L’abilità di contraffare un contenuto digitale è sempre più diffusa e le tecnologie a disposizione aiutano a simulare fatti, identità e competenze. Nella crisi mediorientale, inoltre, non disporremo di molti metadati e flussi e tutto sarà ancora più complesso sia a livello di intelligence che a livello di studio dei processi. L’intervento di Michele Zizza, docente di Culture Digitali all’Università della Tuscia
James Bond
Declassificazione strategica. Gli 007 Usa e l’esplosione all’ospedale di Gaza
Le agenzie d’intelligence americane hanno deciso di condividere le informazioni con i servizi dei Paesi partner. Proprio come fatto nel contesto della guerra in Ucraina
La Cina mette mano alla legge sul segreto e spaventa le aziende Ue
Pechino sta lavorando a una revisione delle norme sulla sicurezza nazionale. Preoccupazioni nella comunità imprenditoriale straniera e gli investitori che temono che possa aumentare i rischi nel fare affari
L’Ue lavora (su spinta italiana) per rafforzare l’intelligence contro il jihadismo
Il Consiglio europeo spinge per un maggiore scambio di informazioni dopo gli attentati in Francia e in Belgio e il surriscaldamento della crisi israelo-palestinese. Meloni in Senato aveva anticipato il lavoro della Commissione
Perché la società “cinese” che puntava al porto di Taranto è stata messa in liquidazione
Progetto Internazionale 39 srl, che prima gestiva pizzerie, è stata sciolta dopo che è stata respinta l’istanza per l’assegnazione della piattaforma logistica dello scalo pugliese. Secondo La Verità è la conferma che era soltanto un veicolo per una società di scopo con altri soci
Le nuove minacce alla sicurezza nazionale spiegate da Belloni (Dis)
Il perimetro della minaccia si è ampliato ma ne è cambiata anche la natura: ora è fluida, multidimensionale, asimmetrica e ibrida. Che cos’ha detto Elisabetta Belloni, direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, nel suo intervento al San Marino Aerospace
Ucraina e Israele, rischio doppio fronte cyber. Frattasi (Acn) al Senato
Gli attacchi degli hacker filorussi sono stati molto più importanti di quelli portati avanti dai sostenitori della causa palestinese, ha spiegato il direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale in audizione. Ma non è detto che i primi non riprendano
Zucca, costine, mousse e… Cina. Il menù del bilaterale Usa-Australia
Prima della cena di Stato di stasera, Biden e moglie hanno accolto Albanese e la compagna alla Casa Bianca per un banchetto informale. Ciò dimostra quanto Washington punti su Canberra per la pace nell’Indo Pacifico. Al centro della visita c’è il patto Aukus ma le difficoltà al Congresso per il post McCarthy sono un ostacolo
Il ritorno in campo di Yossi Cohen, ex capo del Mossad
Due anni fa ha lasciato l’agenzia. Qualcuno lo vedeva come successore di Netanyahu alla guida del Likud. Sulla riforma della giustizia ha cercato di non dispiacere a nessuno. Oggi è al fianco delle famiglie degli ostaggi nelle mani di Hamas mettendo al servizio loro e di Israele i suoi contatti. Domani in politica? Chissà
Italia e Portogallo fanno asse sulla connettività sottomarina
Incontro tra Urso e Campolargo a margine della ministeriale Ue. Si punta alla leadership strategica europea in un quadro regolatorio condiviso e strutturato ma anche sulle imprese leader