I ministri degli Esteri o della Difesa di 23 Paesi dell’Unione europea su 28 hanno firmato oggi, a Bruxelles, la “notifica congiunta” in cui annunciano l’intenzione di partecipare alla nuova Cooperazione strutturata permanente (Pesco) nel settore della Difesa, e l’hanno rimessa all’Alto rappresentante Ue per la Politica estera e di sicurezza comune, Federica Mogherini. “Un giorno storico per la difesa…
Mailing
Mps, ecco come cambierà il Monte dei Paschi di Stato
Forte del suo investimento da 5,4 miliardi, il Tesoro stringe la presa su Mps. Il nuovo statuto approvato martedì 7 dal consiglio di amministrazione della banca senese mette infatti il ministero dell’Economia nelle condizioni di governare l’istituto senza l’intralcio dei soci di minoranza, a partire dagli ex obbligazionisti subordinati convertiti in azionisti. LA FONDAZIONE E IL TESORO Tra le modifiche…
Che cosa unisce e che cosa divide Giuliano Pisapia e Laura Boldrini
Un'edizione speciale del "Manifesto" accoglie i partecipanti alla convention di Campo Progressista, l'appuntamento politico che avrebbe dovuto fare chiarezza sulla presenza della sinistra rappresentata da Giuliano Pisapia e Laura Boldrini al fianco del PD nella prossima tornata elettorale. Presenti all'Auditorium Antonianum gli attori interessati alla possibile nascita di un nuovo soggetto politico che va dai Radicali di Emma Bonino e…
Lo Ior visto dall'ex direttore Aif, De Pasquale, intervistato da Nuzzi in Peccato Originale (Chiarelettere)
Sangue, soldi, sesso. Sono i tre fili rossi con i quali l'editore presenta la trama della nuova inchiesta di Gianluigi Nuzzi intorno alle vicende vaticane Peccato Originale, in libreria da giovedì per Chiarelettere. Tra le oltre 300 pagine del volume spicca un'intervista all'avvocato Francesco De Pasquale, primo direttore dell'Aif, l'Autorità di informazione finanziaria del Vaticano. L'organismo antiriciclaggio creato nel 2010 da…
Come e perché Trump continua a dialogare con Putin anche sulla Siria
Alla fine Donald Trump e Vladimir Putin – ambedue presenti al vertice Apec di Da Nang in Vietnam - si sono parlati. Superando le reticenze dei rispettivi staff, che fino a venerdì avevano negato che sarebbe successo. Ma la volontà dei due leader ha avuto la meglio sul protocollo e sulle numerose controversie che dividono Stati Uniti e Russia. Ne è…
Vi spiego i veri dossier ad alta tensione fra Stati Uniti e Cina
È un viaggio molto lungo, ma ancor più complesso e decisivo, quello che il presidente statunitense Donald Trump sta compiendo in Asia. Dodici giorni per visitare la Corea del Sud, il Giappone, la Cina, il Vietnam e le Filippine. L’assetto in Asia, ed in particolare il rapporto a due tra Cina e Stati Uniti, sono la chiave di volta del…
Ecco come Bper venderà le sofferenze evitando l'aumento di capitale
Nei giorni scorsi, anche in vista della possibilità dell'introduzione a livello europeo di regole più severe sulla svalutazione delle sofferenze, qualche analista aveva ipotizzato che potesse partire un nuovo giro di aumenti di capitale per alcuni istituti di credito italiani, dopo quello di Carige ai nastri di partenza e quello di Creval che dovrebbe essere avviato nel nuovo anno. Tra…
Che cosa si dice in Francia del governo e dei programmi macroniani
“Un esercito di sconosciuti”. Così “Le Figaro” definisce la squadra di governo di Emmanuel Macron. Stando a un sondaggio commissionato dal quotidiano a “Odoxa”, solo sette membri del governo su diciannove sono conosciuti dalla metà dei francesi. I numeri sono impietosi: al Paese i ministri sembrano una squadra di tecnici chiamati da Macron a gestire la cosa pubblica, un po’…
Azzoppare Mario Draghi non sarebbe un suicidio politico?
Convocare Ignazio Visco? Certamente. Mario Draghi? Perché no. I banchieri come Gianni Zonin e Vincenzo Consoli? Loro no. “Trasformeremmo la commissione in un circo”, dice Bruno Tabacci che minaccia addirittura le dimissioni. La verità è che verrebbero alla luce gli intrecci politico-clientelari che guidavano la gestione delle banche popolari. Altro che circo, siamo al teatro dei pupi. La commissione ha…
Perché Musumeci non sarà un'anatra zoppa come Crocetta. Report Cise
Il centrodestra torna a vincere le elezioni regionali in Sicilia, come del resto è sempre accaduto nel corso della Seconda Repubblica con l’unica eccezione del 2012. Cinque anni fa la destra si divise fra Musumeci e Micciché e il centrosinistra ne approfittò per conquistare Palazzo d’Orleans. Oggi l’unità – costruita dai due sfidanti di allora – consente all’ex presidente della…