Skip to main content

Crisi in Medio Oriente al centro della riunione del Nucleo per la cybersicurezza

Dopo l’incontro tra governo e intelligence, l’Agenzia per la cybersicurezza ha ritenuto opportuna una condivisione informativa sul dominio cibernetico alla luce della crisi in Israele. La guardia rimane alta

Universitari a prova di intelligence. La cerimonia a Palazzo Dante

Le migliori tesi di laurea dello scorso anno accademico concernenti la sicurezza nazionale sono state premiate con una cerimonia ufficiale che ha avuto luogo alla sede del Dis. Con ospiti d’eccezione

Rischi cyber sul voto Ue 2024. L’avv. Mele legge il rapporto Enisa

Il ransomware è ancora la prima minaccia informatica ma le tattiche delle organizzazioni criminali sono cambiate, spiega l’avvocato Mele (Gianni & Origoni). Attenzione sui rischi per le elezioni dell’anno prossimo legati all’utilizzo dell’Intelligenza artificiale

Pmi poco consapevoli del rischio cyber. I dati del rapporto 2023

Il 55% delle piccole e medie imprese italiane è “poco consapevole” delle minacce informatiche e un 20% si può definire “principiante”. Frattasi (Acn): “Fondamentale fornire strumenti di autovalutazione”

Operazione di Israele a Gaza? Due ex capi della Cia non hanno dubbi

Alla vigilia della visita di Biden, Morell e Brennan hanno partecipato a un dibattito al Michael Hayden Center. Con loro anche McCarthy che, se fosse ancora al dipartimento di Stato, suggerirebbe al segretario di parlare con i Paesi arabi

Baltico, ombre russe (e cinesi?) dietro ai cavi danneggiati

È stato rotto un altro cavo sottomarino. La Svezia rivela che l’incidente è avvenuto contemporaneamente al sabotaggio del cavo internet e del gasdotto tra Finlandia ed Estonia. Sostegno Nato alle indagini e fronte comune sull’underwater

Controllo della mente. L’ultimo campo di battaglia secondo Caligiuri

L’ultimo libro edito da Mazzanti di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence e direttore del Master in Intelligence dell’Università della Calabria verrà presentato in anteprima a Roma e poi a Venezia

Five Eyes uniti. Prima apparizione pubblica per i capi delle intelligence

A Palo Alto incontro inedito con tutti i vertici delle agenzie di sicurezza interna dell’alleanza che riunisce Usa, Uk, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Presenti anche aziende e accademici. Obiettivo: gestire opportunità e rischi della tecnologia

Hamas e il rischio emulazione in Italia. L’analisi di Dambruoso e Conti

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Il conflitto in corso potrebbe fungere da catalizzatore anche per iniziative nell’alveo del radicalismo di estrema sinistra. A livello generale, negli ultimi anni c’è da sottolineare un aumento dei casi di antisemitismo in Italia, così come in molti altri Paesi europei, con minacce violente pubblicate dalla rete. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, studioso della materia (già Unodc Vienna)

Islamic State of Mind. La lente di Antinori sull’attacco (jihadista?) in Francia

L’aggressione di un giovane radicalizzato a un insegnante del liceo sembra essere il primo attentato jihadista in Europa dall’esplosione del conflitto in Israele. Ma il fondamentalismo islamico non è mai sparito, ricorda l’esperto di estremismo: oggi è online e segue la grammatica social, e Hamas lo sa bene. Ora attenzione all’innesco del circolo vizioso di odio, specie nei confronti della comunità ebraica

×

Iscriviti alla newsletter