Skip to main content

Così Kerry coccola il Ttip

“In un mondo sempre più globalizzato e senza confini non possiamo immaginare di creare nuove aziende e posti di lavoro semplicemente acquistando e vendendo beni o servizi a noi stessi. Non funzionerebbe. Il mercato crea le opportunità d’impresa e l’export è lo strumento più efficace per supportare la crescita del nostro Paese”. Senza troppi giri di parole John Kerry, segretario…

Cyber attacchi, ecco perché serve parlarne

Gli attacchi informatici rappresentano ormai una minaccia rilevante e il loro costo per le imprese si fa ogni giorno più gravoso. Tuttavia, il prezzo di una buona prevenzione è di gran lunga inferiore a quello di un intervento per sanare ex post i danni provocati da intrusioni e furti elettronici. Ma questo le aziende spesso non lo sanno. Aumentare la…

Perché il nucleare iraniano è ancora in piedi (nonostante l'accordo)

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 16 marzo scorso è stato arrestato un cittadino taiwanese, Hsien Tai Tsai, per aver esportato illegalmente strumenti e macchinari utili alla produzione di armi nucleari e di "distruzione di massa", secondo la terminologia, un po' ingenua, in uso oggi. Sihai Cheng, un cittadino cinese, è stato condannato pochi mesi fa negli Usa in quanto mediatore…

Libia e sbarchi, chi vuole (e chi no) i droni armati

Fermare con i droni le carrette del mare degli scafisti prima che salpino dalle coste libiche è in queste ore una delle ipotesi più discusse a Palazzo Chigi. Corre, però, il rischio di rimanere tale. Sebbene un'opzione simile non sia da scartare, per alcuni osservatori sono troppi gli impedimenti che la rendono impossibile al momento. LA PROPOSTA DI TRICARICO Uno…

F-35, così l'Olanda si affida a Cameri

Nuove intese per l'Italia dal programma F-35. Presso il Segretariato generale della Difesa e Direzione nazionale degli armamenti, i rappresentanti dei ministeri della Difesa di Italia e Olanda hanno firmato oggi un accordo di collaborazione. L'ASSEMBLAGGIO A CAMERI La Faco di Cameri, in provincia di Novara, eseguirà l’assemblaggio dei velivoli di Lockheed Martin presi da Amsterdam, mentre il centro logistico…

FORZE ARMATE

Libro Bianco della Difesa, tutte le novità

L'atteso Libro Bianco, il documento di politica militare che definisce per i prossimi 15 anni ruolo e caratteristiche della Difesa italiana, è stato approvato ieri dal Consiglio supremo di Difesa. LO SGUARDO AL MEDITERRANEO In sessantasette pagine, il documento si concentra sull'instabilità internazionale e sullo sguardo della Penisola, che d'ora in poi sarà rivolto in particolare sulla regione euro-mediterranea, principale…

Libro Bianco, ecco come cambierà il personale delle Forze armate

Troppo vecchio, troppe rigidità di sistema, sbilanciamenti fra gradi e categorie. Queste alcune delle caratteristiche delle Forze armate delineate nel Libro Bianco per la sicurezza internazionale e la difesa approvato oggi dal Consiglio Supremo di Difesa convocato al Quirinale dal presidente Sergio Mattarella. LA DIAGNOSI Per lo strumento di programmazione stilato da Via XX Settembre, l’attuale situazione vede una struttura…

Libro Bianco della Difesa, perché Binelli Mantelli attacca il ministro Pinotti?

Oggi pomeriggio il consiglio superiore di Difesa ha esaminato il Libro bianco presentato dal ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Una delle preoccupazioni che c'erano fra gli addetti ai lavori riguardavano la possibilità che questo documento risultasse così generico da non essere efficace. Invece, prima della sua pubblicazione, il testo preparato dal ministero risulta già controverso. Questa mattina, sul quotidiano genovese…

Libia e sbarchi, perché l'Italia non utilizza droni americani? Parla il generale Tricarico

Tra tutte le misure al vaglio di Palazzo Chigi per bloccare il flusso incontrollato di migranti nel Mediterraneo manca forse la più efficace: l'utilizzo di droni, uno strumento versatile ed efficace, soprattutto in questo caso. È l’opinione del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, oggi presidente della Fondazione Icsa, che in una conversazione con Formiche.net spiega perché i velivoli a…

Tutte le stranezze dell'accordo nucleare con l'Iran

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In politica estera, come nella fisica aristotelica, non esiste il vuoto. Dopo la "comprehension" tra il P5+1 e la Repubblica Islamica dell'Iran, la Russia concede a Teheran, a partire dal 13 aprile ultimo scorso, il suo sistema di difesa missilistica automatico S-300, che si può disporre in terra, mare e cielo e colpisce in volo i…

×

Iscriviti alla newsletter