La politica politicante è precipitata a pratica usurante e dissipatrice e – quando va bene - a inconcludenza. Diventa perciò difficile giustificare una scelta, qual essa sia, che si compia per mero opportunismo congiunturale. La gara ad attribuire all’avversario di sempre la colpa degli errori finanziari, economici e sociali propri, si scontra con la realtà anche più evidente; e finisce…
Politica
Renzi tace su Letta. Giachetti no
Low profile. All’indomani del folle week-end berlusconiano che ha affossato le larghe intese, Matteo Renzi sceglie la linea del silenzio. Nonostante sulla carta questa situazione agevoli il ritorno alle urne e di conseguenza il momento della verità per la sua leadership, il sindaco di Firenze preferisce non commentare e affida ai social network il suo pensiero: “Non partecipo al festival…
Gli italiani condannano il falco Berlusconi. Il sondaggio di Lorien Consulting
Irresponsabilità, vergogna, follia. Sono questi i termini più utilizzati dagli italiani per descrivere la drammatica sorpresa che li ha raggiunti sabato alle ore 18. Le dimissioni dei ministri Pdl e la conseguente crisi di governo sono state un trauma per la maggior parte del Paese. Il 76% del campione, rileva un sondaggio "ad edizione straordinaria" di Lorien Consulting per Italia…
Con i titoli Mediaset in picchiata il Cavaliere tornerà a più miti consigli. Parola di Macaluso
La scelta di Silvio Berlusconi di aprire in modo traumatico la crisi del governo che aveva contribuito a far nascere e la rottura provocata nel centro-destra tra “oltranzisti e colombe” appaiono irreversibili. Ma forse esiste un fattore in grado di capovolgere clamorosamente il corso degli eventi. A metterlo in luce con Formiche.net è Emanuele Macaluso, storico leader della corrente riformista e…
Popolari di tutt'Italia, uniamoci. L'appello di Costalli
Carlo Costalli, presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, lo dice a chiare lettere in una conversazione con Formiche.net. Il Partito popolare italiano? Un'ottima idea, ma a patto che non si regga solo su chi è in Parlamento ma si apra alle istanze “dei cosiddetti corpi intermedi, del mondo dell'associazionismo, dei singoli che in questi anni hanno votato turandosi il naso…
Letta, tutte le incognite di una nuova maggioranza
Tre giorni per salvare l’esecutivo. E’ Maurizio Lupi, ministro dimissionario ma dissidente del Pdl, a ricordare il tempo che separa dal momento della verità. Mercoledì Enrico Letta chiederà la fiducia in Parlamento e saranno solo i numeri a contare. Soprattutto uno: quota 161, la quota di senatori che serve al premier per andare avanti. Letta fa sapere di non volere…
Unicredit vede e prevede le strategie di Napolitano e Letta
Poche certezze entro mercoledì, quando il premier Enrico Letta chiederà la fiducia al Senato dopo l'accelerazione impressa sabato alla crisi di governo dalle dimissioni dei ministri del Pdl. Ma qualche ipotesi sul tavolo resta. Secondo il centro Studi Unicredit, al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel caso in cui Letta non ottenesse la fiducia, non resterebbe che nominare un nuovo…
L'azzardo smoderato di Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net
Non si arresta il cupio dissolvi del Pdl voluto da Silvio Berlusconi. La decisione di intimare ai ministri espressione del Pdl di dimettersi dal governo Letta come ripicca dopo che l'esecutivo guidato dal premier Enrico Letta non ha cassato il previsto aumento di un punto percentuale l'Iva viste le dimissioni annunciate dei parlamentari del Pdl in solidarietà con Berlusconi ha…
Berlusconi tradisce il Berlusconi del 1994
Lo strappo operato in queste ore da Silvio Berlusconi nei confronti di quell’effimero esperimento politico che rischia di essere il Governo delle larghe intese presieduto da Enrico Letta prima di essere uno strappo nei confronti della situazione politica attuale sembra esserlo nei confronti del suo passato e dell’illusoria speranza, forse anche portato del proprio dato anagrafico, di resuscitarlo tramite la…
Berlusconi e Letta alla guerra di Troia
Enrico Letta parla un ottimo inglese, ma il suo francese proprio non si distingue da quello di uno dei quei parigini che risiedono da sempre nel sedicesimo arrondissement, tra Place Wagram, Avenue Victor Hugo e Rue de La Pompe. Ha fatto le scuole elementari a Strasburgo, dove viveva la sua famiglia. Dato che ha fatto le secondarie superiori in Italia non ha…