Le metropoli europee e americane sono la nuova, sfuggente frontiera di un confronto che interroga la coscienza dello stesso mondo occidentale, dove risentimenti e rancori legati alla globalizzazione e allo sradicamento attecchiscono su materiali ideologici che finiscono con l’assumere il carattere di lotta sacrale contro l’occidente. Un occidente percepito dunque come eticamente “degenere” e incapace di offrire, nella faticosa mediazione…
Mailing
Telecom si fidanza con Vivendi per convolare a nozze con Mediaset?
La strada della convergenza tra operatori telefonici e Tv è ancora da spianare ma molte carte sono sul tavolo. Tra i player c’è Silvio Berlusconi, più sereno dal punto di vista personale e libero di andare alla ricerca di nuove alleanze per far crescere il gruppo Mediaset che ha in ballo operazioni con Telefonica ma scruta anche prospettive con Telecom…
Viaggio nella festa dell'indipendenza dell'Ucraina
“Certo che siamo in guerra e non ci piace” dice il mio vicino di poltrona, durante lo spettacolo che segue il corteo che si è sviluppato lungo la strada principale di Vinnitsa, la città e la regione del Presidente ucraino Poroshenko. Domani è il giorno dell’Indipendenza ma la celebrazione avviene il 22 agosto, ed è un evento popolare. Certo, il…
Le élite italiane e il coraggio di cambiare
"Ma se si vuole davvero aggredire una disoccupazione strutturale, che può diventare irreversibile, dobbiamo tutti rischiare molto di più: governi, parlamenti, sindacalisti [...]". Sul Corriere della Sera Massimo Gaggi chiude così il suo commento ai discorsi pronunciati da Janet Yellen e Mario Draghi nel simposio annuale di Jackson Hole, sulle Montagne Rocciose. Gaggi ha ovviamente ragione. Tanto più che il…
Draghi non fa l'amerikano a Jackson Hole
Piccole novità nei toni, macché la sostanza non cambia. Come di solito succede, le parole dei banchieri - anche centrali - danno adito a diverse interpretazioni con sottili divergenze. E' successo anche con il discorso del presidente della Bce, Mario Draghi, a Jackson Hole. LE PAROLE DI DRAGHI La bassa occupazione europea si combatte con una nuova politica monetaria, riforme…
Che cosa fare per produrre un po' di sana inflazione
Il debito pubblico è troppo alto, va ridotto. Come? la via realisticamente preferibile è l'inflazione (modesta, pero). Perché? a) Perché da sempre, specie se l'inflazione non è enorme, è metodo socialmente ben più invisibile e digerito rispetto al consolidamento esplicito: genera dunque il minimo di instabilità sociale successiva. b) Perché la vera ingiustizia che sta avvenendo ora nel contratto sociale…
Italia, Germania e Giappone, tutte le sfide (impossibili?) di 3 Paesi vecchi
Sull’asse Roma-Tokyo-Berlino sono in corso tre esperimenti politici con il futuro. Angela Merkel, Shinzo Abe e Matteo Renzi sono leader profondamente diversi, ma con un problema comune: devono governare Paesi con un tasso di natalità negativo e spesa pensionistica gigantesca. Italia, Germania e Giappone sono i Paesi più vecchi del mondo. Renzi commette un errore quando usa l’ultimo dato sulla…
Io, islamica, vi dico: l'Isis è un prodotto anche di voi occidentali
Elham Manea è una delle voci più coraggiose e brillanti dell'islam contemporaneo. Da anni si batte per una riforma dell'islam dall'interno che trova come punto di partenza una profonda riforma dell'islam politico a favore di un islam del singolo e dell'essere umano. Elham Manea ha la doppia cittadinanza, yemenita e svizzera. È politologa, scrittrice e attivista per i diritti umani.…
Pensioni, ecco lo scontro fra generazioni che si cela nel dibattito fra Poletti, Delrio e Renzi
Sforziamoci pure di prendere in parola Pier Matteo Renzi-Tambroni (che al pari di Silvio Berlusconi pensa di essere autorizzato a raccontare bugie) quando assicura, smentendo il ministro Poletti, che non vi saranno interventi sulle pensioni. Sappiamo, invece, che, tanto al Lavoro quanto all’Economia, sono allo studio talune ipotesi di tagli, sia temporanei che strutturali, nell’ambito del sistema pensionistico. Il nodo…
Perché mi fa orrore il bazar delle Regioni sull'eterologa
La vita è una cosa seria e non si può scambiare con i progressi della scienza. Così sono presa da orrore quando leggo che ogni Regione accodandosi alla disinvoltura delle due Regioni rosse Toscana ed Emilia Romagna può decidere autonomamente sulla questione fecondazione eterologa. Ma che razza di Paese siamo se i centri di procreazione, fabbriche di bambini in vitro,…