Skip to main content

Un cyber-attacco blocca gli olandesi digitali

Un cyber-attacco ha impedito a più di 10 milioni di olandesi di usare le loro firme elettroniche per pagare bollette o altre tasse online. Il sistema nazionale DigiD "non è più accessibile da ieri pomeriggio, a causa di un attacco DDoS", ha riferito il ministero dell'Interno in un comunicato. L'attacco DDoS (Distributed denial of service) di fatto disturba il funzionamento dei siti,…

Chi è AusShock, l'hacker arrestato a Sydney

Dopo settimane di indagini, la polizia australiana è riuscita a fermare il leader di un collettivo di pirati informatici che operano a Sydney: Lulz Security (LulzSec). Secondo il sito The Australian, la notizia dell'arresto è stata confermata dal comandante della polizia federale australiana, Glen McEwen. Si tratta di un uomo di 24 anni, conosciuto nella rete come “AusShock”, che ha…

Perché Huawei snobberà gli Stati Uniti

La Huawei non è più interessata al mercato statunitense. O almeno non lo è “particolarmente”. A dare una direzione sul futuro del colosso cinese delle telecomunicazioni, senza però entrare nei dettagli, è stato il vicepresidente esecutivo Eric Xu durante l'incontro annuale degli analisti della società. Sulla decisione pesano le accuse di politici e funzionari statunitensi che vedono nella società di…

I filo-Assad che hanno rivendicato il falso tweet Ap anti Obama

Pirati informatici siriani, sostenitori del presidente Bashar al Assad, hanno rivendicato l'intrusione nell'account twitter dell'Associated Press e la paternità del falso lancio su una duplice esplosione alla Casa Bianca nella quale sarebbe stato ferito lo stesso Barack Obama. Abbastanza per mandare in calo, anche se per poco, Wall Strett, prima che l'agenzia di stampa smentisse la notizia e abbastanza a…

Hacker annuncia un falso attentato a Obama, crolla Wall Street

Nell’era dell’informatica può accadere che sia un hacker e non le previsioni economiche a far crollare Wall Street. Non è un romanzo cyberpunk, ma un fatto accaduto pochi minuti fa, quando con un’intrusione sull’account dell’Associated Press è stata twittata la notizia di un attentato alla Casa Bianca, nel quale era rimasto ferito il presidente Barack Obama. "Due esplosioni nella Casa…

Le “armi nucleari” americane in Italia sono un falso problema

È scoppiato l’allarme nucleare. Ma non (solo) in Corea del nord e in Iran. Oggi sui giornali italiani, che riprendevano un articolo pubblicato sul quotidiano britannico The Guardian, si leggeva l’allarmismo per le “bombe nucleari” americane che sono custodite in territorio italiano. Repubblica.it ha scritto: “Guardian: 70 atomiche Usa custodite in Italia saranno adeguate per il lancio con gli F-35”,…

Il Boeing 787 passa i test alle batterie

"Via libera" dell'Agenzia Federale Statunitense dell'Aviazione (FAA-U.S. Federal Aviation Administration) ai miglioramenti apportati da Boeing alla batteria per il 787 Dreamliner. La compagnia aerea e i suoi clienti possono così installare le modifiche approvate, consentendo una ripresa dei servizi e delle nuove consegne. Le parole dell'ad di Boeing "L'approvazione da parte della Faa ci consente di avviare il processo teso…

Incontro al vertice (militare) tra Usa e Cina sulla sicurezza informatica

La sicurezza informatica è stata al centro della incontro tra i vertici militari cinese e statunitense in quella che è considerata la visita a più alto livello da due anni. Il viaggio in Cina del capo di stato maggiore congiunto Usa, Martin Dempsey, giunge mentre Washington e Pechino devono trovare una soluzione alle tensioni nella penisola coreana e con la…

Intelligence israeliana conferma che Damasco ha usato armi chimiche

Probabilmente si tratta di gas sarin. Il regime siriano ha usato armi chimiche contro i civili e a sostenerlo è un alto funzionario dell'intelligence israeliana, generale Itai Baron, in una conferenza a Tel Aviv. La notizia è stata diffusa oggi da Haaretz. “Per quanto abbiamo appreso il regime ha usato armi chimiche letali in diverse occasioni, molto probabilmente gas sarin”,…

A casa Scajola carte riservate dei servizi segreti. L'inchiesta del Secolo XIX

Sarebbero scottanti i documenti ritrovati dalla polizia in un’abitazione dell’ex ministro dell’Interno ed ex presidente del Copasir, Claudio Scajola. Nell’ambito di un’inchiesta della procura di Imperia relativa a un presunto finanziamento illecito avvenuto col pagamento di lavori di ristrutturazione, le forze dell’ordine hanno perquisito l’abitazione e l’ufficio di Scajola trovando un vero “tesoretto”. A raccontarlo è un’inchiesta del Secolo XIX che…

×

Iscriviti alla newsletter