Il continente africano si sta rivoltando contro l’Occidente? E quanto pesa la propaganda di Cina e Russia? L’ultimo rapporto dell’Istituto per gli studi di politica internazionale analizza la battaglia per l’informazione in Africa, il successo solo parziale delle autocrazie e l’urgenza di considerare l’autonomia e la capacità critica dei media africani
James Bond
Perché il presidente sudcoreano ha azzerato i vertici dell’intelligence
Il direttore e i due vicedirettori dell’agenzia si sono dimessi dopo un anno e mezzo dalla nomina. Non sono stati diffusi dettagli ma secondo i media locali i passi indietro sono stati il frutto di lotte di potere
Hamas-Israele, ora anche le armi cyber tacciono. L’analisi di Iezzi
Da quando i negoziatori delle due parti hanno cominciato a incontrarsi, le offensive contro Israele nella quinta dimensione sembrano essere improvvisamente cessate. L’analisi di Pierguido Iezzi, amministratore delegato di Swascan
L’Acn aderisce alle linee guida internazionali sulla sicurezza dell’IA. Ecco cosa prevedono
“Dobbiamo mettere a disposizione le migliori energie, intellettuali e strumentali del nostro Paese e di tutti gli altri Paesi che si apprestano ad affrontare, a partire dal prossimo G7 a guida italiana, questa impresa così altamente impegnativa per l’intera umanità”, ha dichiarato il direttore Frattasi
Mantici, un uomo come pochi che mancherà a tanti. Il ricordo di Betti
Addio Duccio, ci hai dato tanto e ancora tanto avresti avuto da dare a noi colleghi, amici, allievi e al tuo amato Paese. Il ricordo di Paola Betti, già dirigente della Presidenza del Consiglio
Così la Cina minaccia le nostre università. Parlano Tiffert e Gamache
In Occidente cresce la consapevolezza dei rischi legati ai rapporti accademici con la Cina. Spetta prima di tutto alle università trovare risposte. A spiegarlo sono Glenn Tiffert, distinguished research fellow e direttore del programma “China’s Global Sharp Power” presso la Hoover Institution dell’Università di Stanford, e Kevin Gamache, chief research security officer del Texas A&M University System
Le paure degli elettori sono sicurezza nazionale. Scrive Edward Lucas
Dopo la chiusura dei quattro varchi di frontiera, la Russia ha spedito 55 richiedenti asilo in Finlandia. Immagini strazianti che nascondono una politica cinica da parte del Cremlino, deciso a creare tensioni in Europa. Il corsivo di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for European Policy Analysis
Omicidi mirati contro Hamas. Netanyahu dà luce verde al Mossad
Annunciando l’accordo ostaggi-tregua, il premier israeliano ha fatto sapere che l’intelligence ha ricevuto istruzioni per colpire i leader dell’organizzazione “ovunque si trovino”. Ecco cosa rivela la mossa
Siti-specchio per RT e Sputnik. Le vie della disinformazione russa
I canali attraverso cui il Cremlino diffonde propaganda e misinformazione eludono ancora le sanzioni europee. Riescono a farlo attraverso siti mirror e account social che spuntano come funghi e rilanciano i contenuti dei siti bannati. Ecco l’ultimo arco nella faretra di Putin
Barbafinta sarà lei. La lezione di Alfredo Mantici
È morto ieri Alfredo Mantici. Nato a Roma nel 1950, laureato in medicina, ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno, ha prestato servizio in Marina, poi è entrato nel 1979 al Sisde dove è stato direttore della divisione Analisi e documentazione e vicedirettore della divisione Relazioni estere. Pubblichiamo un estratto dal suo libro “Spy games. Le più grandi operazioni d’intelligence della storia” (Paesi Edizioni)