Skip to main content

Servizi segreti, vi racconto la bontà di una riforma bipartisan

Di Gianni Letta

La legge 3 agosto 2007 n. 124, rimane uno dei rari casi di legislazione bipartisan prodotta dal Parlamento italiano sul difficile terreno delle riforme istituzionali e rappresenta un esempio da imitare sotto molti profili: l’ampio consenso politico ha saputo infatti tradursi in un intervento riformatore di grande portata, che ha profondamente innovato uno dei settori più delicati dell’amministrazione pubblica del…

europa, mercati, macron,

Fincantieri, Naval e Stx, sfide, problemi e potenzialità dell'alleanza militare navale

Due temi, uno geopolitico ed uno geoeconomico, entrambi irrisolti, fanno da sfondo alla nazionalizzazione temporanea dei cantieri navali di Saint-Nazaire decisa dal governo di Parigi, contrario ad una acquisizione maggioritaria da parte di Fincantieri. Sotto il primo aspetto ci sono in ballo le future commesse militari. Nell’ambito dell’obiettivo di portare le spese della difesa francese al 2% del pil, elemento da…

Come diffondere la cultura dell'Intelligence

La circostanza che ieri il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, responsabile istituzionale dell’intelligence nazionale, abbia diffuso la sua opinione sui dieci anni dalla riforma del settore è molto indicativo. Cominciano, quindi, concretamente a diluirsi le ombre che hanno avvolto per decenni questo settore fondamentale dello Stato, osservato a volte con sospetto anche da quelli che avrebbero dovuto dirigerlo. Su questo…

libia

Quanto fa sul serio Haftar contro l'Italia?

Mentre la nave "Comandante Borsini" si trova al porto di Abu Setta (sede del premier designato dalle Nazioni Unite per pacificare il paese Fayez Serraj), dall'altro lato del Paese arrivano minacce e opposizione. Il parlamento di Tobruk, l'ultimo eletto prima del disfacimento completo dello Stato, ha negato di dare l'appoggio politico alla missione italiana: una forma di discredito per la…

Giuseppe Bono

Ecco cosa faranno (forse) Fincantieri, Stx e Naval nel militare

Di Pietro Di Michele e Gianluca Zapponini

Italia e Francia insieme nel nome anche del settore militare. Non è più fantapolitica ma qualcosa di molto vicino alla realtà. Certo, la vicenda Fincantieri-Stx brucia ancora e lo strappo è lungi dall'essere ricucito. Eppure i due Paesi sembrerebbero seriamente intenzionati a considerare l'operazione originaria anche da un altro punto di vista. Quello militare per esempio. Costruendo un grande polo…

Vi spiego come e perché ha funzionato la riforma dei Servizi segreti

Con la legge 124 del 2007, quella della riforma dell’intelligence, l’Italia ha portato a compimento un forte e delicato cambiamento nel settore. In genere, si tratta di riforme che mediamente non durano che pochi mesi. Il nostro è un Paese abituato a continui cambiamenti, ma su queste materie abbiamo seguito un approccio molto prudente. Gli apparati dello Stato hanno bisogno…

turchia, erdogan, gas

Ecco come Turchia e Qatar continuano a flirtare

Il mese di agosto sembra iniziare sotto i migliori auspici per quella che viene considerata l’alleanza più fastidiosa del Medioriente, ossia quella fra Turchia e Qatar. Il tutto, con apparente buona pace di Arabia Saudita, Egitto e Stati Uniti, determinati a mettere all’angolo l’emirato, ufficialmente accusato di sovvenzionare gruppi terroristici islamici e che è vittima di in vero e proprio…

Mike Pence - Facebook

Mike Pence dall'Europa orientale detta la linea americana sulla Russia

Nei giorni in cui il presidente americano Donald Trump si apprestava a firmare il disegno di legge che include le nuove sanzioni alla Russia, il suo vice è stato impegnato in un tour internazionale in cui ha toccato Montenegro, Georgia, Estonia – luoghi caldi del contrasto Nato-Mosca. E Mike Pence non si è tirato indietro dall'usare una dialettica dura nei confronti dei russi,…

servizi

Come sono cambiati i Servizi segreti a 10 anni dalla riforma dell'Intelligence

Oggi la riforma dell’intelligence compie dieci anni. Non sono pochi per un bilancio, in una fase di accelerazione continua della storia. Non dobbiamo fronteggiare solo le minacce interne alla nostra sicurezza, ma troviamo innanzi a noi anche un panorama di minacce inedite, che ignorano le frontiere fisiche, valicano i muri, si annidano sin nel cuore delle nostre società. Dieci anni…

Perché l'alleanza Fincantieri, Stx e Naval sul militare è lungimirante (nonostante l'arroganza francese)

Nell’affaire Fincantieri, Stx e Naval non è vero che siamo perdenti: il bicchiere resta comunque mezzo pieno. Va premesso che al momento il discorso è esclusivamente politico. Certo, siamo giustamente i “piccati” per l’atteggiamento francese non solo nella questione dei cantieri e dei patti (per ora legittimamente) non rispettati, ma anche per la faccenda Libia, per quella Telecom, e chissà…

×

Iscriviti alla newsletter