L’ufficiale ha esortato gli ex compagni: “Provvederanno a te per il resto della tua vita. Ti verrà offerto un lavoro ovunque, qualunque cosa tu faccia. Scoprirai semplicemente un mondo di colori”
James Bond
Porto di Taranto, salta la concessione alla società del delegato di Pechino
L’Autorità di sistema portuale del Mar Ionio ha rigettato la richiesta per la concessione della piattaforma logistica presentata da Progetto Internazionale 39, il cui 34% è detenuto da Sergio Gao Shuai
Cosa fanno gli 007 russi in Italia, tra spionaggio e influenza. L'analisi di Germani
Le vicende Vannacci e Burlinova sono diverse ma hanno portato alcuni osservatori a ipotizzare un coinvolgimento in entrambe le vicende dei servizi d’intelligence russi. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore scientifico dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici
Al traino degli Usa? Ecco il perché delle parole di Tajani e Crosetto
“Ben venga” la linea assertiva indicata dal ministro degli Esteri, dice il titolare della Difesa. C’entra la Cina, che già ha puntato il dito contro Washington per la Via della Seta
Così gli 007 di Londra hanno messo in sicurezza la visita di Cleverly a Pechino
Lezioni per il viaggio di Tajani a Pechino. Come gestire la sicurezza il rischio spionaggio di una missione governativa in Cina? L’intelligence britannica si è occupata di quella recente del capo degli Esteri tra safe room e burner phone
Rischio spionaggio. Uno dei principali atenei tedeschi taglia i ponti con la Cina
L’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga ha deciso di sospendere i ricercatori finanziati dal governo di Pechino. Una e-mail interna rivela le ragioni della mossa (che altri potrebbero seguire)
Dossier migranti al Cisr. La mossa di Meloni letta dal prof. Caligiuri
La sicurezza è un tema endemico della contemporaneità e il perimetro degli accadimenti che la ricomprendono si estende sempre di più. E il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica ha potenzialmente le competenze per poter fronteggiare questo fenomeno crescente. Il commento di Mario Caligiuri, professore dell’Università della Calabria e presidente della Società italiana di Intelligence
Come cambia la disinfo russa, anche in Italia. Parla Caniglia (Atlantic Council)
Con operazioni più piccole di quelle orchestrate in passato, Mosca sfrutta le finestre di opportunità offerte dal dibattito pubblico su temi divisivi come l’invio delle armi all’Ucraina, spiega Caniglia (Digital Forensic Research Lab). Il nostro Paese “rimane un obiettivo importante per queste operazioni di disinformazione a causa del suo ruolo in Europa e nel mondo”. Antidoti? “Media literacy e Osint”
Lezioni da 007. Ecco la nuova edizione del corso all’UniFi
Sta per partire il Corso di perfezionamento post-laurea dell’Università di Firenze in “Intelligence e sicurezza nazionale”, giunto alla decima edizione. “La funzione di intelligence intesa quale capacità di pre-vedere rapidamente i mutamenti in atto, al servizio dell’efficacia dell’azione del decisore politico, assume oggi un’importanza ancora maggiore di quanto già non avesse in passato”, spiega il direttore Bozzo
Cia, elezioni truccate in Italia e Gladio. Così la Cina riscrive la storia
Nella foga di dipingersi come vittima dell’assedio di Washington, Pechino e i suoi media rievocano il passato glorioso dell’intelligence americana menzionando l’Operazione Gladio e pure la notizia (inedita) di voto truccato