Skip to main content

Legami pericolosi con gli atenei della difesa cinese. L’Italia nel report Datenna

Il nostro Paese è tra quelli con il maggior numero di collaborazioni con i “Sette figli della difesa nazionale”, cioè le altrettante università finanziate da Pechino per contribuire allo sviluppo delle forze armate. I settori più colpiti: ingegneria, economia e management, scienze matematiche, informatiche e dei dati

Perché la sicurezza informatica dovrebbe far parte della strategia Esg

Di Lamberto Ioele

L’impatto delle violazioni dei dati e delle minacce informatiche sulle imprese, sulla società e sull’ambiente rende la sicurezza informatica un aspetto fondamentale della strategia Esg, Environmental-social-governance. L’intervento di Lamberto Ioele, senior manager, Kpmg Advisory Spa

Conti russa. E il Cremlino continua a usare le gang ransomware

Hacker russi contro i diplomatici italiani. Il report ucraino

Secondo il Centro di coordinamento nazionale per la sicurezza cibernetica di Kyiv, gli account e-mail del ministero degli Esteri sarebbero stati colpiti dal gruppo Cozy Bear, sostenuto dall’intelligence di Mosca. L’obiettivo potrebbero essere le informazioni sull’Azerbaigian

Informazioni top secret e propaganda. Gli obiettivi delle spie di Putin in Italia

L’ambasciata russa di Roma nel mirino dell’intelligence, scrive Repubblica: prelevati 4 milioni in contanti, allarme della Banca d’Italia e Copasir informato. Ma potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Ecco perché

Raid israeliano all’ospedale di Gaza. Il ruolo degli 007

Casa Bianca e Pentagono ieri avevano declassificato alcune informazioni d’intelligence sulla presenza di Hamas nei nosocomi, mostrando una certa confidenza sulle loro fonti. Poche ore dopo è arrivato l’attacco dell’esercito israeliano, che dice di aver trovato conferme in armi e risorse

IA, rischi e opportunità per la cyber. Cosa dice il report Uk

L’Intelligenza artificiale può migliorare la risposta alle minacce ma può anche essere sfruttata per destabilizzare le democrazie, si legge nella relazione annuale del National Cyber Security Centre

Cosa insegnano i cyber-attacchi contro i porti australiani e l’energia danese

Colpiti alcuni scal nel Paese oceanico e 22 aziende in quello nordeuropeo. Il freddo e il Natale alle porte sono due fattori di guerra psicologica noti agli attaccanti sostenuti dagli Stati

La guerra dei porti nell’Indo Pacifico è appena iniziata. L’analisi di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Il fondo statunitense supporterà lo sviluppo di un terminal di acque profonde per container nel porto di Colombo, nello Sri Lanka. Una mossa che è parte di un scenario più ampio

Telefoni spiati in India? Le notifiche di Apple spiegate dal prof. Martino

Nei giorni scorsi, in India alcuni esponenti dell’opposizione e giornalisti hanno accusato il governo di aver cercato di hackerare i loro telefoni dopo aver ricevuto messaggi di avvertimento. Le capacità dimostrate da Cupertino offrono opportunità ma anche rischi, dice Luigi Martino, docente di cybersecurity e relazioni internazionale all’Università di Firenze e ricercatore all’Università di Bologna

Cosa sappiamo del cyber-attacco che ha bloccato alcuni porti in Australia

Attività ferme nei terminal container gestiti dalll’emiratina DP World. I rallentamenti potrebbero durare per giorni colpendo import ed export. Potrebbe essere stato chiesto un riscatto. Solo dieci giorni fa il governo di Canberra si è impegnato a non cedere ai ricatti economici dei cyber-criminali

×

Iscriviti alla newsletter