L'introduzione degli accordi governo-governo (o G2G) è stata senza dubbio la grande novità del 2019 per il mondo della Difesa italiana, strumento essenziale per sostenere l'export del comparto in mercati sempre più competitivi. Arrivata alla fine dell'anno (nel decreto fiscale), la piccola modifica al Codice dell'ordinamento militare ha permesso al Paese di recuperare terreno su partner e competitor, almeno sulla…
James Bond
Trump e i vertici militari. Il rapporto burrascoso raccontato dal gen. Arpino
Da una parte “un grande industriale che fa politica, tra variabilità di concetti e tendenze”. Dall'altra “militari che hanno inchiodati nel cervello principi da osservare e far osservare senza possibilità di deroga”. Il risultato? Un rapporto non facile, che non c'entra con la guerra, ma che piuttosto va rintracciato “in culture distinte e modi di pensare differenti”. Parola del generale…
Ritiro Usa (anche) dall'Iraq. Ecco l'ultima mossa di Trump, Pentagono permettendo
Gli Stati Uniti hanno annunciato il ritiro parziale delle truppe presenti in Iraq e impegnate nella lotta all'Isis. Scenderanno da 5.200 a 3.000, cioè quante ne avevano nel 2015 quando iniziarono la lotta contro lo Stato islamico. Rispetto agli annunci degli ultimi anni sui ripiegamenti parziali da Siria, Afghanistan e Germania, la notizia non coglie di sorpresa. Già comunicata direttamente…
Microchip cinesi? Arriva un altro stop dagli Stati Uniti (Huawei non gode)
Il Pentagono e altre agenzie federali stanno valutando di inserire Semiconductor Manufacturing International Corporation (Smic) nella black list, stilata dal Dipartimento del Commercio, delle aziende accusate di avere legami stretti con il Partito Comunista cinese. Questo quanto emerge da una serie di dichiarazioni raccolte nei giorni scorsi, in prima battuta dall’agenzia Reuters. La lista ormai comprende più di 300 compagnie cinesi.…
Dalla Difesa... all'innovazione farmaceutica. Un nuovo modello di dual use?
Dalla difesa alla salute il passo è (o può essere) breve. È il caso di Dassault Systèmes, azienda francese nata come spin off del gruppo aerospaziale Dassault, partita dai velivoli caccia e arrivata a fornire avanzate soluzioni di gestioni dati a Millennium, la controllata specializzata in oncologia del big del pharma giapponese Takeda. Un modello di business per altre industrie…
A lezione di intelligence. Riparte il master degli 007
Spegne dieci candeline il Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto dal professor Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence (Socint). Fu il presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga a promuoverne la nascita già nel 2007. Oggi è diventato un punto di riferimento per chi si occupa di sicurezza nazionale, diplomazia, gestione della cosa pubblica. Proseguite in modalità online…
L'Italia resti a fianco del Libano. La visita di Conte a Beirut secondo il gen. Bertolini
"Un segnale positivo, quasi dovuto visti i legami storici tra Italia e Libano", a cui dovrà seguire un impegno concreto affinché il Paese ritrovi un punto di equilibrio, smarcandosi dai tentativi di imposizione dall'esterno. È la visita di Giuseppe Conte a Beirut descritta a Formiche.net dal generale Marco Bertolini, già comandante del Comando operativo di vertice interforze (Coi) e della…
L'occasione del Recovery Plan (e non solo) per Aerospazio e Difesa. Parla Festucci (Aiad)
Le risorse del Recovery Fund potranno aiutare il rilancio dell'aerospazio e della difesa italiani, ma non basteranno. Servirà una riforma di “sistema”, dalla legge 808 del 1995, fino a un apposito “Piano di settore”, che dia accelerazione alla realizzazione di prodotti così da generare lavoro, garantire capacità alle Forze armate e assicurare competitività al Paese nei contesti internazionali. È il…
Drone o spazioplano? Ecco il nuovo (misterioso) veicolo cinese
Non si ferma la corsa cinese nello Spazio. Ieri, dalla bassa orbita terrestre è rientrato a terra un veicolo partito due giorni prima dal deserto del Gobi. Pechino non ha svelato nemmeno il nome del nuovo sistema che pare a tutti gli effetti uno spazioplano riutilizzabile. A tre anni di distanza dal test dell'X-37B americano, il Dragone d'Oriente sta dimostrando…
Fincantieri vola negli States. Ecco il contratto per navi a pilotaggio remoto
Vale 7 milioni di dollari il contratto che il Pentagono ha assegnato a Fincantieri Marinette Marine (Fmm), la controllata del Gruppo italiano guidato da Giuseppe Bono reduce dalla recente vittoria negli Stati Uniti per le future fregate della US Navy. Ora l'azienda è chiamata a studiare come sviluppare e realizzare le navi-drone di cui gli Usa vogliono dotarsi. Il programma si chiama…