Nel pieno della Guerra Fredda l’Unione Sovietica realizzò un veicolo a metà strada tra un idrovolante e un aliscafo in grado di volare a pochi metri dalla superficie; era velocissimo e invisibile ai radar, ed era considerato una formidabile macchina da guerra
James Bond
Ecco come operano gli 007 cinesi (anche in Italia). Parla il prof. Teti
Stazioni di polizia ma non solo. Le tecniche di Pechino cambiano in base al target. Per affrontare la minaccia serve una cultura diffusa della sicurezza nazionale, spiega Antonio Teti, docente di cyber intelligence, cyber security, IT governance e big data all’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Quale governance per l’Ia? L’intervento di Ciardi (Acn)
L’Intelligenza artificiale deve essere progettata e vissuta come un supporto e mai una sostituzione dei processi decisionali. L’intervento di Nunzia Cardi, vicedirettore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, al Cybertech Europe 2023
La svolta degli 007 giapponesi interessa anche Roma
Tokyo ha deciso di allinearsi agli standard di Stati Uniti ed Europa sulla sicurezza delle informazioni. La svolta, pensata per facilitare la condivisione di intelligence e i rapporti commerciali, riguarda anche Roma alla luce del partenariato strategico inaugurato a gennaio e il programma per il nuovo jet
Perché i Servizi sono necessari alla democrazia. L’intervento di Caligiuri
Sull’intelligence circolano tanti luoghi comuni, alcuni dei quali veri. Sono però molti di più quelli falsi. E il più falso di tutti è che i Servizi siano capaci di tutto. I Servizi sono necessari soprattutto nelle democrazie. L’intervento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, in occasione della consegna del Premio Francesco Cossiga 2023 a Elisabetta Belloni, dal 2021 direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza
Meloni e Frattasi spingono per regole globali sull’Ia
“Sarebbe per noi un errore imperdonabile considerare l’Intelligenza artificiale come una sorta di dominio senza regole”, ha dichiarato la presidente del Consiglio impegnata in sforzi internazionali in vista del G7 italiano. L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ha spiegato il direttore, “non poteva e non potrà che svolgere un ruolo importante”
Alibaba spia? I sospetti degli 007 belgi
Secondo il professor Holslag la preoccupazione principale è che tramite alcune piattaforme la società, che ha un importante complesso logistico a Liegi, abbia accesso a informazioni, catene di approvvigionamento ed eventuali vulnerabilità
Intelligence, il Premio a Belloni nel ricordo di Cossiga
Consegnato ieri alla Camera dei deputati il Premio che porta il nome del Presidente della Repubblica Cossiga. A riceverlo, Elisabetta Belloni. Le donne, ha detto, sono “particolarmente idonee perché hanno quasi per natura una propensione alla decisione senza tentennamenti e all’assunzione di responsabilità anche quando ciò comporta dei rischi personali”
Le “lavatrici” all’Esquilino. I soldi del narcotraffico ripuliti e trasferiti in Cina
I finanzieri hanno eseguito oggi 33 arresti. Il sistema messo in piedi da due organizzazioni era capace di gestire un giro d’affari da oltre 50 milioni di euro. Le indagini confermano la penetrazione della criminalità cinese nella società italiana, tra evasione, riciclaggio e narcotraffico
L’Iran e l’incontro degli 007 sul Lago Maggiore. Le ipotesi di Intelli Times
Il sito israeliano ha pubblicato la prima parte della sua indagine su fonti aperte sulla tragedia di maggio in cui hanno perso la vita quattro persone, tra cui due funzionari dell’intelligence italiana e un ex Mossad. Ecco cosa ha scoperto