L’intelligenza artificiale può diventare due cose: o un cupio dissolvi universale nelle mani di uno, oppure essere controllata dall’intero genere umano al di là di confini, e di “buoni” e “cattivi”. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
James Bond
Il Piemonte stoppa le mire cinesi sull’aeroporto di Torino
Aeritalia “non è in vendita”, ha spiegato l’assessore Ricca (Lega) respingendo le manifestazioni d’interesse di Cerieco, società controllata dal governo di Pechino. L’operazione sarebbe stata garantita da Bank of China
L'Intelligenza Artificiale e la geopolitica che cambia. L'analisi di Jean
A partire dai volumi “Profeti, Oligarchi e spie” di Franco Bernabè e Massimo Gaggi (Feltrinelli) e “Geopolitica dell’Infosfera” di Paolo Savona e Fabio Vanorio (Rubbettino), l’analisi del generale Carlo Jean sull’intelligenza artificiale e le conseguenze sulla geopolitica mondiale
Vi racconto la Skunk Works, non puzzole ma velivoli sperimentali
Se si parla di aerei militari non si può non parlare della Skunk Works, il soprannome ufficiale attraverso cui appassionati e addetti ai lavori chiamano la Lockheed Martin Advanced Development Programs, dietro a progetti come l’aereo spia U-2, il loschissimo SR-71 Blackbird, il caccia stealth F-117 Nighthawk, l’F-22 Raptor e l’ultimissimo F-35 Lightning II. Il racconto di Domenico Vecchiarino
Gli impatti militari dell'Intelligenza Artificiale. L'analisi di Carlo Jean
L’analisi del generale Carlo Jean sull’impatto economico, finanziario e militare dell’Intelligenza Artificiale a partire dai volumi “Profeti, Oligarchi e spie” di Franco Bernabè e Massimo Gaggi (Feltrinelli) e “Geopolitica dell’Infosfera” di Paolo Savona e Fabio Vanorio (Rubbettino)
Intercettazioni e blitz? Ecco cosa (non) fanno i nostri Servizi
La tragedia sul Lago Maggiore e le dichiarazioni dell’ex premier Renzi hanno riacceso interrogativi sul lavoro dell’intelligence italiana. Con la riforma del 2007 si parla di “informazione per la sicurezza”, cioè di raccolta informativa. Anche tramite operazioni sotto copertura (da pochi mesi) ma mai con attività “di contrasto” (affidate alle forze speciali)
WhatsApp per le scelte del governo, sì o no? Il dibattito nel Regno Unito
Sir Omand, ex capo dell’agenzia di cyber-intelligence, contro gli “scambi informali” su certe piattaforme. Il dibattito nato dalle conversazioni dell’ex ministro Hancock sul Covid
Xi non vuole Putin umiliato. Le parole del capo dei cyber 007 di Londra
Sir Fleming sta per passare il testimone a Keast-Butler, prima donna a capo dell’agenzia britannica di signals intelligence. Al Financial Times fa il punto sui suoi sei anni di direzione, culminati con la guerra in Ucraina. La Cina? “La più grande sfida per l’Occidente”
Servizi deviati? La lezione di Mantovano a Renzi
L’Autorità delegata risponde alle dichiarazioni dell’ex premier sul libro di Bisignani e Madron: “Mai autorizzate intercettazioni su politici e giornalisti”. Se il leader di Italia Viva sa (o ha fatto da capo dei Servizi) qualcosa di diverso da quanto previsto dalle norme dovrebbe andare in Procura e chiedere di testimoniare al Copasir
Il Pentagono aggiorna la strategia cyber alla luce della guerra in Ucraina
Il documento secretato è stato presentato al Congresso. Pubblica una scheda informativa. Si tratta di un aggiornamento delle linee guida del 2018 a seguito di quanto appreso dall’invasione russa dell’Ucraina. La sfida “più importante”? La Cina