La nomina per la guida del Centro europeo di competenza sulla cyber-sicurezza è stata decisa oggi. È una conferma del ruolo del nostro Paese in questo settore, commenta il ministro Tajani
James Bond
Sapevano cosa fare. Un generale del Mossad racconta l’assalto di Hamas
Un alto ufficiale in pensione che ha indossato nuovamente la divisa dopo l’attacco di sabato spiega in esclusiva a Formiche.net il “blitzkrieg” (guerra lampo) dell’organizzazione terroristica e come Israele dovrà combattere a Gaza
Israele, l’intelligence ha fallito? Cosa dicono ex 007 ed esperti
Che cosa non ha funzionato tra Mossad, Shin Bet e Aman, conosciuti come i migliori servizi segreti al mondo? Sono mancate le informazioni? È stata sbagliata l’analisi? Non ha funzionato il processo politico? Ecco alcune voci e ricostruzioni
Passava informazioni alla Cina. Un sottufficiale della Marina Usa confessa
Wenheng Zhao, 26 anni, si è dichiarato colpevole di cospirazione. Di stanza presso la base navale di Ventura a Port Hueneme, in California, ha raccolto e venduto informazioni militari secretate a un funzionario dell’intelligence di Pechino. In meno di due anni ha incassato meno di 15.000 dollari
Così le mafie straniere si muovono in Italia. L’audizione di Piantedosi
Davanti alla commissione d’inchiesta, il ministro dell’Interno ha definito le organizzazioni non italiane come “una componente ormai consolidata nel panorama nazionale”. Parole che ricordano quanto evidenziato nella Relazione dell’intelligence sui gruppi cinesi
Huawei e Zte in gara per la ricostruzione dell’Ucraina. Allerta negli Usa
“Siamo in una posizione molto delicata in questo momento” dice il viceministro del Digitale. Da una parte i rischi spionaggio e dipendenza. Dall’altra le stime, secondo cui potrebbero essere necessari 2,3 miliardi di dollari per ripristinare l’infrastruttura digitale di Kyiv distrutta da Mosca
Asimmetrica e partecipativa. La nuova cyberwar in Medio Oriente secondo Iezzi
La guerra cibernetica corre di pari passo a quella cinetica in corso tra Israele e Gaza. Realtà estere intervengono in un conflitto ridefinito dagli strumenti a bassa tecnologia ma alta diffusione. Pierguido Iezzi, Ceo di Swascan e autore del libro “Cyber e potere”, mappa la situazione sul campo virtuale
Faro sulla sicurezza e sulle reti di Hamas. I piani del governo italiano
Due gli obiettivi degli sforzi intrapresi dall’esecutivo con forze di polizia e intelligence: tutelare obiettivi israeliani e palestinesi; verificare i legami dell’organizzazione terroristica nel nostro Paese. Roma sorvegliata speciale
Gaza-Israele, la guerra è anche nel cyber-spazio
Attività nel quinto dominio dopo l’offensiva di sabato lanciata da Hamas. Coinvolti anche gruppi filo-russi. Il report Microsoft su Storm-1133 che ha nel mirino aziende nei settori dell’energia e della difesa nello Stato ebraico ma anche entità fedeli a Fatah
Nuove strategie contro il cyber-crime. Il discorso di Gabrielli (Polizia Postale)
È urgente legittimare e dare copertura a nuove metodologie investigative per le quali gli stessi operatori debbano avere ed acquisire skill propri e tipici dei vari settori della sicurezza cibernetica, ha spiegato Ivano Gabrielli, direttore della Polizia Postale, all’evento Cybertech Europe 2023. Ecco il suo intervento