Nello scandalo Datagate finisce pure il colosso del magnate statunitense Bill Gates. Microsoft ha infatti lavorato a stretto contatto con l'intelligence americana per consentire l'intercettazione delle comunicazioni, aiutando anche la National Security Agency ad aggirare i propri sistemi di sicurezza per accedere ai dati degli utenti. A rivelarlo il quotidiano inglese The Guardian, che è venuto in possesso di un…
James Bond
Droni, il primo atterraggio su una portaerei
Giornata storica per la tecnologia aeronautica e la difesa americana. Un prototipo di drone X-47B è atterrato sulla portaerei americana USS H. W. Bush, al largo delle coste della Virginia. È la prima volta che un vettore senza pilota realizza con successo una delle manovre più difficili da coordinare per via delle turbolenze presenti su una nave in movimento. Il…
Spie, petrolio e potenze straniere. Il giallo kazako
La storia della moglie e della figlia del dissidente kazako espulse da Roma con una operazione di polizia talmente efficiente ed efficace da destare mille sospetti, si presta con grande facilità ad essere trattata come una Spy story. I media, anche quelli internazionali, hanno scritto infatti di "deportation", di "extraordinary rendition" (come quelle tristemente celebri fatte in passato dalla Cia)…
L’Italia è pronta alla cyberwar?
All’ombra della rivoluzione sociale ed economica causata da Internet, si affrontano, da tempo, le ricadute economiche causate dagli attacchi informatici perpetrati contro la proprietà intellettuale. Qualche mese fa un’azienda americana, Mandiant, ha pubblicato una dettagliata analisi di un gruppo di attaccanti di origine cinese denominato APT1. Il documento è rilevante per due motivi: il primo è che dimostra la diversificazione…
Muos, il Tar lo boccia e il governo nicchia
La Sicilia è una terra celebre per avere ispirato tanta letteratura, da Sciascia a Pirandello. Quella che si è consumata ieri a Palermo non è una commedia ma solo una tappa di una controversa questione che vede contrapposti i governi di Italia e Stati Uniti versus la regione della Trinacria. Ieri infatti è intervenuto il Tar che, respingendo le richieste…
F-35, un paio di domande a Lockheed Martin
Nel confronto in corso a livello politico e parlamentare sull'acquisto dei caccia F35, l'attenzione si sposta fra visioni vetero-pacifiste, di ostilità anti americana, di corte visioni economistiche (non spendiamo) cui si contrappongono le ragioni della strategia della Difesa, dei ritorni economici-tecnologici per il nostro sistema industriale, della opportunità di non cambiare decisioni e accordi internazionali sottoscritti da molti anni. Non…
Perché l'Italia non può rimanere indietro nella corsa ai cyber armamenti
"Per amare la pace, bisogna armare la pace”, ha detto di recente il ministro della Difesa Mario Mauro, in occasione della vicenda sugli F-35. Ma le minacce nel XXI secolo non si limitano a quelle fisiche delle armi convenzionali. Stefano Mele, coordinatore dell’Osservatorio “Infowarfare e Tecnologie emergenti” dell’Istituto Italiano di Studi Strategici ‘Niccolò Machiavelli’, spiega in una conversazione con Formiche.net…
Datagate, la spy story tra fatti e allarmismi. Lo speciale di Formiche.net
Il quotidiano britannico The Guardian ha anticipato la stampa americana pubblicando uno scoop sulla privacy negli Stati Uniti, una notizia che rappresenta l’ennesimo colpo all’amministrazione di Barack Obama. Questa volta il caso riguarda l’Agenzia Nazionale di Sicurezza (Nsa), che avrebbe spiato per mesi, ogni giorno, le telefonate di milioni di cittadini americani e non solo. Lo scandalo si è infatti…
Datagate, ecco i Paesi pronti ad accogliere Snowden
Venezuela, Nicaragua e Bolivia sono disposti ad accordare l'asilo politico a Edward Snowden, l'ex analista della Nsa ricercato dalla giustizia statunitense: lo hanno dichiarato i rispettivi presidenti, Nicolas Maduro, Daniel Ortega ed Evo Morales. L'annuncio giunge poche ore dopo che l'organizzazione WikiLeaks aveva reso noto che Snowden - che si trova da quasi due settimane nella zona transiti dell'aeroporto moscovita…
Muos, banco d’esame per la nostra credibilità internazionale
È attesa martedì 9 luglio la sentenza del Tar di Palermo che è chiamato a esprimersi sul ricorso presentato dal ministero della Difesa lo scorso 20 aprile. Il dicastero si è opposto alla revoca decisa in via definitiva dalla regione Sicilia alla costruzione delle antenne Muos nella base di Niscemi. Il Muos (Mobile User Objective System), è il programma di…