Skip to main content

Renzi boccia Padoan su Eni, Enel e tagli

Altro che il sito Passodopopasso, in verità un po' scombiccherato e propagandistico. E' al Sole 24 Ore di oggi che il premier Matteo Renzi affida qualche ghiotta anticipazione su obiettivi e direzioni di marcia del governo. In una fluviale intervista del direttore del Sole, Roberto Napoletano, Renzi rintuzza le critiche, piazza qualche paletto interessante, indica alcune strade che seguirà e…

Tutte le grane di Renzi

Matteo Renzi ci ride su. Per il presidente del Consiglio i gufi restano nella palude e chi dice che la sua luna di miele con il Paese è finita "porta solo bene", come è già successo alla vigilia della Europee, ironizza. Eppure è difficile non notare come il clima attorno a Palazzo Chigi stia cambiando. L’iniziale entusiasmo per l’arrivo del…

Forza Italia o Forza Berlinguer?

Riceviamo e volentieri pubblichiamo «Almirante–Berlinguer: quando la politica insegnava ai giovani». È il titolo di uno degli incontri che si terranno tra venerdì e sabato a Giovinazzo (Bari) nell’ambito della manifestazione dei giovani di Forza Italia «Everest014». Ebbene sì. Il movimento giovanile di Forza Italia, nel sessantesimo anniversario dalla scomparsa di De Gasperi, celebra invece Berlinguer e Almirante. Sta forse…

Renzi, Delrio e quel trambusto a Palazzo Chigi

Che succede a Palazzo Chigi? Tutto bene, si direbbe leggendo l'intervista che il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha concesso al Sole 24 Ore. Le idee su articolo 18, bonus e privatizzazioni sono chiare. La direzione di marcia su pubblica amministrazione e scuola anche. Eppure, non solo per i dati Istat su pil, consumi e disoccupazione, a Palazzo Chigi s'ode…

Scuola, ecco perché Renzi fa imbufalire i sindacati

Grazie all’autorizzazione dell’autore e dell’editore, pubblichiamo l’articolo di Alessandra Ricciardi comparso sul quotidiano Italia Oggi del gruppo Class Editori. Alla fine anche Matteo Renzi non ha saputo resistere al fascino del «patto educativo» che negli ultimi dieci anni ha conquistato sindacalisti e ministri, da Beppe Fioroni a Mariastella Gelmini. Anticipando i contenuti delle Linee guida sulla scuola, da oggi sul…

Tutte le divisioni in Scelta Civica

Il limbo di Scelta civica sta per finire. L’appuntamento per il redde rationem del partito fondato da Mario Monti è fissato per il 20 settembre a Firenze. Dopo il ceffone ricevuto alle Europee, si è aperta una fase transitoria di riflessione affidata alla reggenza dell’ex ministro della Salute Renato Balduzzi. Staccare o meno la spina al soggetto politico nato meno…

Ecco le ultime manovre di Mario Mauro verso la Costituente popolare

Grandi manovre in casa popolare. Da una parte l’attivismo di Angelino Alfano e Lorenzo Cesa che hanno convocato per domani sull'economia una riunione congiunta dei parlamentari firmatari dell’appello “per una costituente popolare”. Dall’altro il fronte di Mario Mauro, leader dei Popolari per l’Italia, che ha dato vita, insieme a Maurizio Eufemi (Cdu), Ettore Bonalberti (Alef-Associazione Liberi e Forti) e Publio Fiori…

Draghi, Renzi e Giavazzi, la confusione al potere

Banchieri centrali che fanno consultazioni politiche come un qualsiasi sottosegretario. Premier scalpitanti che diventano d’un tratto flemmatici e pensano solo a sondaggi e voto anticipato. Economisti che dopo aver dispensato per anni il verbo “la politica stia lontana dall’economia” ora teorizzano su giornali e tv che i governi possono riavviare la crescita nell’ultimo trimestre dell’anno (gulp). La crisi, più che…

Come scegliere bene i dirigenti ministeriali

Settembre: riparte l’Italia, nelle intenzioni del Presidente del Consiglio. Ma non solo. Girano a pieno regime gli ingranaggi nei principali ministeri ed enti: sono in moto (in partenza, in corso o chiuse) le riorganizzazioni delle strutture amministrative che rinnovano l’articolazione interna di direzioni e uffici e che portano con sé una corposa tornata di nomine di dirigenti. UNA POSSIBILE RIVOLUZIONE…

I mille giorni di Renzi e la vera sciagura per l'Italia

Mille furono gli uomini che Giuseppe Garibaldi volle arruolare per la storica spedizione risorgimentale nel Sud, che fu strappato ai Borboni per essere consegnato ai Savoia, e quindi all’Italia. Mille fu il nome che si assegnò dopo più di cent’anni un movimento di anticomunisti cattolici e laici per contrastare quel tentativo di compromesso storico costituito nel 1976 dall’intesa fra la…

×

Iscriviti alla newsletter