Skip to main content

Hacker cinesi in azione. Bucato l’account email dell’ambasciatore Usa

Violata la posta elettronica del diplomatico Burns e del capo dell’ufficio Asia-Pacifico del dipartimento di Stato. Perché questa rivelazione è importante in una fase complessa del rapporto tra le due superpotenze

Cinesi ancora in Cdp Reti? Il governo ha la carta Golden Power

Il patto parasociale tra State Grid e Cassa depositi e prestiti va verso il rinnovo automatico, rivela Reuters. Ma l’esecutivo potrebbe intervenire. Un altro dossier aperto con Pechino, in vista della decisione sulla Via della Seta

Perché l’Italia ha deciso nuove restrizioni all’export dual-use

Un decreto prevede la necessità di autorizzazione preventiva per alcuni trasferimenti nel settore dell’aviazione verso Armenia, Iran, Kazakistan e Kirghizistan. L’obiettivo è contrastare i tentativi di elusione delle sanzioni imposte nei confronti della Russia e della Bielorussia per la guerra in Ucraina 

Ancora un rinvio per il processo China Truck. FdI in pressing sul ministro Nordio

Dopo l’ennesimo stop, la deputata La Porta ha presentato un’interrogazione parlamentare: “Crea sconcerto il dato che il primo processo in Italia che contesta l’associazione per delinquere di stampo mafioso a cittadini cinesi non abbia ancora avuto il proprio corso per reiterati motivi tecnici”

L’intelligenza artificiale non sostituirà le spie. Le parole del capo di MI6

Le macchine aiuteranno lo spionaggio, ha assicurato sir Richard Moore, in un raro discorso tenuto a Praga. Dalla città della brutale Primavera del 1968 ha lanciato un messaggio di reclutamento ai russi contrari alla guerra di Putin in Ucraina (proprio come fatto pochi giorni fa dal collega della Cia)

Verso la prima strategia di sicurezza nazionale? Scrivono Mazziotti e Coticchia (UniGe)

Di Matteo Mazziotti di Celso e Fabrizio Coticchia

L’Italia è l’unico Paese del G7 a non disporre di un documento simile. Grazie soprattutto agli sforzi del ministero della Difesa, il tema ha acquisito salienza negli ultimi mesi. L’elaborazione sarà un’attività estremamente complessa. Per questo, il governo italiano dovrebbe analizzare con attenzione le modalità con le quali altre medie potenze hanno elaborato questi documenti. L’analisi di Matteo Mazziotti di Celso e Fabrizio Coticchia

I cinesi lasciano i droni di Alpi Aviation, ma senza fretta. La replica di Mars

Come prescritto dal governo Draghi, la società controllata da due colossi di Pechino ha ceduto le sue quote del produttore friulano di Uav. L’acquirente è uno dei fondatori che ora cercherà di rivenderle. Ma dagli atti notarili emerge un sistema di pegni e scenari futuri che suggerisce come a dettare le regole del gioco sarà ancora la “scatola” di Hong Kong. Le precisazioni e rettifiche di Mars (HK)

L’intelligence non può più restare nell’ombra. La lezione ucraina

Lo spazio informativo è diventato cruciale nelle guerre moderne. Budanov, capo dei servizi segreti militari di Kyiv, spiega perché il nuovo conflitto sta producendo una tendenza nel settore

È l’ora di una strategia di sicurezza nazionale? Risponde Bressan (Lumsa)

Davanti a sfide multidimensionali, servono strumenti per favorire il coordinamento tempestivo tra tutti i ministeri nevralgici, dice Matteo Bressan, docente di studi strategici presso Lumsa Master School

Multinazionali "bucate" per l'attacco a MOVEit. Iezzi lancia l'allarme sulle Pmi italiane

Le minacce cyber aumentano, come dimostra il caso del software MOVEit che ha colpito British Airways, Deutsche Bank, TomTom e centinaia di altre multinazionali. Il vademecum di Pierguido Iezzi esperto di cybersicurezza, ceo di Swascan (gruppo Tinexta) e membro del board di Assintel Confcommercio, autore del libro “Cyber e potere”

×

Iscriviti alla newsletter