Skip to main content

La guerra alle porte dell'Europa. L'analisi del generale Graziano

Di Claudio Graziano

Nuovi tipi di minacce asimmetriche, ibride, trasversali per definizione, rese particolarmente insidiose dalla loro natura mutevole, si aggiungono a quelle tradizionali che permangono e sono quelle che determinano la deterrenza e la difesa collettiva. L’instabilità e l’imprevedibilità sono variabili onnipresenti. Il ritmo elevato dei cambiamenti rende improcrastinabile la creazione di una difesa comune. In un contesto geopolitico in così rapida…

Allarme terrorismo, due attentati tra Londra e Belgio di nuovo sotto attacco

Londra e il Belgio si confermano obiettivi privilegiati del terrorismo con attacchi di individui armati anche solo di coltello. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi a Streatham, nella periferia meridionale della capitale britannica: un uomo ha ferito a coltellate tre persone ed è stato poi ucciso dalla polizia, forse dopo un inseguimento. Scotland Yard ha subito parlato di terrorismo. Secondo…

Ecco la guerra del futuro. Arrivano le Multi domain operations

Di Stefano Cont

Nel mondo della pianificazione strategica spesso si tende a coniare neologismi o formule brevi come "effect based operations", "network centric warfare" o "holistic approach". Dovrebbero sintetizzare o caratterizzare importanti momenti di cambiamento nel modo di gestire gli affari militari o, più correttamente, gli aspetti di sicurezza nazionale. Talvolta, gli slogan o le buzzword rimangono tali, ovvero non rappresentano un reale…

Prima la sicurezza, poi l’economia. Guerini detta la linea sul 5G. Anche se al Mise...

Prima la sicurezza, poi l’economia. Da Washington DC il ministro della Difesa Lorenzo Guerini detta la linea. Intervistato da La Stampa al termine di una due giorni che lo ha visto incontrare l’omologo Mark Esper e Jared Kushner, consigliere per la politica estera e genero del presidente Donald Trump, il titolare di Palazzo Baracchini ha commentato i moniti del governo…

Difesa e Brexit rilanciano l’Italia (a Washington). Parla l’amb. Castellaneta

Il ministro Lorenzo Guerini torna in Italia con la sponda degli Stati Uniti sulla Libia, segnali importanti per le partnership industriali e nuovi avvertimenti per il 5G. Un’opportunità maggiore sembra però emergere: con la Brexit e la giusta collocazione su alcuni dossier, l’Italia può diventare il maggiore alleato degli Usa nell’Unione europea. Parola di Giovanni Castellaneta, attuale segretario generale dell’Iniziativa…

Così a Washington hanno letto la visita di Guerini. Il punto di Cristiani (Gmf/Iai)

La Difesa è il punto di forza dell'Italia nei rapporti con gli Stati Uniti, ed è per questo che a Washington hanno seguito con interesse la visita di Lorenzo Guerini e la conferenza con Mark Esper al Pentagono. Pesano a favore la presa di posizione sugli F-35 e la conferma degli impegni militari, soprattutto in Iraq. Nel rapporto generale, però, restano…

Come Usa e Italia possono cooperare sulla Difesa. Parola del console Martinez

Di Elizabeth Lee Martinez

“Aerospace & Defense: Innovation Achievements” è il titolo del primo Walk the Talk, un appuntamento organizzato dall’American Chamber of Commerce. Pubblichiamo qui un estratto dell’intervento d'apertura del Console Generale degli Stati Uniti presso il Consolato Generale di Milano, Elizabeth Lee Martinez. Buonasera a tutti, Felice anno nuovo! È un piacere per me essere qui con voi questa sera al primo…

Libia, Iraq e industria. Così Guerini ha incassato il sostegno del Pentagono

Incontro molto positivo. Relazione forte. Condivisione della linea per Libia, Afghanistan e Iraq. Sono alcune delle frasi risuonate al Pentagono durante la conferenza stampa congiunta tra il ministro Lorenzo Guerini e il segretario americano alla Difesa Mark Esper. Il clou della tre-giorni americana del titolare di palazzo Baracchini non ha tradito le aspettative. Da Washington si sono ribaditi alcuni messaggi…

Il futuro dell'Italia e dell'Europa passa anche dall'aerospace

Di Alessandro Strozzi

L’industria dell'aerospazio è ritenuta, ovunque, nel mondo, un comparto di valenza strategica e di rilevanza nazionale. Infatti, è considerata un settore trainante per l’economia, non solo in via diretta, per esempio nel settore delle telecomunicazioni e dell'osservazione della Terra, ma anche in via indiretta, per l’impatto economico positivo che le produzioni di missili e satelliti hanno in vari settori tecnologici di…

Così Italia e Polonia vanno insieme nello Spazio. Parla Bussoletti

In occasione di un incontro organizzato dall’ambasciata di Polonia avente ad oggetto opportunità d’investimenti e cooperazione nel settore aerospaziale tra Italia e Polonia, a cui hanno partecipato, tra gli altri, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Riccardo Fraccaro e l’omologo polacco, sono emersi numerosi punti di contatto tra i due Paesi, a cominciare da una strategia condivisa per affermarsi come…

×

Iscriviti alla newsletter