Skip to main content
riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

Cosa cambierà con l'Unione europea dell'Energia

Il Pacchetto “Unione dell’Energia”, inviato al Consiglio europeo ed al Parlamento dalla nuova Commissione europea, sorge sul fallimento della precedente Politica Energetica per l’Europa (PEE), approvata nel 2007 e formalizzata nel 2009 con il “Pacchetto Clima-Energia” che, di fatto, se “da un lato, ha inciso sull’assetto dei sistemi energetici nazionali, specie per lo sviluppo delle nuove rinnovabili, dall’altro, non è…

Tutti i (prossimi) problemi di competitività della Germania

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Nina Adam apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi L'aumento vertiginoso del costo del lavoro in Germania sta iniziando a minare la celebre competitività del Paese, minacciando di compromettere la crescita economica e gli investimenti nella maggiore economia d'Europa. Spinti da un'economia sana e da una disoccupazione a…

Che cosa pensano gli italiani di Renzi. Report Lorien

Nell’ultima settimana emergono nel ricordo degli italiani le promesse di Renzi sulle tasse, pur non riuscendo a far breccia in testa alle notizie più ricordate. Prevale il ricordo della crisi greca (sempre in testa da oltre un mese) e, in secondo piano, le notizie sul terrorismo internazionale e quelle sugli sbarchi dei profughi. Il ricordo delle notizie, come di consueto,…

Pd, Rai, Azzollini. Perché Renzi e Boschi gongolano

Giornata più serena oggi per Matteo Renzi rispetto agli ultimi più tribolati giorni. La sua riforma della Rai ha avuto il via libera del Senato, dopo lo sgambetto di ieri operato dalle opposizioni con la sinistra Pd. Ora la palla passa alla Camera, dove non si escludono ulteriori ritocchi. Di sicuro il premier gongola, ricordando le critiche che si sono…

Che cosa pensa davvero Mattarella di Renzi e delle riforme renziane

Se collegate ad una dura polemica svoltasi nei mesi scorsi fra la presidente della Camera Laura Boldrini e i fedelissimi di Matteo Renzi sulla realtà o sul rischio, avvertito al vertice di Montecitorio, di “un uomo solo al comando”, le parole pronunciate su questo tema dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nell’incontro con i giornalisti parlamentari per la consegna del…

Droni, ecco come decolla la guerra tra Facebook e Google

Potrebbe sembrare un episodio di Star Wars, ma la guerra dei droni tra Google e Facebook è molto più di un film. Dopo Mountain View, anche il social network fondato da Mark Zuckerberg ha annunciato la possibilità di affidarsi ad un aeromobile senza pilota per garantire l'accesso a internet anche nelle zone più remote del pianeta. IL DRONE DI FACEBOOK Il…

Repubblicani, Trump correrà da indipendente?

Si rincorrono le voci su una possibile candidatura come indipendente del miliardario americano Donald Trump, deluso dalla tiepida accoglienza del Comitato nazionale repubblicano (Rnc) alla sua discesa in campo, accanto ad altri 15 candidati, nonostante molti sondaggi lo vedano in testa fra i 15, però con un capitale di preferenze poco elastico –che non lo sceglie, non lo voterebbe mai-.…

L'Italia vuole un'Europa alla Schäuble o alla Fischer?

All'alba del 13 luglio nulla fu più come prima, né l'Europa né la Germania. Lo scrive Joschka Fischer, ex ministro degli Esteri tedesco, ex verde, ex gauchiste, una delle menti politiche europee più brillanti e lucide. A suo avviso, quel giorno è morta la Germania europea fondata da Helmuth Kohl con l'unificazione e la confluenza del marco in una moneta…

Hacking Team, tutte le novità (e gli allarmi istituzionali)

La tempesta che s'è abbattuta sulla milanese Hacking Team continua a produrre i suoi effetti sul mondo istituzionale, con strascichi che coinvolgono tanto alcune indagini dei nostri corpi di Polizia, ora al palo sino a data da destinarsi, quanto i legami tra l'impresa informatica e la nostra intelligence. L'AUDIZIONE DI PANSA Ieri, di fronte al Copasir, era stato il il capo…

Come cambierà (forse) la politica estera della Lega di Salvini

Non solo contrasto all’immigrazione, flat tax e no euro. La Lega Nord sta studiando anche i compiti “fuori casa”. Lo fa, per la prima volta dalla gestione targata Matteo Salvini, guardando anche Oltreoceano. Obiettivo? Tentare, in una prospettiva di governo, di ricreare un clima di collaborazione che trovò nel 2002 applicazione a Pratica di Mare, quando Silvio Berlusconi fece incontrare i…

×

Iscriviti alla newsletter