Skip to main content

Il fenomeno del data breach tra Gdpr e casi italiani

Di Antonio Guzzo

L’applicazione delle linee guida Edpb, European data protection board, di gennaio 2021 applicate all’ente pubblico Comune di Pisticci, in provincia di Matera, rappresentano un caso classico e una best practice in termini di strumenti di prevention per una Pubblica amministrazione, soprattutto per ciò che concerne le politiche di mitigazione dei ransomware. L’analisi di Antonio Guzzo, finalista al premio Carlo Mosca per le tesi post-laurea sull’intelligence, organizzato dalla Società italiana di intelligence di Mario Caligiuri

Affare fatto, così Cosco sbarca ad Amburgo

Alla vigilia delle consultazioni Germania-Cina di domani, il colosso di Pechino finalizza l’operazione per una quota del 24,99% in uno dei terminal del porto della città anseatica. Ecco le conseguenze per l’Italia

Ecco la prima relazione annuale dell’Agenzia cyber

Consegnata oggi al Parlamento. È cresciuta l’attenzione dell’opinione pubblica verso il quinto dominio ma serve piena consapevolezza, scrive il direttore Frattasi. Il documento di 140 pagine parla di Ucraina, ransomware, rapporti internazionali, cloud e golden power

Crittologia moderna. Dalla teoria dell’informazione alla scienza dell’informazione quantistica

Di Achille Pierre Paliotta

L’importanza di mettere in evidenza che lo sviluppo della scienza e della tecnologia non sempre obbedisce a delle motivazioni di carattere internalista. Bensì… L’analisi di Achille Pierre Paliotta, primo premio nel concorso per tesi post-laurea sull’intelligence, organizzato dalla Società italiana di intelligence di Mario Caligiuri

Social e crimini di guerra. Così l'intelligenza artificiale rimuove le prove

Alcune piattaforme digitali come Meta e YouTube dicono di volere modificare le norme per proteggere gli utenti ed evitare che contenuti potenzialmente utili per i processi e le indagini sulle violazioni dei diritti umani spariscano senza essere archiviati. Ma la Bbc ha dimostrato che gli algoritmi cancellano automaticamente molti contenuti, non riuscendo a distinguere un crimine di guerra da un video “solamente” violento

Perché Orbán può fare il gioco di Huawei e Zte contro l’Ue

La Commissione europea ha chiesto agli Stati membri di escludere le aziende cinesi dalle reti 5G. Ma soltanto un mese fa il ministro degli Esteri ungherese era a Pechino per…

Israele, Teheran e la polveriera mediorientale. Gli scenari dell'Inss

Gli esperti di uno dei maggiori think tank israeliani, l’Institute for National Security Studies, hanno discusso a Roma della dimensione securitaria israeliana. Formiche.net ha partecipato all’evento, ecco i quattro temi principali che minacciano l’area della Terra Santa

Via Huawei e Zte dalle reti 5G dell’Ue. Pressing della Commissione

Dei 27 Stati membri soltanto dieci hanno imposto restrizioni in linea con la toolbox pubblicata a fine 2020. Davanti a queste “gravi vulnerabilità” serve agire “il prima possibile”, ha dichiarato Breton

Taranto e Grottaglie. Le ragioni (cinesi) della visita diplomatica Usa

La console Tracy Roberts-Pounds è stata al porto, ha incontrato il commissario della Zes e il presidente di Aeroporti di Puglia per rilanciare il business e i legami. Ecco tutte le mire di Pechino sull’area

Perché gli hacker filo-russi minacciano il sistema di pagamenti Swift

Killnet, REvil e Anonymous Sudan hanno annunciato “il più potente cyber-attacco nella storia recente del mondo” contro i principali istituti finanziari europei e statunitensi. Come spesso accade l’intento principale di questi avvertimenti è alimentare il panico nei Paesi target

×

Iscriviti alla newsletter