Da quando, nel 2000, Alejandro González Iñárritu presentò il suo primo film Amores perros, era possibile intuire che sarebbe diventato un nome di successo. Sono passati 15 anni e in un colpo solo il regista messicano nato a Città del Messico ha vinto quattro Oscar con il film Birdman (2015). La sua ultima produzione cinematografica ha vinto le statuette più pregiate: migliore film,…
Mailing
Le scivolate di Laura Boldrini su Renzi e Jobs Act
Anche se Matteo Renzi, blindato nella sua certezza di durare sino alla fine della legislatura, ha voluto sottrarsi personalmente alla polemica, lasciandola sviluppare da amici e colleghi di governo e di partito come il sottosegretario Graziano Delrio e i vice segretari Lorenzo Guerini e Debora Serracchiani, al presidente della Repubblica non può essere sfuggito il clamoroso attacco sferrato al presidente…
Grecia, tutti i nodi finanziari ancora da sciogliere tra Tsipras e Merkel
Venerdì è stato raggiunto un accordo fra la Grecia e l’Eurogruppo per fornire al Paese ulteriori aiuti finanziari. L’INTESA IN FIERI L’accordo è basato sull’estensione del programma corrente, e lo sblocco dei fondi (che avverrà nel corso dei prossimi quattro mesi, è comunque vincolato al completamento del riesame da parte delle “istituzioni” (il nuovo termine indicare Commissione Europea, BCE e FMI), che avverrà entro il mese…
Angelino Alfano: "Ecco cosa farò al governo con Renzi nei prossimi anni"
Cari amici, è passato un anno dalla nascita di questo governo e c'è voluto un anno per dimostrare quanto la nostra presenza sia in grado di realizzare la ambizioni, le aspirazioni dei moderati italiani. Possiamo fare un lungo elenco di risultati raggiunti e scritti con la mano destra: sblocco dei tetti stipendiali e salariali per le nostre donne e uomini…
In Libia serve il metodo Petraeus. Report Cesi
Brano estratto dal report “Analisi delle possibili soluzioni alla crisi in Libia” del Centro Studi Internazionali Non è possibile immaginare alcuna iniziativa che preveda l’uso della forza senza avere una precisa strategia politica e una road map per il dialogo nazionale. Nonostante le mal celate simpatie di una parte della Comunità Internazionale e di molte Cancellerie europee per il Generale…
Massimo Cioffi, ecco le idee "elettriche" del nuovo dg Inps voluto da Boeri
Che la scelta di Tito Boeri alla presidenza dell’Inps potesse mettere in discussione il rinnovo del mandato del Direttore Generale Mauro Nori era considerato scontato. Non era invece del tutto scontato che la nomina, il 18 febbraio, a Direttore Generale facente funzione del Direttore Centrale delle Entrate dell’Istituto, Antonello Crudo, potesse durare solo pochi giorni. Comunque le fibrillazioni nella tecnostruttura…
Chi sono i sudisti (vecchi e nuovi) ora alla corte di Salvini
Ci sono i nostalgici della destra sociale, orfani di una fiamma attorno alla quale radunarsi, nazionalisti fin nel midollo folgorati da chi professava la secessione della Padania. Quindi i politici di derivazione democristiana, gente che per la Lega Nord incarnava l'emblema del Meridione parassita. E ancora autonomisti vecchi e nuovi, berlusconiani delusi, pezzi di Casapound e Forza Nuova fino a…
Tutte le guerre diplomatiche in Libia
Sulla Libia è stata una settimana di guerre diplomatiche, ad alta intensità, con avanzate improvvise e cambiamenti di fronte altrettanto repentini. Mentre ad un certo momento sembrava che un intervento armato contro l’IS sotto l’egida dell’Onu fosse ormai imminente, dopo che una richiesta in tal senso era stata formulata pubblicamente dal Presidente egiziano al-Sisi e pure anticipata da parte francese,…
Renzi non rottamerà l'Ilva di Taranto
Nell’imminenza della conversione in legge del decreto per Taranto e l’Ilva, alcune riflessioni si impongono. Lo strenuo impegno sul problema di Renzi, del ministro Guidi, del suo vice De Vincenti, della sottosegretaria Bellanova e dei senatori Mucchetti e Tomaselli e del Parlamento evidenzia ancora una volta - ammesso che ve ne sia bisogno - il ruolo strategico per l’economia nazionale…
Etruria, Ubi e Bper. Benvenuti alla fiera delle corbellerie mediatiche
Ho letto una serie articoli che, nel filone delle indagini sul presunto insider trading sulle banche popolari, tentano di fare luce sugli scambi di derivati (opzioni) che potrebbero rappresentare prova di “anomalie”. Il filone sta diventando talmente appassionante che il rischio di perdere di vista la realtà ed i termini della questione è ormai certezza. GIALLO? Da antefatto, per questo…