Skip to main content

Baruffa in America sulle spie per il Pentagono

Il Senato ha frenato i piani del Pentagono di aumentare il numero di spie della Defense Intelligence Agency (Dia), proposto per rafforzare la rete di spionaggio internazionale statunitense. La settimana scorsa il dipartimento della Difesa aveva reso pubblica l'intenzione di assoldare centinaia di nuove spie, passando dalle 500 già attive a 800-1000 entro il 2018. Se la richiesta fosse stata…

Catturato in Egitto il terrorista di Bengasi

E' stato arrestato in Egitto il sospetto capo della rete terroristica islamista, il cui commando avrebbe organizzato e portato a compimento il letale assalto dell'11 settembre scorso contro il consolato degli Stati Uniti a Bengasi, costato la vita allo stesso ambasciatore americano in Libia, Christopher Stevens, e a tre suoi connazionali: lo ha riferito il 'Wall Street Journal', citando fonti…

Difesa Usa alla prova del fiscal cliff

Il Pentagono si prepara ai tagli automatici alla spesa che potrebbero scattare in caso di mancato accordo sul fiscal cliff. "Il Dipartimento della Difesa, su ordine dell'Office of Management and Budget, ha iniziato - riporta il New York Times - a esaminare come rispondere ai tagli che rischiano di essere pesanti". Il Pentagono, infatti, rischia un taglio di 500 miliardi…

Ecco come sarà il mondo nel 2030 secondo i Servizi americani

I prossimi 15 anni saranno caratterizzati da numerose e rilevanti discontinuità che avranno un inevitabile impatto a livello politico-strategico. A sostenerlo è l´intelligence americana in uno studio che sarà presentato il prossimo 10 dicembre. Da qui al 2030 il mondo si trasformerà molto velocemente a causa dell´interazione, simultanea e su scala globale, di fattori socio-economici e tecnologici. Quattro i cosiddetti…

La strategia di Obama sulla cybersecurity

"We can´t wait for Congress to act!". Questo pare essere il nuovo slogan di Barack Obama che, nonostante la vittoria elettorale, dopo aver incassato l´ennesimo nulla di fatto dal Congresso per il "Cybersecurity Act 2012", pare premere con sempre maggior decisione per l´emanazione di un Presidential Executive Order on Cybersecurity, che detti un primo framework di regole per ridurre i…

I timori Usa sui droni clonati dai cinesi

Che nome dare ad Armani con gli occhi a mandorla? Semplice Kalimani. E che dire di Gucci trasformato in Lu-Gucci e di Prada improvvisamente diventata Prada-Kny? Ecco il molto gentile e onorevole Bang Mingpai. Marchi finti che per un po’ fanno l’autostop a quelli veri per poi l’originale viene fatto scendere e al volante ci resta la copia. L’espressione originaria…

La Marina barcolla nelle bollicine di champagne

Gli sperperi e la casta non smettono di far parlare. A essere presi di mira però non sono solo politici e partiti, ma anche facce in vista delle Forze armate. Nell´interrogazione presentata il 29 novembre al ainistero della Difesa dal deputato dell´Idv, Augusto Di Stanislao, si sottolinea infatti che "il 31 ottobre 2012 presso l'aula della Commissione difesa della Camera…

Ecco come il Pentagono farà concorrenza alla Cia

Il Pentagono si appresta a potenziare all'inverosimile la Defense Intelligence Agency (Dia) reclutando centinaia di nuovi agenti da inviare in tutto il mondo. Alla fine questa rete sarà formata da 1.600 unità, molti di più delle centinaia di agenti presenti fuori dagli States negli ultimi anni. Lo scrive il Washington Post, precisando che la riforma della Dia comporterà un riorientamento…

A scuola di intelligence economica

Un tempo si chiamava marketing strategico, con l’evoluzione tecnologica è diventato business intelligence, ma nel complesso è sempre quell’attività di raccolta, analisi e trasformazione di informazioni in conoscenza che le imprese svolgono quotidianamente. Nelle grandi aziende pubbliche e private, vi sono strutture dedicate, ma nelle piccole e medie imprese quest’attività è più informale, meno strutturale. E i risultati si vedono,…

Cos'è (e come funziona) la CyberCity del Pentagono

Paura. Vulnerabiltà. Minacce. Il linguaggio dello spavento, il linguaggio securitario che aleggia in America non sembra questa volta suscitare la stessa presa di distanza critica e politica europea che vedemmo all'opera durante la presidenza Bush. Allora la minaccia era declinata in termini fisici, prima ancora che virtuali, e fu preliminare a sviluppi incresciosi dal punto di vista non solo del…

×

Iscriviti alla newsletter