Il drammatico viaggio in Svizzera di dj Fabo alla ricerca del suicidio assistito riporta in auge il dibattito attorno alla legge sul fine vita. La storia di Fabiano Antoniani, testimonial di una battaglia politica per l’eutanasia condotta dall’Associazione Luca Coscioni, entra nella discussione in corso alla Commissione Affari Sociali della Camera dove i parlamentari si confrontano su un testo (“Norme in…
Mailing
Tutte le evoluzioni degli agricoltori 4.0
L’innovazione tecnologica è entrata prepotentemente nel comparto agricolo, preparando il terreno a una vera rivoluzione. Le sfide della moderna agricoltura sono incalzanti e fondamentali per il futuro della società. Secondo la Banca mondiale, entro il 2050 dovremo produrre il 50% di cibo in più per sfamare la popolazione del pianeta. Uno scenario che il governo italiano intende affrontare puntando sull’…
Ecco stilettate e scivolate di Matteo Renzi da Fabio Fazio a Che tempo che fa
Matteo Renzi non ha voluto lasciargliela passare a Walter Veltroni, che accusandolo di non aver fatto abbastanza per evitare la scissione del Pd gli aveva in qualche modo opposto l’esempio da lui dato nel 2009: quando l’allora segretario del partito aveva preferito rinunciare davvero alla carica, senza riproporsi al successivo congresso, per non comprometterne l’unità. Ospite di Fabio Fazio a…
Gazprom, South Stream e Tap. Cosa fa l'Italia nel risiko del gas?
Mercati energetici internazionali caratterizzati da continue turbolenze, concorrenza spietata, crescente globalizzazione degli scambi e obiettivi ambiziosi sul clima: l'industria del gas naturale appare alla ricerca di linee-guida per un futuro sviluppo. Spesso sentiamo affermare anche da parte di fonti autorevoli che tutta l’energia elettrica e il suo trasporto saranno prodotti con le rinnovabili e che non c'è nessuna necessità per…
Chi gioisce davvero con il nuovo accordo fra Raggi, Pallotta e Parnasi
Secondo l’ex sindaco Ignazio Marino: “La Raggi ha approvato il progetto iniziale dei costruttori che la Giunta Marino aveva bocciato perché non di interesse pubblico". Purtroppo mancano fonti ufficiali sui contenuti del nuovo accordo. In barba alle più elementari regole della trasparenza, le uniche informazioni trasmesse finora da Virginia Raggi consistono in un post telegrafico sul blog privato di Beppe…
Ecco cosa farà Mps con le sofferenze (seguendo il modello Unicredit)
La variabile decisiva sarà il prezzo di cessione. Ai piani alti di Mps ferve il lavoro sull’operazione di deconsolidamento dei crediti deteriorati che sarà il perno del piano di ristrutturazione. Gli advisor Mediobanca e Lazard, in stretto contatto con la banca senese e con il Tesoro, stanno elaborando diverse simulazioni sul progetto, che nelle sue linee generali dovrebbe ricalcare quello annunciato…
Città della Scienza a Milano, tutti i nodi di Arexpo
Città della Scienza. Human Technopole. Parco della Scienza, del sapere e dell’innovazione. Chiamatelo come volete, ma questo sarà il futuro dell’ormai ex area Expo. Il progetto, in mano oggi ad Arexpo, è forse la sfida più importante a cui il governo, la Regione Lombardia e il comune di Milano dovranno portare a termine nei prossimi anni. Eppure, oggi, sopra quell’area…
Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps. Ecco come Bruxelles maramaldeggia sulle banche italiane
I principali problemi del settore bancario italiano e di quello tedesco sono differenti: gli istituti italiani hanno troppi crediti deteriorati, quelli tedeschi (per metà controllati dal settore pubblico) sono gravati da un’alta esposizione a derivati, titoli tossici e attività finanziarie come quelle legate al business navale. Ci sono discussioni su quali sia il comparto a più alto rischio: ovviamente in…
Alitalia, i mugugni di Intesa Sanpaolo e Unicredit su Etihad, gli sbuffi di Calenda e gli scenari
"Alitalia, allarme di Stato" questo il titolo principale di Repubblica di oggi. Per il quotidiano diretto da Mario Calabresi sul tavolo di Palazzo Chigi è pronta la scelta estrema del commissariamento. IL PRECEDENTE Si tratterebbe di un deja vu dopo nove anni, quando nel 2008, l'allora presidente del consiglio Romano Prodi nominò l'ex ministro delle Finanze Augusto Fantozzi commissario della compagnia…
Agricoltura 4.0, vi spiego la rivoluzione ecologica e digitale
Nel 1889 faceva la sua comparsa nei campi il primo trattore. Una macchina che rivoluzionò la storia della produzione del cibo, facendo diminuire drasticamente l’utilizzo di animali e velocizzando i processi di lavorazione dei terreni. Un impatto non solo sull’agricoltura, ma sullo stesso modello di organizzazione dell’economia e della società. Una dimostrazione di come l’innovazione possa generare cambiamenti che vanno…