Skip to main content

Letta si piega ma non si spezza. Gli ultimi sondaggi di Lorien

In seguito ad una settimana caratterizzata da forti proteste in tutto il Paese e dal voto di fiducia sul Governo nella nuova composizione della maggioranza, Lorien Consulting ha condotto una rilevazione dell’Osservatorio per sondare l’opinione degli italiani su questi ed altri temi di attualità politica, economica e sociale. Innanzitutto la questione dei blocchi e delle proteste di piazza del Movimento 9…

Gli auguri urticanti a Berlusconi

Venti anni fa Silvio Berlusconi si divideva in questi giorni fra la preparazione della solita cena di Capodanno con la cerchia più stretta degli amici e la messa a punto di quei nove minuti di messaggio televisivo che ne avrebbero segnato il 26 gennaio 1994 la “discesa” in campo politico. A dispetto delle apparenti incertezze, tutto si era ormai consumato…

Meloni, Storace e Gasparri. Tutte le destrezze dei destrorsi nel 2013

Destra, destre e destrorsi alla ricerca di destrezze. Quello che si sta avviando a chiudersi è stato un anno drammatico per la destra italiana, al minimo storico (elettorale, politico e programmatico) dagli anni Novanta in poi. Balcanizzata in mille rivoli e fazioni, con il terremoto finale rappresentato dall'assemblea della Fondazione di An, che ha sancito per il movimento Fratelli d'Italia…

Decreti legge, vi spiego il perché della scudisciata di Napolitano

Art. 75 della Costituzione, comma 2: “Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni”. La “Costituzione più bella del mondo” è chiara sul…

Corriere della Sera e Napolitano si smarcano da Letta

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Giorgio Napolitano prende gradualmente le distanze dal governo di Enrico Letta, che con la sua nuova maggioranza "più omogenea" ha perso il carattere di esecutivo straordinario legato al patto di pacificazione su cui era stata costruita la conferma…

Le mille polemiche sul Milleproroghe

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MILLEPROROGHE Il Cdm ha approvato il consueto decreto di fine anno. La vicenda del dl Salva Roma ha reso evidente la “necessità di una riforma del procedimento legislativo nel 2014″, ha affermato Letta…

Speciale Berlusconi 2013. Tutte le mosse del Cavaliere poco decaduto

Aveva annunciato il ritiro dalla scena. E invece, nonostante non sia più nemmeno parlamentare, Silvio Berlusconi chiude il 2013 da protagonista indiscusso, che piaccia o meno, della politica italiana. Grazie al suo carisma, il Cavaliere ha saputo trascinare il suo partito, l’allora Pdl, fino a un insperato 21,5%, 29% di coalizione, alle elezioni dello scorso febbraio. Ed è stato sempre…

Cosa contiene il Milleproroghe approvato dal governo

È arrivato l’ultimo treno normativo dell’anno. Quello che comunemente viene chiamato Milleproroghe, un decreto legge del Consiglio dei ministri per prorogare o risolvere disposizioni urgenti entro la fine dell'anno in corso, è diventato quest’anno con l’esecutivo Letta un provvedimento “snello e con poche norme”, un “Milleproroghe light”. Soprattutto perché deve riparare al guazzabuglio di interventi contenuti nel decreto “Salva-Roma”, stoppato…

Arriva Il Rottamatore targato Velardi

Da qualche anno, ogni area politico-culturale che si forma non può privarsi di un elemento di dibattito imprescindibile come un web-magazine. La moda venne lanciata nel 2008 dalla Fondazione FareFuturo, allora braccio culturale del Presidente della Camera Gianfranco Fini, con FareFuturo Webmagazine guidato da Filippo Rossi. Da allora il mondo dei centri di pensiero a banda larga è esploso e…

Il Job Act alla turca della sinistra anti-renziana

Il “volemose bene” della prima assemblea a trazione renziana del Partito Democratico è già finito. Non è bastata nemmeno l’atmosfera natalizia per far digerire alla sinistra del Pd, insieme a una fetta di panettone, il piano del lavoro di Matteo Renzi. Ed ecco che nel giorno di Santo Stefano i Giovani turchi, l’ala vicina al ministro Stefano Fassina e al presidente…

×

Iscriviti alla newsletter