Skip to main content

Il 2013 è l'anno della spesa militare in Giappone

Per la prima volta negli ultimi undici anni, il governo giapponese ha approvato un budget più corposo. Almeno per la voce della spesa militare. Per il 2013-2014 il budget militare previsto è di 52 miliardi di dollari, lo 0,8% in più rispetto all'anno precedente. Il ministero intende aumentare il personale militare di 287 unità, l'incremento più alto degli ultimi due…

Gara di droni in Nord Africa

Mentre prosegue l’offensiva francese contro il ridotto islamista nel nord del Mali, gli Stati Uniti fanno sapere di essere presenti nel teatro di guerra. Secondo il New York Times le forze Usa sono intenzionate a realizzare in Niger una base per i droni per sorvegliare i movimenti dei militanti di Al Qaeda, al centro del mirino della diplomazia antiterroristica statunitense.…

Processi di piazza e stillicidi mediatici stanno intaccando lo Stato e la Polizia

Il vuoto pneumatico della politica sta innescando una guerriglia verso e tra le istituzioni di cui i giornali stanno forse sottovalutando la portata. Due fatti inducono a questa amara riflessione. Il primo è la notizia che quello presieduto da Mario Monti è il terzo governo della Repubblica a porre il segreto di Stato sulla vicenda di Abu Omar, anche se…

Google Maps svela la Corea del Nord

Una mappa dettagliata di Pyongyang, con le case, gli ospedali, le fermate della metro e le scuole: poche settimane dopo l'inedito viaggio "a scopo umanitario" in Corea nel Nord del suo presidente Eric Schmidt, Google ha reso disponibile una mappa dettagliata del Paese, nella quale sono visibili persino alcuni dei suoi famigerati gulag, i campi di rieducazione nel nord. Finora…

La Cassazione conferma la tesi del missile nella strage di Ustica

E' "abbondantemente e congruamente motivata la tesi del missile" accolta dalla Corte di Appello di Palermo a fondamento delle prime richieste risarcitorie contro lo Stato presentate dai familiari di tre vittime della strage di Ustica. Lo scrive la Cassazione civile confermando che il controllo dei radar sui cieli italiani non era adeguato. Il Dc-9 I-Tigi Itavia, in volo da Bologna…

La guerra informatica del Pentagono

Secondo il Washington Post, la lotta al “cybercrimine” diventa una priorità al Pentagono, che avrebbe approvato un piano per quadruplicare le risorse dedicate alla sicurezza informatica. “Con lo sviluppo tecnologico a disposizione di tutti al giorno d’oggi non ho dubbi che qualcuno cercherà di attaccare gli Stati Uniti in modo significativo in futuro”, ha detto al Washington Post William J.…

Le prigioni polacche della Cia

Troppo compromettente per la politica locale l'indagine sulle detenzioni illegali di sospetti terroristi in prigioni della Cia sul territorio polacco. Le inchieste sono a un punto di stallo, denunciano gli avvocati di due ex detenuti. Polonia e Lituania sono gli unici due Paesi a indagare sul programma di Washington per portare i prigionieri in Paesi terzi e interrogarli senza le…

Il governo Monti conferma il segreto di Stato su Abu Omar

Il governo Monti conferma il segreto di Stato apposto dai suoi predecessori Berlusconi e Prodi sui rapporti tra servizi segreti italiani e stranieri. La lettera dell'Aise è stata prodotta in aula dall'imputato Marco Mancini che insieme all'ex direttore del Sismi Nicolò Pollari e altri 3 agenti risponde del sequestro dell'imam Abu Omar avvenuto a Milano il 17 febbraio del 2003.…

La nuova squadra di Obama per la sicurezza nazionale vista da Hayden (ex Cia)

La nuova squadra per la sicurezza nazionale di Barack Obama è molto più allineata alle idee del presidente rispetto al team uscente. Intervenuto a un dibattito della Cnn assieme al generale Stanley McChrystal il generale in ritiro, Michael Hayden, già direttore della Cia, è intervenuto sulle posizioni del prossimo segretario di Stato, John Kerry, del prossimo capo della Difesa, Chuck…

La minacce a colpi di test di Kim Jong-Un

A pochi giorni dall'annuncio dell'avvio di un terzo test nucleare, il leader nordcoreano Kim Jong-Un durante un incontro con i vertici della sicurezza ha messo in guardia sull'arrivo di "sostanziali e importanti misure statali di alto livello". Lo riporta la Bbc precisando che i media nordcoreani non aggiungono dettagli su cosa comporterebbe questa nuova iniziativa del loro leader. Da quando…

×

Iscriviti alla newsletter