Il genero di Osama Bin Laden, a lungo sospettato di essere membro di al Qaeda, è stato catturato da ufficiali americani, che si preparano a portarlo negli Stati Uniti per processarlo, molto probabilmente a New York. Nella città, sono già stati processati membri del gruppo terroristico nemico numero uno del Paese. Lo scrive il Wall Street Journal che cita tre persone al corrente dei fatti.…
James Bond
Chi spinge l'Ue ad ammorbidire le leggi sulla privacy
L'Unione europea verrà costretta dalle lobby dei giganti internet ad annacquare le regolamentazioni sulla privacy. Tra i Paesi dell'Ue, spiega il Financial Times, si è creata una minoranza di blocco, che includerebbe Gran Bretagna, Germania, Svezia e Belgio, in grado di impedire il varo di queste normative. Regole "ferocemente contrastate" da società come Google e Facebook, si legge, che nelle…
Il Grande Firewall cinese lascia passare l'Internet movie database
Per gli amanti del cinema è stata una sorpresa. L'Internet movie database, più noto come Imdb, è nuovamente accessibile oltre il grande firewall cinese. Il sito era censurato dal gennaio 2010, sia nella versione cinese sia nella versione inglese. Spiegazione ufficiosa per l'oscuramento, al pari di altri siti come Facebook e Twitter, fu un pezzo in homepage su When the…
I senatori Usa incalzano Obama sull'uso dei droni
Le recenti informazioni diffuse dall'amministrazione Obama sull'uso dei droni non sembrano aver soddisfatto il Senato. Ieri il procuratore generale Eric Holder è stato messo sotto pressione durante la sua audizione davanti alla commissione Giustizia al Senato, la quale ha chiesto di sciogliere il riserbo sull'impiego sul suolo degli Stati Uniti di droni, soprattutto contro cittadini americani. Martedì il procuratore generale…
Quanti soldati resteranno in Afghanistan dopo il ritiro?
Dopo il ritiro delle truppe internazionali dall'Afghanistan nel 2014, Stati Uniti e Nato dovrebbero mantenere una presenza militare di circa 20mila uomini nel Paese asiatico. La raccomandazione è stata fatta al Senato dal generale James Mattis, al vertice dello U.S Central Command, il comando unificato che segue le missioni statunitensi da Nord Africa all'Uzbekistan. La consistenza delle truppe che resteranno…
Anche Monti a scuola di sicurezza
Si è aperto a Roma l'anno accademico della Scuola del sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. La notizia è duplice, perché da una parte c'è stato un accorpamento delle precedenti tre scuole del comparto sicurezza in un'unica accademia, dall'altra per la prima volta un Presidente del consiglio ha partecipato all'evento inaugurale. La prolusione di Monti Mario Monti ha…
Così l'Italia si prepara a fronteggiare la minaccia cibernetica
L’allarme sui rischi di eventuali attacchi cibernetici arriva direttamente da Palazzo Chigi. A pochi giorni dal richiamo dei servizi segreti italiani sulla minaccia anarco-insurrezionalista e del cybercrime, è oggi il premier Mario Monti a sottolineare che un attacco cibernetico “può produrre effetti devastanti ed immobilizzare l'intero Paese”, spiegando che 'tra pochi giorni sarà in Gazzetta Ufficiale un decreto per accrescere…
La tensione del Pentagono dopo le manovre nucleari di Mosca
A un anno dal ritorno al Cremlino di Vladimir Putin la corsa agli armamenti sembra ripartita in pieno. Mosca non nasconde più di tanto la volontà di aumentare il proprio potenziale nucleare e, secondo i funzionari degli Stati Uniti, lo dimostra un'importante esercitazione tenutasi a metà del mese scorso, con il trasporto di armi nucleari, strategiche e tattiche più vicino…
Sec e Fbi unite contro gli smanettoni che manipolano Wall Street
Fbi e Sec uniscono le forze per contrastare potenziali manipolazioni dei mercati realizzate attraverso il cosidetto high-frequency trading. La polizia federale è al lavoro con una divisione speciale della Consob americana, la Quantitative Analysis Unit, per esaminare le strategie di trading di hedge fund e altre istituzioni finanziarie che fanno ricorso ad algoritmi sofisticati che consentono di comprare e vendere…
I numeri del budget cinese per Difesa e sicurezza interna
È servito appena un giorno per sapere che le spese militari cinesi cresceranno quest'anno del 10,7 per cento. Il bilancio sarà di 720 miliardi di yuan, pari a circa 90 miliardi di euro, è stato annunciato oggi all'apertura dell'Assemblea nazionale del popolo, in controtendenza rispetto agli anni precedenti quando il bilancio era comunicato alla vigilia. Per fare un paragono con…