Skip to main content

Lega Nord, tutte le tensioni padane tra Salvini e Tosi

C'è una cosa (almeno) sulla quale Matteo Salvini e Flavio Tosi vanno d'accordo: la necessità di allargare dei confini della Lega Nord fino al Mezzogiorno, stravolgendo l'idea stessa di partito territoriale. A oltrepassare il Po ci aveva già pensato Umberto Bossi, spintosi in Toscana, Umbria e nelle Marche. Adesso i due rivali interni condividono il medesimo obiettivo: ieri il segretario Salvini ha iniziato il suo…

Elezioni regionali, in Umbria intesa tra Salvini e Alfano?

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Giovanni Bucchi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Matteo Salvini che appoggia un candidato del Nuovo Centrodestra. Il leader della Lega Nord, strenuo oppositore del ministro dell'Interno Angelino Alfano, ormai suo bersaglio preferito, che decide di tirare la volata a un aspirante presidente di Regione passato in…

Tasi, ma non solo. Tutte le folli tasse italiane sulla casa

C’era una volta un Paese in cui un operaio, un impiegato, un insegnante, un pensionato avevano un sogno: comprare la casa dove abitare e, potendo, una seconda casetta dove trascorrere le vacanze con la famiglia. Per quel sogno erano disposti a fare sacrifici e mutui che li accompagnavano tutta la vita. Chi guardava con diffidenza Borsa e finanza trovava nel…

Renzi, i due forni e il rischio soffocamento

Ormai la causa Quirinale è archiviata, e Matteo Renzi può avviarsi a riprendere serenamente con tutti il dialogo sulle riforme. L'obiettivo finale è vicino, d'altronde, nonostante le trappole si annidino sempre nel sentiero minato del Parlamento. Sia la legge elettorale, che attende l'ultimo passaggio, sia le più complesse riforme costituzionali dovrebbero comunque andare a buon fine. Il successo appena ottenuto,…

Mattarella, i militari e la difesa. Parla Massimo Ostillio

Parlamentare nel 1996 e nel 2001. E sottosegretario nello stesso ministero, quello della Difesa, al cui vertice all'epoca c’era il neoeletto Presidente della Repubblica. A Formiche.net Massimo Ostillio racconta l'uomo e il politico Sergio Mattarella. LA PERSONA Ostillio descrive Mattarella come una “persona rigorosa, come si è detto sui giornali, un politico che a differenza degli uomini della Seconda Repubblica…

Il Patto del Nazareno è (forse) morto, ma così Forza Italia risorge?

Signore e signori, abbiamo sbagliato. No, i berlusconiani doc non l'hanno detto. Ma questa è più o meno la sostanza della novella di Giovanni Toti di Forza Italia: "Il Patto del Nazareno è rotto". Dunque Forza Italia s'aggiusta? Bando alle metafore. Tutto nasce dall'elezione del presidente della Repubblica. Matteo Renzi ha indicato Sergio Mattarella, mentre Forza Italia e Area Popolare…

Sergio Mattarella, le priorità del Presidente

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La solidarietà, per la prima volta nella storia della, chiamiamola così, "filosofia" presidenziale italiana, diviene elemento di unità nazionale. Non era ovvio prima, non lo è certo oggi. Unità e solidarietà sociale. Aleggia qui lo spirito delle encicliche di Giovanni XXIII, che molti interessati finti ingenui vollero leggere come estranee al Magistero di Pietro. C'è la…

Decreti lavoro, effetto Tsipras su Renzi e Poletti?

A Tsipras che, in occasione della sua visita a Roma, chiedeva spiegazioni su come fosse possibile, in Italia, gestire contemporaneamente ben tre maggioranze, Matteo Renzi ha risposo con un’altra domanda: ‘’Alexis, ma tu hai visto il film Lanterne rosse? ++++ Il Nuovo Centro destra teme che l’intesa ritrovata all’interno del Pd sulla candidatura di Sergio Mattarella prefiguri uno stravolgimento del…

Il mite Mattarella e lo smargiasso Renzi

Il nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella è fortunatamente un uomo mite, come si capisce solo a vederlo camminare e a sentirlo parlare, diversamente dal giovane presidente del Consiglio. Che ha voluto appropriarsi della sua elezione gonfiando il petto e liquidando per “partitini” quelli che, pur alleati di governo, hanno in qualche modo cercato di resistere ai suoi metodi, e…

Perché il centrodestra non può non fare i conti con Matteo Salvini

Riceviamo e volentieri pubblichiamo In un centrodestra comprensibilmente sbandato dopo i pasticci quirinalizi compiuti dalle sue componenti moderate (al governo e all’opposizione) non mancano ora le voci che chiedono di intraprendere un nuovo percorso che sia equidistante dai due Mattei (cioè Renzi e Salvini). Capisco che chi ha dato vita al Nuovo centrodestra rompendo con una lunga milizia nettamente berlusconiana,…

×

Iscriviti alla newsletter