Skip to main content

Usa e Cina, cosa è successo nel Mar Cinese Meridionale

Alle 6:40 (ora locale) di martedì mattina, il destroyer della Marina americana "USS Lassen" è entrato nell'ambito delle acque territoriali di una delle scogliere contese nel Mar Cinese Meridionale. Secondo un funzionario militare americano che ha parlato alla Reuters, la nave sarebbe stata accompagnata da aerei di sorveglianza. La missione, di monitoraggio, è durata tre ore. Il cacciatorpediniere lanciamissili ha ricevuto…

Il Cnel filo-Orlandi fa imbestialire i renziani

“Ma non l’avevamo già abolito?”. E’ la domanda più ricorrente tra i renziani che stanno ricevendo in queste ore l’indiscrezione secondo cui il Cnel, seppure azzoppato, sta stilando un parere sulla Legge di stabilità approvata dal governo. La bozza della relazione è stata vagliata negli scorsi giorni da una commissione interna al Cnel che, dopo le dimissioni del presidente Antonio…

Che cosa lega Siria, Russia e Oman

Tra tutti i possibili mediatori internazionali del conflitto siriano, nessuno aveva mai pensato che un piccolo paese asiatico, mantenutosi al margine delle vicende in Medio Oriente, oggi potesse svolgere un ruolo importante nei negoziati di pace e nella lotta al terrorismo. L’AMMIRAZIONE DI ASSAD Il presidente siriano, Bashar al-Assad, e il ministro degli Affari esteri dell’Oman, Yusuf bin Alaui, hanno affrontato ieri a…

Ecco come la stampa estera ha commentato i risultati del Sinodo

A leggere i giornali italiani par di capire che il Sinodo sulla famiglia si sia concluso con la vittoria dei progressisti capeggiati da Kasper e dalla cordata tedesca del cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco di Baviera. Comunione ai divorziati risposati, porte apertissime a tutto tranne che agli omosessuali, sui quali ci sarebbe stato il veto degli africani (dicono i…

Siria, tutto il risiko diplomatico

C'è in questi giorni un'intensa attività diplomatica intorno alla Siria, mentre sul campo gli scontri proseguono a ritmo sempre più sostenuto. Questo è di per sé un importante segnale, perché ammesso (ma non concesso) che gli incontri dei vari negoziatori internazionali possano portare a qualche soluzione, poi bisognerà farla digerire ai gruppi combattenti. Compito per il momento quasi impossibile. PRIMA…

Polonia, ecco il programma (ben poco tedesco) di Beata Szydlo

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Marcello Bussi apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La schiacciante vittoria in Polonia del partito anti-euro Diritto e Giustizia, che ha conquistato la maggioranza assoluta dei seggi in Parlamento, non ha provocato sconquassi sui mercati: la borsa di Varsavia ha chiuso con l'indice Wig 20…

Marino, le unioni gay e Cola di Rienzo

Anche il Consiglio di Stato ha partecipato, a suo modo, alla campagna di persuasione su Ignazio Marino per fare prevalere la ragione sullo spettacolo reclamato dai suoi tifosi più sfegatati, che puntano sulla parte peggiore del suo carattere per fargli ritirare le dimissioni da sindaco di Roma e sfidare il suo partito a espellerlo (ma è ancora iscritto al Pd?,…

Che succede tra Casse previdenziali e governo?

Subbuglio tra governo e casse previdenziali. Da una parte dall’esecutivo giunge l’auspicio che gli investimenti delle casse previdenziali siano convogliati sempre più verso l’economia reale e non solo su immobili e finanza; dall’altra le burocrazie ministeriali pare non seguano del tutto gli indirizzi politici. E’ quello che si vocifera in maniera allarmata tra addetti ai lavoratori e operatori del settore.…

Tutte le ultime idee (e fissazioni) a 5 stelle

I sondaggi hanno sempre un grande appeal: sfamano il desiderio di sapere chi vincerà. E, in questo momento, a vincere è il M5s, non in termini assoluti, ma relativi. Secondo le ultime rilevazioni effettuate, ad esempio, da Emg per il Tg La7, il Pd è ancora primo, ma il M5s lo tallona e assottiglia la differenza a soli 2 punti percentuali.…

Agenzia delle Entrate, tutte le baruffe tra Orlandi e governo Renzi

“Ha ragione Matteo”. “Come dice giustamente Matteo”. E Matteo di qui, e Matteo di là. Lasciò stupefatti gli stessi renziani, oltre che gli addetti ai lavori, i toni confidenziali che usò lo scorso novembre alla Leopolda5, alla presenza di Matteo Renzi, la neo nominata direttrice dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi. RENZIANA O VISCHIANA? Toscana, già direttore delle Entrate in Piemonte,…

×

Iscriviti alla newsletter