa e sicurezza italiana. Le raccomandazioni del Copasir per il Piano Mattei

Il Copasir ha presentato alle Camere la sua relazione sulla situazione geopolitica del continente e sulle implicazioni per la sicurezza nazionale italiana. Il documento evidenzia l’importanza di un approccio “paritario e non predatorio” sottolineando la necessità di affrontare le cause profonde dell’instabilità africana. Il Comitato richiama inoltre l’attenzione sulla crescente influenza di Russia e Cina, sul ruolo strategico della cooperazione militare italiana e sulle opportunità economiche per il Paese

Spyware, un mese fa l’Italia ha presentato un piano all’Onu

Si torna a parlare di spyware dopo il caso Paragon. Il mese scorso, al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, l’Italia aveva proposto tre mosse: aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica, più regolamentazione nazionale e internazionale, supervisione di Parlamento e magistratura

Il chatbot cinese DeepSeek è collegato a China Mobile? I sospetti

Un’analisi di Feroot Security ha rivelato che il chatbot, l’app più scaricata negli Stati Uniti, contiene un codice che potrebbe inviare informazioni a China Mobile, un’azienda statale cinese soggetta a restrizioni negli Stati Uniti. Le implicazioni per la sicurezza nazionale sono significative, soprattutto considerando la crescente preoccupazione per le piattaforme digitali controllate dalla Cina

A che punto è la trattativa Usa-Cina su TikTok

ByteDance sta “rallentando” le trattative per la vendita della piattaforma in attesa del via libera da parte del governo di Pechino. Il Partito lega il futuro dell’app agli altri dossier sul tavolo con Washington

Studenti? No, spie. La Cina aveva una talpa alla Fed

Un ex consigliere della Federal Reserve è stato arrestato per aver fornito informazioni economiche riservate a funzionari cinesi. Il caso svela le strategie di spionaggio economico di Pechino, che utilizza contatti accademici per ottenere dati sensibili

Hacker russi in azione. Il caso Starmer e l’importanza dell’autenticazione a due fattori

Il primo ministro britannico è stato avvisato dai servizi di sicurezza che il suo account email personale è stato compromesso da presunti hacker russi quando era leader dell’opposizione. L’incidente mette in evidenza la crescente sofisticazione delle minacce informatiche e la necessità di misure di sicurezza più robuste

Informazioni classificate. Cosa c’è nell’accordo Italia-Usa

Da novembre è in vigore l’intesa. Si tratta di un documento tecnico fondamentale per regolare soprattutto le attività tra aziende e amministrazioni in campo riservato

L’Ue lancia la task force contro le fake news. E l’Italia?

La struttura collaborerà con vari enti dell’Unione europea e partner internazionali. Il senatore Enrico Borghi di Italia Viva sottolinea il vuoto in Italia: “Serve un’Agenzia nazionale contro la disinformazione e per la sicurezza cognitiva”

×

Iscriviti alla newsletter