Il nuovo rapporto della Rand Corporation fotografa la strategia con cui Pechino ha costruito un modello di deterrenza economica, nel quale le catene del valore sono diventate armi geopolitiche
James Bond
Mosca prepara la Moldavia al voto con deepfake e propaganda
La Moldavia si prepara alle elezioni parlamentari del 28 settembre sotto il fuoco incrociato della disinformazione russa. Obiettivo: screditare Maia Sandu e il suo partito filoeuropeo e frenare l’integrazione con Bruxelles
Una bestia mitologica che cresce nell'ombra. L'Atlantic Council mappa il mercato dello spyware
Il nuovo aggiornamento del progetto Mythical Beasts dell’Atlantic Council fotografa un mercato globale dello spyware in crescita: 561 entità in 46 Paesi. Un settore che si afferma come nuovo terreno della competizione geopolitica globale
La disinformazione russa punta i volenterosi e colpisce Berlino. Ecco come
Dal falso dispiegamento della “Coalition of the Willing” alle campagne contro il cancelliere Merz, la disinformazione russa accelera con mappe inventate, fake news e deepfake
Il Premio Carlo Mosca in Senato per la costruzione di una cultura nazionale della difesa
Alla Sala capitolare del Senato la seconda edizione del Premio Tesi Carlo Mosca ha riunito istituzioni e accademia per la costruzione di una cultura nazionale della difesa. Ecco chi c’era e cosa si è detto
Come resistere a minacce ibride e disinformazione. Varsavia lancia la sua Guida alla sicurezza
La Polonia alza il livello di sensibilizzazione civile. Varsavia ha diffuso una “Guida alla sicurezza” destinata a tutte le famiglie del Paese, un manuale operativo che fonde difesa nazionale, protezione civile, resistenza digitale e alfabetizzazione informativa
La vera guerra si combatte nel dominio cognitivo. Il Rusi avverte Londra
Il Royal United Services Institute (Rusi) propone la creazione di una Agenzia nazionale contro la disinformazione, sul modello del National Cyber Security Centre. L’obiettivo? Garantire la resilienza cognitiva del Regno Unito
Lo Xinhua Institute arma la propaganda con un manuale geopolitico globale
Lo Xinhua Institute trasforma la Belt and Road in manifesto politico. Pechino presenta i suoi “beni intellettuali pubblici” come alternativa al modello occidentale e codifica il soft power cinese in sistema globale
La Svezia suona l’allarme, il Baltico ostaggio delle interferenze russe
Dopo il caso von der Leyen, la Svezia denuncia il massiccio aumento delle interferenze Gps sul Mar Baltico, passate da 55 casi nel 2023 a 733 nei primi otto mesi del 2025. I disturbi, ormai quotidiani, colpiscono sia l’aviazione civile che la navigazione marittima
Mosca mette al bando il Baccalaureato Internazionale e va a scuola a Pechino
Il Cremlino dichiara indesiderabile il Baccalaureato Internazionale, accusato di plasmare i giovani su modelli occidentali. Una stretta che taglia i ponti con le università globali e spinge Mosca verso l’autarchia educativa, rafforzando l’asse accademico con Pechino
















