Che Renzi abbia cambiato la storia di questa Seconda Repubblica (nel bene o nel male) è un dato assodato. Nel corso di questo anno e mezzo al governo abbiamo assistito a tanti piccoli cambiamenti con una densità mai vista nei precedenti venti di Seconda Repubblica. Tra le varie “riforme” dei comportamenti, a Palazzo Chigi abbiamo visto più cravatte allentate, meno…
Mailing
I miei 18 anni di cure e segreti con la mummia del Similaun
Questa intervista è stata pubblicata sul Messaggero E’ il 19 settembre 1991, ore 13.30. A 3.210 metri d’altezza sul confine fra l’Italia e l’Austria due turisti tedeschi fanno la più grande scoperta archeologica del secolo senza rendersene conto: trovano il corpo dell’”uomo venuto dal ghiaccio”, come sarebbe stato battezzato. O uomo del Similaun, dal nome della montagna altoatesina vicina al…
Ecco le 3 vere questioni della prossima Legge di Stabilità
Come sempre, nell’ultima settimana di agosto, spesso ancora prima del rientro del governo dalle vacanze, inizia (all’interno dell’esecutivo e con l’opposizione), il dibattito sul documento di economia e finanza e sulla legge di stabilità. Non si svolge soltanto in Italia, ma a ragione delle regole del "semestre europeo", si tiene in parallelo in quasi tutti gli Stati dell’Unione Europea. Ancora…
Tutto sulla jihad archeologica anti cattolica di Isis
La “barbarie culturale” dello Stato Islamico, come l’ha definita l’Unesco, continua. Dopo la decapitazione del famoso archeologo Khaled al-Assad a Palmira, l’Isis ha distrutto l’antico monastero di Mar Elian, in provincia di Homs, portandosi in ostaggio 230 persone a Raqqa, principale fortezza dell’organizzazione terrorista in Siria. L’annuncio è stato fatto sui social network dal leader, Abu Bakr al Baghdadi. Secondo…
Vi spiego perché Tsipras vincerà le elezioni anticipate
Alexis Tsipras si è dimesso perché sa che vincerà. La sua mossa non è né una sfida e neppure un azzardo. E’ solo l’ennesimo tentativo per cercare di uscire da vincitore in un mare di perdenti. E chi si stupisce di questo voto anticipato, sbaglia. Le tranche di aiuti non verranno intaccate, le riforme sono state approvate, la sua popolarità…
Verità e bugie su occupazione e cassa integrazione
Continua la contrazione delle richieste di cassa integrazione da parte delle imprese: a luglio l'Inps ha autorizzato complessivamente 52,4 milioni di ore di CIG, con una diminuzione del 26,9% rispetto a luglio 2014, mese nel quale le ore autorizzate erano state 71,7 milioni. Segno meno anche nel confronto con il mese precedente. Il dato è sicuramente positivo, ma si iscrive…
Quando la satira batte il giornalismo
La satira continua a battere la politologia. Una sagace vignetta fa svanire di colpo un lungo e ragionato commento. Sul Corriere della Sera il professore Angelo Panebianco, chiamato a commentare da par suo i rapporti fra i cattolici e la politica alla luce delle polemiche provocate dal segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, non ha potuto superare, per brevità ed efficacia, il…
Ecco come la Diocesi di Padova difende il governo su gender e Buona Scuola
Ci voleva un intervento della Diocesi di Padova per (tentare di) fugare ogni dubbio su un tema che da mesi agita il mondo cattolico: la teoria gender e la sua divulgazione nelle scuole italiane. Mentre al Meeting di Rimini l’argomento non viene nemmeno sfiorato, tra le associazioni e i movimenti più intransigenti sui principi non negoziabili la battaglia contro il…
Chi è Abu Ramaysah Al-Britani, l'autore delle guide turistiche pro Isis
Abu Ramaysah al Britani è l’autore di un e-book che ha tutte le sembianze di una guida turistica a favore dello Stato Islamico. Ha 25 anni ed è considerato uno dei leader della campagna mediatica e di arruolamento sui social newtwork dello Stato Islamico. I "BEATLES" ISLAMICI Abu Rumaysah al Britani (nella foto con il suo bambino in braccio) è anche…
Come si scoraggia il risparmio
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo il commento di Marino Longoni uscito sul quotidiano Italia Oggi Voluntary disclosure, bail in, credit crunch, fatca, black list, trust, grexit, default, spread, quantitative easing: i risparmiatori hanno dovuto, negli ultimi anni, prendere confidenza con una serie di termini, tutti rigorosamente in inglese e tutti in grado di evocare scenari piuttosto foschi. La…