Lorenzo Ornaghi, rettore dell’Università Cattolica di Milano dal 2002 al 2012 e ministro dei Beni e delle attività culturali durante il governo Monti, ha tenuto una lezione al master in Intelligence dell’Università della Calabria. Ecco cos’ha detto
James Bond
Così l’IA sta aiutando gli Usa a individuare i cyber-attacchi cinesi
Grazie al machine learning la National Security Agency sta riuscendo a fronteggiare le attività cosiddette “living off the land”, difficili da affrontare. Cos’ha detto Rob Joyce, capo della cybersecurity dell’agenzia americana, alla Fordham University
Tutte le novità Ue in materia cyber spiegate da Paganini
Un nuovo regolamento sulla resilienza e uno, su cui gli Stati membri hanno trovato un accordo, per migliorare la cooperazione. L’analisi di Pierluigi Paganini, amministratore delegato di Cybhorus e membro dell’Ad-Hoc Working Group on Cyber Threat Landscapes dell’Enisa
C’è una mano olandese dietro il virus che ha sabotato il nucleare iraniano
Oltre un decennio dopo l’attacco Stuxnet, un giornale rivela che fu un tecnico, l’allora trentaseienne Erik van Sabben, a infettare la centrale di Natanz. I servizi e il governo dell’Aja non sapevano. Forse persino lui era all’oscuro. È morto due settimane dopo il colpo
La politica, non gli 007. Gli errori di Israele spiegati da Teti
“Il governo Netanyahu ha sottostimato il problema di Gaza e degli insediamenti israeliani, ignorando le avvisaglie dell’intelligence”. Conversazione con Antonio Teti, professore di Cyber Security, IT Governance e Big Data all’Università di Chieti
Anonymous mette ko il sito degli organizzatori degli eventi filorussi
Colpita Vento dell’Est, associazione che sta organizzando per le prossime settimane due eventi a difesa dell’invasione russa dell’Ucraina a Lucca e Milano. Il sito è rimasto irraggiungibile per diverse ore
Forze fresche per l’Fbi a Roma. Arriva un esperto cyber
Davanti a sfide cibernetiche sempre più legate al contesto geopolitico l’amministrazione Biden ha scelto un approccio basato sulla collaborazione con alleati e partner. Così il Bureau ha deciso di rafforzare la squadra in Italia. A breve dovrebbe essere siglato il protocollo di cooperazione sul contrasto al crimine informatico
Quali regole per gli 007 nell’ordinamento internazionale? La lezione di De Guttry
Il docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha tenuto una lezione al master in Intelligence presso l’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri. Ecco cos’ha detto
Esistono pasti gratis con la Cina? Il caso di Asti
Il sindaco Rasero annuncia che il ministero dell’Istruzione della città di Nanyang è intenzionato a spedire nella cittadina piemontese docenti di lingua. “A sue spese”, precisa. Ma in cambio di cosa?
Caccia ai terroristi come dopo Monaco ’72, ma poi? Le carte del Mossad
Il direttore Barnea ribadisce che l’agenzia darà la caccia a Hamas per l’attacco del 7 ottobre. Serve a ripristinare la deterrenza. Per il post, però, serve una strategia