Skip to main content

Come affrontare il tema della disinformazione. L'intervento di Caligiuri

Viviamo in una vera e propria società della disinformazione che si manifesta in un modo molto preciso: la dismisura dell’informazione da un lato e il basso livello di istruzione dall’altro. Questa circostanza determina un corto circuito cognitivo che allontana dalla sempre difficile comprensione della realtà. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ospite oggi 9 maggio a Roma dell’evento dal titolo “La disinformazione invincibile”

Prima le tecnologie Ue e Nato. Cosa prevede l’emendamento al ddl cyber

Per ragioni di sicurezza nazionale sono previsti “criteri di premialità” per proposte italiane o da Paesi membri dell’Unione europea o dell’Alleanza Atlantica. Ecco che cosa significa

Cavi sottomarini, ecco il progetto del Mit per proteggere Genova

Genova, hub digitale del Sud Europa, va difesa, ha spiegato il viceministro Edoardo Rixi annunciando una riunione del Comitato della sicurezza marittima al ministero dei Trasporti

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

La guerra ibrida (non) russa. Hacker contro Meloni, ministeri e Gdf

Le elezioni europee si avvicinano e il collettivo Noname057(16) rivendica nuove offensive contro obiettivi istituzionali italiani. Lo scopo è creare caos per indebolire il sostegno all’Ucraina

Il Comitato di analisi strategica antiterrorismo si fa in tre. Tutti i dettagli

Celebrando i 20 anni del Casa (un’idea di Pisanu e De Gennaro dopo l’attacco contro il contingente italiano a Nassiriya), il ministro Piantedosi ha annunciato la nascita di due nuove strutture, ispirate a quel modello, per cyber e migranti

All’Ue serve intelligence economica. La proposta di Duchâtel (Institut Montaigne)

Arresti in Germania e casi di spionaggio cinese nel Parlamento europeo e nelle industrie olandesi stanno sensibilizzando l’opinione pubblica sul de-risking. Ora palla alla Commissione

Gli Stati hanno un disperato bisogno di intelligence. Paolo Pedone spiega perché

Di Paolo Pedone

Pubblichiamo l’intervento del presidente del Consiglio Universitario Nazionale (Cun), Paolo Pedone che ha preceduto la lezione finale della XIII edizione del Master in intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Sono maturi i tempi per promuovere la cultura dell’intelligence. La versione di Uricchio

Di Antonio Uricchio

Pubblichiamo l’intervento del presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (Anvur), Antonio Uricchio, che ha preceduto la lezione finale della XIII edizione del Master in intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Hacker cinesi, Verhofstadt tra i parlamentari colpiti. E gli italiani?

Cinque belgi sono stati colpiti dalla cybergang APT31. “Un attacco contro tutti gli eletti che osano sfidare il regime di Pechino”, denunciano. Due interrogazioni parlamentari chiedono lumi al governo italiano

Info-op russe e cinesi. Le preoccupazione delle spie Usa in vista delle elezioni

Mosca, che punta a minare le democrazie, è “in cima alla lista dei pensieri”, spiega Haines, direttrice dell’Intelligence nazionale degli Stati Uniti. Pechino, invece, alimenta politiche pro Pcc e non è così “sofisticata” nell’uso dell’intelligenza artificiale, aggiunge

×

Iscriviti alla newsletter