Prove tecniche di cantiere moderato per Scelta Civica, ma nessuna fusione a freddo con l'Ala di Denis Verdini. Il movimento fondato e poi abbandonato da Mario Monti prova a cambiare e tenta di costruire un’area o forse un partito liberaldemocratico con un convegno che si tiene oggi, sabato 19 marzo, dalle 12 alle 15, a Roma. Dal congresso dell’otto febbraio del…
Politica
Un paio di pensieri tosti su migranti e profughi
Curiosi questi politici al potere, curiosi questi media colti che li supportano. Dopo il flop del «Partito della Nazione» (Cdu + Spd) anziché prendersela con il duo Merkel-Gabriel per come hanno affrontato i problemi dell'immigrazione, criticano gli elettori tedeschi che non li hanno votati, con la solita accusa: populista, xenofobo, fascista. Ricordate il Bertold Brecht del '53? La polizia comunista…
Il mio ricordo di Marco Biagi
Il 19 marzo 2002 ero a Roma, in casa mia. Mentre lavoravo al computer seguivo distrattamente alla radio la cronaca di una partita di calcio. Ricordo soltanto che giocava la Roma. Nell’intervallo venne trasmessa la notizia che il professor Marco Biagi era stato assassinato a Bologna. Da allora la mia vita è cambiata. Marco ed io ci conoscevamo e ci…
Che cosa (non) deve succedere alle pensioni
Pubblichiamo la relazione integrale tenuta da Michele Poerio, presidente di Federspev e segretario generale vicario di Confedir, nel corso del convegno "Riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità" che si è svolto mercoledì scorso (qui il post del blogger di Formiche.net, Antonio Signorini, giornalista del Giornale) Uno dei compiti principali di chi trae le conclusioni di…
Rovereto, Orvieto, Perugia e ora Salerno. Tutte le tappe dei Popolari
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il cammino per rendere possibile il decollo di una Offerta Politica Nuova, e di uno strumento politico organizzato che tenga conto dei moderni canali della Comunicazione e della Rete si è arricchito ieri di un nuovo momento di approfondimento e di confronto. A Salerno, ho partecipato ad un incontro pubblico, promosso dall'avvocato Cosimo Jannone, insieme a Simone Pillon del Family day con…
Renzi, il Pd e la guerra vinta dai No Triv di tutti i partiti
Ma chi ha deciso che il Pd si astiene al referendum del 17 aprile contro le concessioni estrattive di gas e petrolio entro le 12 miglia dalla costa? La domanda della sinistra del Pd, posta ieri dopo che la posizione del partito guidato da Matteo Renzi emersa da un documento dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è per nulla peregrina.…
Giorgia Meloni e il "governo di eunuchi"
Se diventerà sindaco di Roma, Francesco Storace ha promesso di cacciare il presidente della Lazio Claudio Lotito e ha minacciato di chiudere tutti i ristoranti indiani della Capitale ove i nostri marò non fossero immediatamente liberati. La promessa è commendevole (sono un tifoso della squadra che ha come simbolo l'aquila), la minaccia è ridicola. In tutti e due i casi,…
Massimo D'Alema ci vede bene su Roma?
C'è qualcuno che riesce a stare peggio di Silvio Berlusconi per la crisi aggravatasi in quello che fu il centrodestra, ed è ormai diventato una riedizione del caotico campo di Agramante. Che fini per perdere davvero la testa, decapitato. Peggio dell'ex cavaliere di Arcore, e proprio a causa dei guai politici del suo ex antagonista, e mancato partner dell'ambiziosa riforma…
Vincenzo Boccia: ecco come sarà la mia Confindustria
Vincenzo Boccia CONFINDUSTRIA PER L’ITALIA Cari Amici, grandi sfide ci attendono nel nuovo quadriennio di presidenza: tocca a noi guidare il rinnovamento del Paese, offrendo proposte per tirarlo fuori dalle secche, investendo, innovando, rimettendo il sistema industriale al centro dello sviluppo dell’Italia. L’economia è in ripresa, fragile e incerta, ma pur sempre ripresa. Dopo 7 anni di drammatica caduta: tocca…
Alberto Vacchi: ecco come sarà la mia Confindustria
Pubblichiamo il programma del candidato alla presidenza di Confindustria, Alberto Vacchi, esposto oggi al Consiglio Generale di Confindustria. Il documento integrale si può leggere qui ALBERTO VACCHI - PUNTI PRINCIPALI DEL PROGRAMMA Costruzione di una Agenda partecipata, realistica, senza slogan, che preveda il monitoraggio di quanto fatto, che coinvolga i territori. Evoluzione del sistema industriale italiano verso il mondo…