L'appuntamento con la "Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza" corrisponde ad un impegno di apertura e trasparenza che, nei limiti tipici della materia, consenta un dibattito tra specialisti ma anche nell'opinione pubblica. L'importanza delle imprese La Relazione quest'anno presenta elementi di novità sostanziale nell'attenzione all'aspetto economico degli assetti produttivi. In passato, la difesa degli stessi appariva quasi come un…
James Bond
Gli F35 tornano a volare
Il Pentagono ha rimosso la sospensione temporanea imposta ai caccia nei giorni scorsi, dopo la scoperta di una frattura della lama di una turbina a bassa pressione del motore su un velivolo sottoposto a test. Secondo il sito della Bbc, la decisione di autorizzare gli aerei al volo è stata assunta dopo che gli accertamenti compiuti hanno confermato che si…
L'economia? Questione di sicurezza nazionale
"Affrontare il cambiamento con il cambiamento". Il proposito non è lo slogan di un partito politico o di un'azienda. È la cifra con la quale i servizi segreti italiani intendono affrontare le nuove sfide per la sicurezza nazionale. Questa consapevolezza emerge in modo esplicito nell'ormai tradizionale Relazione annuale sulla politica dell'informazione per la sicurezza inviata ai due rami del Parlamento.…
Perché l'intelligence italiana incrimina gli sms a sfondo bancario
L’acuirsi della crisi economica nel 2012 ha fortemente caratterizzato l’evoluzione dello scenario italiano. L’attività di Intelligence si è quindi concentrata sull’obiettivo di verificare, negli interstizi della vulnerabilità del nostro sistema Paese, spazi di incubazione, attecchimento e moltiplicazione di fattori di rischio. La Relazione 2012 sulla politica dell'informazione per la sicurezza sottolinea ad esempio il ricorso a strategie elusive e di evasione…
Amnistia per i pirati somali
Il governo somalo è pronto a offrire l'amnistia ai giovani pirati in cambio della fine degli attacchi lungo le coste del Corno d'Africa. È stato lo stesso presidente Hassa Sehikh Mohamud a spiegare il piano in un'intervista all'agenzia France Presse. “Abbiamo negoziato indirettamente con i pirati tramite gli anziani”, ha ammesso il capo di Stato eletto appena sei mesi fa,…
Che cosa dice la relazione dei servizi segreti italiani
La relazione annuale dei servizi segreti consegnata al Parlamento si estende fino ai rischi per le banche italiane e all'azione aggressiva dei gruppi esteri nei confronti del made in Italy. L'allarme per le banche italiane Secondo la Relazione in alcune banche italiane emergono profili di rischio "per le opacità dei capitali apportati", per l'ingresso di nuovi soci "dal profilo ambiguo" e per…
Il dossier dei Servizi segreti italiani sul fenomeno Cybercrime
Il cybercrime rappresenta una minaccia "complessa, impalpabile e pervasiva" capace di produrre "ricadute peggiori di quelle ipotizzabili a seguito di attacchi convenzionali" e di "incidere sull'esercizio delle libertà essenziali per il sistema democratico". L'allarme arriva dai Servizi Segreti che nella Relazione al Parlamento affermano che è questa minaccia, al momento, "la sfida piú impegnativa per il Paese". L'attenzione deve dunque…
Rischio attentati spettacolari secondo gli 007 italiani
La minaccia anarco-insurrezionalista rimane "estesa e multiforme", in grado di tradursi in una "gamma di interventi" che puó comprendere anche "attentati spettacolari". Lo scrivono i servizi segreti nella Relazione annuale consegnata al Parlamento. Il ferimento dell'Ad dell'Ansaldo Nucleare Roberto Adinolfi ha segnato "l'innalzamento del livello della minaccia" portata dagli anarco-insurrezionalisti, affermano gli 007. E l'attuale situazione economica viene vista in…
Per il New Yorker Al Qaida si abbevera alla mafia siciliana
L'uccisione di Osama bin Laden, avvenuta nel maggio del 2011 dopo dieci anni dall'attentato alle Torri Gemelle, ha trasformato la geografia del terrorismo mondiale. Al Qaeda, l'organizzazione fondata dal nemico numero uno degli Stati Uniti nel 1988, ha cambiato faccia e si è divisa in decine di gruppi, distribuiti in diverse zone del mondo islamico: dalla penisola arabica allo Yemen,…
Che fare dei dati raccolti dai droni americani?
Gli Stati Uniti potrebbero proporre all’Algeria un piano per la condivisione di informazioni raccolte da droni americani in volo sul territorio dello Stato africano e del Mali, dove Washington sta già fornendo informazioni di sorveglianza alle operazioni militari guidate dalla Francia. L’obiettivo è di mettere le forze di sicurezza algerine nelle condizioni di uccidere o catturare terroristi presenti nello Stato…