“L’Italia subisce quasi ogni giorno attacchi DDoS da parte di hacker filo-russi”, ha spiegato il direttore dell’Acn. “È un tema all’attenzione della nostra intelligence”, ha assicurato il presidente del Copasir
James Bond
Cyber, una nuova fase nella storia dell’uomo. Parla Rapaport (Cybertech)
Il quinto dominio è “in evoluzione e richiede un cambiamento di paradigma nella comprensione e nell’adattamento alle dinamiche di questa era”, spiega il fondatore di Cybertech, la cui edizione europea si è conclusa questa settimana a Roma
Riformare l’intelligence? Cosa dicono teoria e storia. L'analisi di Petrelli (Roma Tre)
I problemi inerenti all’assetto organizzativo sembrano essere alla base della proposta di riformare il sistema italiano recentemente resa pubblica. L’analisi di Niccolò Petrelli, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre, dove insegna Studi Strategici, e Senior Researcher per StartInsight
Squadre cyber in aiuto degli alleati. Londra segue Washington
Per la prima volta il ministro della Difesa britannico ha rivelato di aver adottato un’attività tipica dei colleghi statunitensi: le operazioni hunt forward. Ecco cosa prevedono e perché
Chip, niente fondi pubblici alle aziende cinesi? Il governo ci pensa
La Lega aveva presentato un emendamento per escludere le aziende “controllate o che collaborano con imprese controllate da entità di Paesi che non condividono i princìpi dell’Ue” dal credito di imposta maggiorato per la ricerca e lo sviluppo nel settore dei semiconduttori. Dopo il parere contrario dell’esecutivo, la proposta è stata trasformata in ordine del giorno, approvato ma con riformulazione dell’impegno a valutare la possibilità
Riforma 007, cyber e intelligence economica. Cos’ha detto Mantovano
L’Autorità delegata, ospite della scuola politica “The young hope”, parla della mancanza di consapevolezza diffusa sulla natura degli attacchi informatici, delle sfide in campo economico e tecnologico e della centralità della formazione
Elisabetta Belloni premiata dalla Società Italiana di Intelligence. Ecco come partecipare
Il 4 ottobre 2023 alle 10 presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati, Elisabetta Belloni (direttore generale del Dis) riceverà il Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence. Aprirà i lavori il deputato Federico Mollicone, seguiranno i saluti del presidente e del vicepresidente della Socint, Mario Caligiuri e Giuseppe Cossiga, la relazione di Gianni Letta e le conclusioni della premiata, Elisabetta Belloni. Coordina i lavori Giorgio Rutelli. Qui le istruzioni per partecipare
La Cia si fa la sua versione di ChatGpt per contrastare la Cina
L’agenzia statunitense sta lavorando a un proprio strumento di intelligenza artificiale per migliorare l’accesso e l’utilizzo delle fonti aperte e rafforzare la posizione di Washington nella competizione con Pechino
Huawei delude fan e Usa. All’evento non si parla del nuovo smartphone
Il colosso cinese presenta tanti nuovi prodotti, ma non il Mate 60 Pro, l’ultimo telefono diventato in poche settimane uno dei simboli della rivalità tecnologica tra Washington e Pechino
[Segreta], i protagonisti dell’intelligence si raccontano in un podcast
Scritto dalla giornalista Federica Manzitti e prodotto da 36Brains, società leader nella corporate intelligence, [Segreta] narra fatti realmente accaduti raccontati da chi li ha vissuti da protagonista, procuratori federali americani, agenti della Cia e dell’Fbi