Skip to main content

Speciale Leopolda Blu

Tic tac, tic tac. La sveglia al centrodestra è suonata. Oggi al Centro filologico milanese giovani attivisti insieme ad accademici, imprenditori, professionisti e politici, dopo mesi e mesi di discussione sulla Leopolda blu anche su Formiche.net, si sono ritrovati per provare a dare un futuro al polo moderato. CHI C'ERA A SVEGLIA CENTRODESTRA. GUARDA LE FOTO L’INVITO DI CASTELLANI “Mettetevi…

Tutte le differenze tra Europa e Usa sulla guerra all'Isis

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori e dell’autore, l’articolo di Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Lo scarso peso di Federica Mogherini sulla politica estera dell'Unione europea è confermato da un vertice franco-tedesco che si è svolto martedì 15 ottobre a Berlino. Sia i temi trattati che le decisioni prese in quella sede, dimostrano…

Chi è Matthieu Pigasse, il finanziere anti-sistema che vuole salvare il Venezuela

La post-modernità sembra lasciare spazio a paradossi che si tengono in piedi. Anzi, diventano efficaci e si allargano. Un esempio è il banchiere anti-sistema Matthieu Pigasse: politico ed imprenditore francese, recentemente adescato dal presidente Nicolas Maduro per far quadrare i conti dell’economia venezuelana. TRA ROCK E GIORNALISMO Nato nel 1968 a Regnéville-sur-Mer, da ragazzo Pigasse era il leader di un gruppo rock: Les…

Il Mezzogiorno, fabbrica di salute. Viaggio nel sud sviluppista/5

Nella scorsa primavera si svolse a Bari presso lo stabilimento della multinazionale farmaceutica Merck Serono una giornata del programma nazionale di eventi organizzato da Farmindustria sul tema: “Produzione di valore. L’industria del farmaco: un patrimonio che l’Italia non può perdere”. Alla presenza del Presidente dell’Associazione Massimo Scaccabarozzi e di amministratori, sindacalisti, docenti universitari, imprenditori e manager delle aziende del comparto…

A cosa servirà la Leopolda Blu?

Ma Sveglia Centrodestra è davvero quella manifestazione che pensavano i firmatari della Leopolda Blu? La domanda si coglie tra qualche aderente della prima ora del manifesto appello per un Contratto per il centrodestra, nato sulla scia della idea lanciata da Formiche.net per una "Leopolda Blu". Da quella proposta, sorta dopo le Europee quando i principali movimenti di centrodestra hanno registrato…

Da Desenzano alla Leopolda blu, così ricostruiremo il centrodestra. Parla D’Alia (Udc)

Da Desenzano alla Leopolda blu, sarà un week-end importante per il centrodestra. Sul lago di Garda, l’Udc dà appuntamento per “La Buona Direzione, aria popolare per il futuro dell’Italia” che vedrà fianco a fianco sullo stesso palco esponenti di Ncd, Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d’Italia. A Milano domani è il giorno di Sveglia centrodestra, l’atteso appuntamento nato sulla…

La fuga di Travaglio libera Santoro

Di sorprendente, nella rottura notturna in diretta consumatasi fra Michele Santoro e Marco Travaglio durante la trasmissione “Servizio Pubblico” de la 7, c’è solo il ritardo con il quale il conduttore televisivo, e giornalista di lungo corso, si è accorto degli eccessi del suo ormai ex collaboratore, a meno di ancor più sorprendenti riconciliazioni professionali e umane. E’ da una…

Guerra di pacchi tra Poste e privati

“Idea malsana". Così, senza tanti giri di parole, Luca Palermo giudica le parole di Francesco Caio in Parlamento. Palermo è l'amministratore delegato di Nexive, erede di TNT Post, dunque il maggiore operatore privato nel settore postale. Caio è invece il capo azienda del gruppo Poste Italiane che, in un’audizione martedì scorso in commissione Trasporti della Camera, ha testualmente detto battendo…

Così Ncd cambia prospettiva e guarda al Pd

L’obiettivo finale non cambia, ricostruire il polo moderato è e resta la priorità per il Nuovo Centrodestra. Ma la traversata nel deserto si sta rivelando più difficile del previsto ed ecco che, a un anno di distanza dalla sua nascita, il partito di Angelino Alfano sembra riconsiderare posizionamenti e strategie per raggiungerlo. La prospettiva appare più spostata al centro che…

Maduro

Venezuela, ecco la ricetta di Reinhart e Rogoff

L’economia venezuelana molto probabilmente andrà in default. L’avvertimento non arriva soltanto da analisti contrari al governo del presidente Nicolas Maduro, ma da autorevoli esperti internazionali. LA PROPOSTA DA HARVARD In un articolo pubblicato su Project Syndacate, gli economisti dell’Università di Harvard Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff sostengono che la politica economica venezuelana è gestita così male che il Pil è del 2%…

×

Iscriviti alla newsletter