La Commissione europea punta a un “cambiamento culturale sulla sicurezza interna, con un approccio che coinvolga l’intera società: cittadini, imprese, ricercatori e società civile”. Tra i punti: nuovi strumenti contro la criminalità al servizio degli Stati ostili, potenziamento di Europol e Frontex e un hub per i cavi sottomarini
James Bond
E se il drone russo fosse partito dalla Svizzera? Il sospetto di Pugliese
Sono stati i captatori del centro Ue di Ispra a rilevare frequenze sospette. “La dinamica del sorvolo va ancora accertata, ma sappiamo che simili attività russe sono molto comuni in Germania sulle basi militari e in altri Paesi, quindi è un’ipotesi realistica”, commenta l’analista
Cosa sappiamo di Xiaofeng Wang, il professore sparito a Bloomington
L’informatico e la moglie sono spariti. L’Indiana University Bloomington li ha licenziati. L’Fbi ha perquisito le loro abitazioni. Una vicenda ancora vaga che però riaccende il dibattito sulla “China Initiative” della prima amministrazione Trump
Agenti cinesi nel palazzo presidenziale. Accade a Taiwan
Alcuni soldati taiwanesi, reclutati tramite intermediari legati all’intelligence cinese, hanno fotografato e venduto informazioni interne dell’ufficio presidenziale. Il tutto in un contesto di crescente attività di spionaggio, che ha spinto il nuovo presidente taiwanese ad adottare misure più severe
La nomina a sorpresa di Netanyahu. Il viceammiraglio Sharvit allo Shin Bet
Il primo ministro israeliano ha scelto l’ex comandante della Marina, che non era tra i favoriti alla vigilia non avendo mai prestato servizio nell’agenzia, per sostituire Bar. Ma la sua uscita è bloccata dalla Corte suprema
Cosa sappiamo del drone russo avvistato sopra il centro di ricerca a Ispra
La Procura di Milano ha avviato un’indagine per spionaggio politico o militare aggravato dal terrorismo, a seguito dei ripetuti sorvoli di un drone di fabbricazione russa nei pressi della sede del Joint Research Centre a Ispra, in provincia di Varese. L’obiettivo è prevenire tentativi di spionaggio di obiettivi sensibili a livello nazionale ed europeo
L’Intelligence tra silenzio e sacrificio, una realtà da rispettare. La riflessione di Volpi
Il mondo dell’Intelligence è fatto di dedizione, relazioni personali e scelte difficili, spesso lontano dai riflettori. Ma negli ultimi tempi, le fughe di notizie e le narrazioni sensazionalistiche hanno rischiato di compromettere il delicato equilibrio di chi opera per la sicurezza nazionale. Dietro ogni missione ci sono persone vere, responsabilità immense e un dovere che va oltre la politica e la cronaca. Serve rispetto per chi lavora nell’ombra, spesso senza poter spiegare, ma sempre al servizio dello Stato
Armi, intelligence e truppe. Cosa si muove al fianco dell’Ucraina
In vista del prossimo summit Ramstein, il presidente ucraino ha spiegato che sul tavolo ci sono nuove intese con i Paesi europei, che prevedono un ampliamento del supporto militare e della condivisione di informazioni d’intelligence
Geopolitica e intelligence, il futuro dell’ordine mondiale secondo Mayer
Il recente rapporto dell’intelligence statunitense evidenzia le principali minacce globali alla sicurezza degli Stati Uniti, con un focus su Russia, Cina, Iran e Corea del Nord. Da qui, l’importanza di un rinnovato impegno sia da parte dell’Europa che di Washington per preservare l’ordine mondiale e la stabilità delle democrazie. Il commento di Marco Mayer
Marsalek (ex Wirecard) non si trova. Ma continua a lavorare per Mosca
Le autorità austriache hanno scoperto una campagna di disinformazione russa, con una cittadina bulgara al centro di un’operazione che coinvolge il fuggitivo Marsalek, già legato alla rete arrestata nel Regno Unito