Skip to main content

Dov'è la base segreta dei droni

E' in Arabia Saudita la base remota da cui la Cia conduce attacchi letali con droni contro membri di al Qaeda in Yemen, E' da lì che partì l'aereo senza pilto che ha ucciso Anwar al-Awlaki, nato negli Stati Uniti. Lo ha scritto sul suo sito nella notte americana il New York Times, che ricorda che John Brennan, consigliere per…

La linea rossa pakistana che gli Usa non devono superare

I bombardamenti statunitensi con i droni nelle aree di frontiera pakistane sono una violazione della sovranità nazionale e delle leggi internazionli, inoltre alimentano i gruppi talebani e terroristici più che eliminare i sospetti militanti. A parlare è stato ieri l'ambasciatrice pakistana a Washington. Intervenuta a una conferenza organizzata dal Christian Science Monitor, la signora Sherry Rehman ha esortato il governo…

L’aiuto italiano (in difesa) per la Libia

L' attuale situazione in Mali "è un problema che riguarda tutta la regione del Sahel, uno spazio aperto di difficile controllo. Capiamo la complessità che il governo libico deve affrontare e siamo qui per aiutare". L’affermazione è del ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, al termine di un incontro a Tripoli con il ministro della Difesa libico Mohamed Al Barghati.…

I veri obiettivi dell'attacco hacker alla Fed

Oltre 4.000 dati personali di dirigenti bancari sottratti dal sito interno alla Banca centrale statunitensee e pubblicati sul sito della Alabama Criminla Justice Information Center con un indirizzo che sa di sfottò: ops we did it again. L'attacco porta la firma di Anonymous, almeno stando alla rivendicazione degli hacker legati gruppo. La Federal Reserver, recita una nota dell'istituto centrale, è…

Più tecnologia, più sicurezza. Accordo fra Cnr e Polizia

Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Luigi Nicolais e il direttore centrale della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato (Dac), Prefetto Gaetano Chiusolo, hanno siglato oggi un accordo quadro per la promozione di iniziative congiunte nel campo delle tecnologie orientate alla sicurezza. La collaborazione è centrata in particolare su tematiche che riguardano il settore delle scienze forensi, la…

Navi giapponesi nei radar cinesi

Una nave militare cinese che punta il radar di controllo tiro contro una nave della marina nipponica di scorta a due motovedette della guardia costiera. L'ultima provocazione attorno alle isole contese tra i due governi è avvenuta il 30 gennaio. I colloqui tra i leader cinesi e giapponesi per allentare la tensione attorno alle Senakaku o Diaoyu, come sono chiamati…

Anwar al-Awlaki

007 con licenza di uccidere americani. Ma solo se sono terroristi

Gli Stati Uniti possono legalmente uccidere un proprio cittadino all'estero se è un leader di Al Qaida o di un altro gruppo terroristico e costituisce una minaccia imminente per il Paese. L’informazione è arrivata dal dipartimento di Giustizia ed è stata diffusa dalla Nbc News, che rende più chiari i motivi del forte incremento del numero di attacchi con droni…

La Cyber War di Obama spiegata da Luttwak

Non c’era bisogno di Internet per parlare di cyber-war. Da quando ci sono i telefoni, a dire il vero, ci sono forme di guerra basate sul controllo delle comunicazioni. Un solo, banale, esempio: nel 1914 i capomafia di New York diedero ordine ai loro uomini di non usare i telefoni per comunicare, perché intercettati. Le guerre di comunicazioni passano poi…

Cos’è il wind shear, la causa probabile dell’incidente di Fiumicino

Il vento, ma non solo, sarebbe la principale causa che ha portato l’Atr 72 Pisa-Roma ad un fuoripista durante l’atterraggio all’aeroporto di Fiumicino nella sera di sabato, causando il ferimento grave di due passeggeri. Ed è quella di disastro colposo l'ipotesi di reato fatta dalla Procura di Civitavecchia rispetto all'incidente, avvenuto ad un aereo della Carpatair. Il procuratore capo, Gianfranco…

hacker cinese

Nuovo attacco hacker al Dipartimento Energia Usa

Il Dipartimento dell'Energia Usa ha annunciato di essere rimasto vittima di un attacco hacker lo scorso gennaio, in cui sono stati rubati dati su dipendenti e aziende che lavorano in subappalto, ma non informazioni classificate. In un documento al personale, il Dipartimento ha precisato che l'attacco è avvenuto a "metà gennaio" e ha portato "alla pubblicazione non autorizzata di informazioni…

×

Iscriviti alla newsletter