Questa mattina i rappresentanti di diversi gruppi, associazioni, movimenti impegnati nella Costituente dei Popolari italiani si sono riuniti a Roma per giungere alla formazione di un nuovo soggetto politico, laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, transnazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo integrale cristiano e collegato al PPE. Nasce così la Federazione dei Popolari Italiani, aperta all’adesione delle altre numerose associazioni e…
Politica
Tutte le renzate di Renzi sulle Popolari
Che cosa ha intenzione di combinare Matteo Renzi alle banche popolari? Le intenzioni del premier sono rintracciabili in una bozza di decreto in gestazione a Palazzo Chigi che potrebbe andare martedì 20 gennaio in consiglio dei ministri e che prevede: l’abolizione dell’articolo 30 del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, cancellando il voto capitario (ossia una testa…
Vi spiego che cosa non capisco di Cofferati e delle primarie Pd
Per un momento mettiamo da parte la questione dei brogli nelle primarie liguri. L'istituto è privo di regole precise, è vero. E forse sarebbe opportuna una legge che le regolamenti. Ma una cosa ancora non mi è chiara: alle primarie del Pd possono partecipare solo i suoi iscritti, chi lo ha votato o chi intende votarlo? E, in quest'ultimo caso,…
Aridatece i partiti
Dopo l’implosione del bipolarismo ed il disfacimento delle coalizioni di centrodestra e di centrosinistra, sono i partiti ad essere colpiti dalla sindrome della lacerazione. Non ce n’è uno che goda buona salute. E nello stato precario in cui si trovano dovrebbero eleggere il capo dello Stato, attuare un piano di riforme a dir poco ambizioso, mettere mano alla legislazione ordinaria…
Tutti gli errori di Greta e Vanessa
Dicono che nella cloaca del web siano state scritte delle considerazioni abominevoli a proposito di Greta e Vanessa, della loro liberazione e del riscatto pagato (visto che nessuno crede alle dichiarazioni, peraltro ambigue, rese dal ministro Paolo Gentiloni alla Camera). Affermazioni altrettanto gravi sono state fatte nei quotidiani e da esponenti della politica che avrebbero il dovere della responsabilità e…
Che cosa farà Montezemolo per conto di Renzi
In queste ore Luca Cordero di Montezemolo sta curando gli ultimi particolari della conferenza stampa in programma domani a Roma per il lancio della nuova Alitalia in versione Etihad, con l'ad della rinvigorita compagnia, Silvano Cassano. Ci sarà, ovviamente, anche James Hogan, presidente e Ceo di Etihad Aviation Group e vicepresidente di Alitalia. Ma le antenne di Montezemolo sono anche attente…
Amato, Cassese e Prodi tra editoriali, libri e messaggi (autopromozionali?)
Fra le novità di questa dodicesima edizione della corsa al Quirinale - esclusa quindi quella, peraltro assai breve e atipica, che nel 1946 portò nella provvisoria sede di Palazzo Giustiniani Enrico De Nicola, il presidente altrettanto provvisorio della Repubblica appena partorita dal referendum istituzionale del 2 giugno - si può annoverare l’autopromozione, non si sa se più casuale o astutamente…
Che cosa penso davvero di quel Tesoro di Padoan
Apprezzo sempre Stefano Cingolani e leggo con gusto i suoi pezzi permeati da una visione sofisticata della storia economica del Paese. Sarebbe stato difficile fare meglio di Saccomanni? Facile dire no, con il senno di poi e con l’atteggiamento da Cassandre che ci caratterizza come economisti, me compreso. Vero è che l’Europa è cambiata assieme all’Italia, anche di fronte all’evidenza…
Federico Garaventa, chi è l'uomo su cui punta Berlusconi alle regionali in Liguria
L'idea di candidare un imprenditore alla presidenza della Regione Liguria a Silvio Berlusconi deve essere piaciuta parecchio. Era da tempo, infatti, che l'ex Cavaliere non riusciva a mobilitare i suoi a sostegno di un leader d'azienda come lui. Federico Garaventa però non è solo questo. Pur non avendo mai fatto vita partitica, ha alle spalle un'esperienza ai vertici di un'importante realtà associativa che lo…
Urge chiarezza sulle riforme
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il superamento del bicameralismo paritario è conditio sine qua non di questa legislatura. Molto si è detto e scritto a proposito di questa riforma, attesa dai cittadini e, in parte, anche dai mercati. Ritengo, tuttavia, che tra le pieghe di questo provvedimento, ora all’esame della Camera dopo la prima deliberazione da parte del Senato, si nasconda…