Skip to main content

Tutti i chiaroscuri della Legge di stabilità

Il 22/12/2015 il Senato ha dato il via libera definitivo alla legge di stabilità 2016, n. 208/2015 (Suppl. ord. n. 70 alla G.U. 302 del 30/12/2015). Delle centinaia di provvedimenti della manovra, segnaliamo i seguenti, rinviando ad altro articolo gli approfondimenti sulle pensioni, attuali e future. Per intanto, dal 2016: - sparisce l’IMU-TASI sulla prima casa e viene dimezzata per chi…

Beppe Grillo, M5S

Beppe Grillo fra Rosa Capuozzo, Enrico Berlinguer e Pietro Nenni

Nell'omonima cittadina campana conquistata l'anno scorso con un 70,8 per cento dei voti a dir poco sospetto, vista la forte presenza della camorra nella zona, i grillini hanno perso un altro Quarto della loro decantata diversità. Sono incorsi negli stessi limacciosi pericoli o infortuni degli altri partiti che vincono le elezioni, e poi gestiscono il potere, dove la criminalità è…

Banca Etruria è stata coccolata da Renzi e Boschi?

Di Fernando Pineda e Gianluca Zapponini

La Banca popolare dell'Etruria e del Lazio ha avuto un'attenzione tutta particolare da parte di Matteo Renzi e dei renziani? E' la domanda che circola nei palazzi della politica, dell'economia e della finanza. L'interrogativo è iniziato a diffondersi in particolare dopo alcuni sms di cui ha dato conto mesi fa. Andiamo con ordine. QUEGLI SMS VELENOSI A DE BORTOLI Un…

Renzi, il referendum e il ruolo di Mattarella

Giampaolo Pansa, che vi ha lavorato per un po', è curioso di vedere la Repubblica di carta a guida triplice. Una guida che gli ha addirittura suggerito, nel "Bestiario" domenicale di Libero, un paragone col Vaticano, dove convivono felicemente Papa Francesco e l'emerito Benedetto XVI. A Repubblica gli emeriti sono diventati due, stando per aggiungersi il direttore uscente Ezio Mauro…

Vi racconto cosa succede alla Scuola Nazionale di Amministrazione

L’art. 29 della Legge di Stabilità stabilisce il commissariamento della Scuola Nazionale d’Amministrazione (SSPA), costituita appena un anno fa fondendo la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (istituita circa sessanta anni fa) con altri istituti specializzati nella formazione relativa a singoli ministeri, come quello economico e delle Finanze e Affari Esteri). Sono stato docente della SSPA per quasi quindici anni e coordinatore del programma economico per quasi…

milano

Come fertilizzare famiglia e natalità

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La famiglia è il primo nucleo della società, origine dei gruppi che compongono una comunità e dunque la popolazione; la famiglia, con i figli, è anche il primo gradino sulla scala dei consumi: ne deriva che fare famiglie e avere figli non solo è sicuramente una gioia della vita, ma anche un motore che può rivitalizzare…

Ecco le ultime lezioncine di Scalfari a Renzi

L’infaticabile Eugenio Scalfari partecipa, a suo modo naturalmente, al conto alla rovescia per il quarantesimo compleanno della sua Repubblica di carta. Che il 14 gennaio vedrà contemporaneamente accorrere lettori ed amici ad una festa nella città romana della musica, e Mario Calabresi insediarsi alla guida della testata dopo i vent’anni di direzione di Ezio Mauro, seguiti a loro volta ai…

Chi sono i filo Salvini a Roma che lavorano per le comunali

Ancora non si sa chi sarà il candidato per il Campidoglio del centrodestra. Ma la Lega Nord, che a Roma è presente con la lista “Noi con Salvini”, avrà voce in capitolo anche qui. In questi mesi, infatti, il partito salviniano si è organizzato anche nella Capitale ed entro la fine di gennaio ci sarà una sede, nel pieno centro…

Come funzionano le convergenze parallele tra Renzi e Alfano?

Come diceva un film di Woody Allen di qualche tempo fa, “basta che funzioni”. Il cineasta americano si riferiva ai rapporti uomo-donna, qui invece pensiamo a quelli politici, e in particolare al connubio ormai consolidato tra Matteo Renzi e Angelino Alfano. In nome di questo rapporto, e della permanenza al governo, il ministro dell’Interno ha sacrificato anche qualche pedina importante…

Che cosa (non) ha detto Di Pietro da Mentana su Mani Pulite

Angela Merkel non lo sa. Ma c’è un italiano che avrebbe potuto e potrebbe tuttora aiutarla a prevenire e poi affrontare i guai avuti a Colonia e in altre parti della Germania per gli effetti indesiderati della sua fiduciosa, seppure contraddittoria, gestione degli immigrati. Questo italiano, per un po’ emigrato anche lui in Germania, ma quando il Paese era diviso…

×

Iscriviti alla newsletter