Skip to main content

Per Savona, la mente delle persone è il vero campo di battaglia

Geopolitica dell’ Infosfera è il tema della lezione che Paolo Savona ha tenuto al Master di Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Intelligenza artificiale

La sicurezza aziendale è interesse nazionale. La lezione di Rapisarda

La sicurezza coniuga ormai gli aspetti della safety (sicurezza sui luoghi di lavoro) con la security, che comprende la protezione da fattori esogeni, a sostegno di logiche di business responsabile. La sicurezza non è solo delle proprie persone e dei propri interessi, include la tutela del territorio e delle comunità con cui l’azienda si interfaccia. Le parole di Alfio Rapisarda, Head of Global Security del gruppo Eni, al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Arruola, sottrai e sviluppa. Così la Cina è diventata leader nella tecnologia

Da tempo i cinesi hanno messo in atto un’aggressiva strategia per accumulare competenze nel settore tecnologico e scientifico, che include tutti i mezzi, legali e illegali. Ora gli Usa e la Corea del Sud hanno cominciato a monitorare e punire molto più severamente furti di tecnologie e le attività di ingegneri-spia che accumulano conoscenze solo per riportarle in patria. Ma ormai la Cina è avanti in molti settori punta a diventare più “autarchica” in risposta alle restrizioni

Studiare (e soprattutto capire) l'intelligence. Il libro di Andrea Canzilla

È stato presentato al Senato “Studiare intelligence” (Licosia), manuale di Andrea Canzilla che ha l’obiettivo di fornire una base accademica a chi già lavora nel settore o vuole avvicinarsi alla materia. All’incontro hanno partecipato l’autore, Enrico Borghi, Alberto Pagani, Umberto Saccone, Leonardo Tricarico, moderati da Giorgio Rutelli. Ecco il video della presentazione e gli estratti delle prefazioni di Pagani e Saccone

Il ruolo degli Stati nel mundus furiosus. La lezione di Tremonti

Al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, Giulio Tremonti, presidente della Commissione Affari esteri della Camera dei deputati, ha tenuto un seminario partendo dal mundus furiosus, cioè dall’Europa del Cinquecento dopo la scoperta delle Americhe e l’avvento rivoluzionario degli sterminati spazi atlantici, per arrivare ad oggi. Ecco cosa ha detto

Ecco il video della Cia per reclutare spie tra i russi

Langley si rivolge ai delusi dalla guerra e dalla leadership di Putin. Questa clip racconta due elementi: la centralità della comunicazione anche per organismi che fanno del segreto la caratteristica fondamentale della loro missione e la possibilità che il conflitto in Ucraina offra occasioni come quelle del passato

Riconoscimento facciale, l'apertura di Piantedosi e l'allarme di Sensi

Il ministro ha parlato delle “straordinarie possibilità” sul piano della prevenzione e dell’individuazione di responsabili di reato. Il senatore dem ricorda il divieto vigente: “I rischi, chiari e presenti, sono l’unico dato di fatto”

Aumenta il cyber-spionaggio ma mancano norme. L’allarme di Belloni e Melillo

L’assenza di regole è il primo ostacolo per chi si occupa di contrastare gli attacchi nel quinto dominio, hanno spiegato i vertici di Dis e Antimafia durante una tavola rotonda per il primo quarto di secolo della Polizia postale (che si regala un nuovo logo e una nuova direzione)

Perché aumentano gli attacchi ransomware contro i servizi sanitari

Non soltanto Asl 1 Abruzzo, con oltre 500 giga di dati trafugati. La scia di colpi continua ad allungarsi. Si tratta di una tendenza rafforzatasi con la pandemia

Vittorio Pisani è il nuovo capo della Polizia

Vicedirettore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna dal giugno 2019, prende il posto di Lamberto Giannini. Da capo della Mobile di Napoli ha diretto le indagini che hanno condotto alla cattura dei boss del clan dei Casalesi

×

Iscriviti alla newsletter