Skip to main content

Eredità digitale, il punto sulla situazione italiana

Il notariato italiano si interessa da tempo al problema dell'eredità digitale: il primo studio sistematico è stato prodotto nel 2007; ha poi dato origine ad un decalogo pratico che ha avuto una certa diffusione. La questione ha però conosciuto negli ultimi anni una vigorosa accelerazione. Sulla Rete ormai sono conservate informazioni e beni provvisti di valore anche economico: musica, libri…

Che succede alle finanze dei Francescani

E’ finito un anno nefasto per i Francescani? In effetti, il 2014, ha visto Papa Francesco aprire l’Anno dedicato alla vita religiosa e si è concluso con la vicenda dell’indagine giudiziaria in corso sulle finanze dei Frati Minori francescani che, secondo le indiscrezioni, sembrerebbero sull’orlo della bancarotta. Il «cospicuo ammontare di debiti» in cui versa la Curia generale dell’Ordine, a…

2014. La grande fuga dall'economia reale

Inutili tanti discorsi: nel 2014, l’emorragia di risorse che ha colpito l’economia reale italiana è stata ancora più grave rispetto al 2013. Penalizzata da oltre trent’anni dal servizio di un debito pubblico straordinariamente elevato, è ormai priva anche del sostegno del credito bancario. Il nuovo risparmio si è finanziarizzato, allocandosi praticamente tutto all’estero. Di reinvestire nell’economia reale non se ne…

Tutte le sfide economiche per l'Italia nel 2015

Nel 2013 il Pil italiano si è contratto del -1,9% su base annua, riportando la ricchezza del paese sino a un livello paragonabile a quello dell’anno 2000. L’Italia continua a scontare la riduzione dei consumi e degli investimenti, a loro volta causati dal protrarsi della compressione del reddito disponibile, dal peggioramento della fiducia di famiglie e imprese e dalle persistenti…

Così il fisco brucia i carburanti

L’oro nero ha il suo valore e questo, che lo si voglia o no, regolerà le nostre vite almeno per i prossimi 50 anni o comunque almeno fino al momento in cui le fonti energetiche rinnovabili non saranno economicamente convenienti ed il loro mercato, non più drogato da sussidi di stato che finiscono per appesantire la bolletta energetica dei consumatori,…

Napolitano

Ecco il non detto di Napolitano

Dopo il detto si passa al non detto da Giorgio Napolitano nel messaggio televisivo di auguri di buon anno e di commiato in veste di presidente della Repubblica. La caccia a ciò che il capo dello Stato avrebbe voluto o potuto dire, e ha invece deciso di non dire, è stata avviata o stimolata, volente o nolente, dallo stesso Napolitano…

Greta e Vanessa, così la stampa italiana ed estera analizza il caso

"Siamo in grande pericolo e possiamo essere uccise". Sono vive ma c’è apprensione per le sorti di Vanessa Marzullo e Greta Ramelli, le due volontarie italiane rapite in Siria il 31 luglio scorso, e di cui non si aveva più notizia da cinque mesi fino alla pubblicazione, il 31 dicembre, di un video di 23 secondi su Youtube. “RIPORTATECI A…

Della Vedova contro Zanetti: "Rifondare Scelta Civica? Come rimettere dentifricio nel tubetto"

Il Capodanno porta una sorpresa in casa Scelta Civica: Benedetto Della Vedova, sottosegretario agli Esteri e montiano di ferro, finora in disparte nelle diatribe del movimento, esce allo scoperto contro Enrico Zanetti. Il noto tributarista, e sottosegretario all'Economia, punta a rilanciare il movimento politico fondato da Mario Monti con il prossimo congresso del 31 gennaio. LA SFERZA DI DELLA VEDOVA "Rifondare…

Finmeccanica, la commessa di Agusta e la fretta di Rosneft

Nessuna comunicazione al mercato, alle ore 9 del 2 gennaio, da parte del gruppo Finmeccanica. Oggetto: una commessa della controllata AgustaWestland al colosso russo dell'energia Rosneft. Il gruppo moscovita, invece, non ha esitato nel dare subito l'annuncio dell'intesa, siglata il 29 dicembre. L'ACCORDO Il gigante petrolifero russo Rosneft ha comunicato un accordo con la società anglo-italiana AgustaWestland (gruppo Finmeccanica), che…

AirAsia e non solo, ecco travagli ed espansione del trasporto aereo asiatico

Il 28 dicembre scompare dai radar un aereo dell’AirAsia, compagnia low-cost malese, partito dalla città indonesiana di Surabaya e diretto a Singapore, con 155 passeggeri e 7 membri di equipaggio. I PRECEDENTI Questo incidente arriva alla fine di un anno nero per l’aviazione civile malese. L’8 marzo scorso, infatti, si perdono le tracce dell’aereo della Malaysia Airlines MH370, in volo…

×

Iscriviti alla newsletter