Skip to main content

Cosa farà la Cassa depositi e prestiti di Costamagna e Gallia

Oggi dunque nasce la nuova Cassa depositi e prestiti dell'era renziana. Nuova perché sarà definitivo l'assetto di vertice con il consiglio di amministrazione guidato dall'ad, Fabio Gallia, al posto di Giovanni Gorno Tempini, dopo che l'assemblea la scorsa settimana ha eletto alla presidenza Claudio Costamagna al posto di Franco Bassanini, che resta presidente di Metroweb e diventa consigliere speciale di…

Grexit addio? No, è solo un arrivederci

Grexit addio? No, è solo un arrivederci. Il summit di Bruxelles avrà salvato la faccia agli eurocrati, ma spezza le gambe agli eredi di Socrate. Sia chiaro, non è in discussione la dignità del popolo ellenico, come ha voluto sottolineare Tsipras. È invece in discussione la capacità del suo governo. Quelli che avevano visto nel referendum una brillante manovra tattica sono serviti: si è…

La resa di Renzi sulle intercettazioni

Scomparse rapidamente dalle prime pagine, peraltro poche, dei grandi giornali sorpresi dallo scoop del Fatto Quotidiano, si può forse già registrare l’effetto politicamente più rilevante della diffusione della chiacchierata telefonica di Matteo Renzi con il generale della Guardia di Finanza Michele Adinolfi contro l’allora “incapace” presidente del Consiglio Enrico Letta. Ma anche delle registrazioni di un incontro conviviale fra amici…

Enrico Zanetti

Vi spiego i prossimi passi di Scelta Civica guidata da Zanetti

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Coerentemente con il mandato ricevuto dal congresso di febbraio, la dirigenza del partito Scelta Civica, condotta dal segretario Enrico Zanetti, in pochi mesi sta recuperando i due anni precedenti. Ecco gli ultimi aggiornamenti. Grazie alla costante presenza di Zanetti sui media (in particolare nei talk show televisivi) è stato possibile trasmettere alcune delle battaglie che Scelta…

Chi è Simona Malpezzi, la prof. deputata che sbugiarda i critici della Buona Scuola

Adesso che è stato approvato, il ddl Buona Scuola va spiegato per filo e per segno almeno a quei militanti del Pd che si sono visti una quarantina di loro deputati rifiutarsi di votare una delle più importanti riforme del governo guidato dal segretario di partito. Il cocktail di proteste sindacali, campagne di stampa di segno contrario e fuoco dell’opposizione…

Renzi, Letta e Adinolfi. Il pasticciaccio è servito

È un vero pasticciaccio quello delle intercettazioni pubblicate dal Fatto Quotidiano. E non solo perché Matteo Renzi definisce "incapace" Enrico Letta ma, forse anche per questo, all'altezza di fare il presidente della Repubblica; evidentemente il premier non ha una grande considerazione degli inquilini del Quirinale. Il pasticciaccio è tale per almeno 5 ragioni. Ci si straccia le vesti e ci si…

Cosa deve fare Renzi per restare renziano. I consigli di Rondolino

La battaglia sulla scuola – la più dura che Matteo Renzi abbia finora dovuto sostenere, e che appare tutt’altro che conclusa – segna un punto di svolta. Lasciamo per un attimo da parte il merito della riforma per riflettere sugli effetti che ha prodotto nella percezione che l’opinione pubblica ha di Renzi. E per analizzare il senso e le conseguenze…

Pensioni, perché la Corte costituzionale non potrà fermare il contenzioso

Come si pronuncerebbe la Corte Costituzionale se fosse investita da un ricorso contro il dl n.65/2015 con il quale il governo ha affrontato gli effetti della sentenza n. 70 sul blocco della rivalutazione delle pensioni nei termini previsti dal decreto Salva Italia? Chi scrive è convinto che la Consulta considererebbe, giustamente, risolte le questioni poste nella discutibile sentenza, in nome…

Il Pd è alla vigilia della scissione

Per Matteo Renzi i guai, come gli esami, non finiscono mai. La registrazione del suo colloquio col vicecomandante della Guardia di Finanza, pubblicata dal Fatto quotidiano, rischia di rendere mefitica l'aria che si respira nel Pd. Diciamoci la verità: il premier (all'epoca della telefonata solo segretario del partito) non ci fa una bella figura, quanto a stile politico e compostezza…

Come cambia il mondo delle professioni

Anche quando la crisi è più acuta e i trend dei tassi di occupazione, disoccupazione, inattività non presentano segni sostanziali di inversione di tendenza, il mercato del lavoro non è mai una ‘’foresta pietrificata’’, ma dà conto di uno scenario dinamico, dove spesso la domanda non s’incontra con l’offerta, perché le competenze di chi il lavoro lo cerca, spesso inutilmente,…

×

Iscriviti alla newsletter