Skip to main content

Ecco la squadra di Epifani. Tutti i nomi

Nella sua prima direzione da segretario Pd, Guglielmo Epifani ha fatto i nomi che comporranno la sua squadra. Confermati quelli più gettonati nelle indiscrezioni di stampa come Davide Zoggia, Debora Serracchiani, Luca Lotti, Fausto Raciti, non mancano le sorprese come Matteo Colaninno. Ecco tutti i nomi: Roberta Agostini Enzo Amendola Fausto Raciti Cecilia Carmassi Matteo Colaninno Alfredo D’Attorre Antonio Funiciello…

Tutte le grane di Epifani alla Direzione Pd

Sarà la prima direzione Pd per Guglielmo Epifani nelle vesti di segretario del partito. E non sarà facile. I nodi sul tavolo di Largo del Nazareno preannunciano una riunione esplosiva che però non vedremo. Si torna alle vecchie abitudini, niente più streaming di bersaniana memoria. Squadra Sarà una squadra snella quella che nominerà oggi Epifani. Tra le pedine più ambite,…

Bossi e Pannella, nei partiti-famiglia c'è solo un padre

“Lui non ha in nostri ideali”. Sono le parole del fondatore della Lega Nord, Umberto Bossi, il padre di tutti i padani che in un’intervista a Gad Lerner, pubblicata su Repubblica di oggi, si toglie parecchi sassolini contro Roberto Maroni, suo successore alla guida del Carroccio. Più che sassolini, dei macigni quelli che si è tirato fuori Bossi con Lerner.…

Parlamento casa di vetro, trasparenza nelle commissioni parlamentari

Una scatola nera su cui è importante fare luce. Descrivono così i promotori di “Parlamento casa di vetro” il lavoro delle Commissioni di Camera e Senato. La campagna, lanciata da Openpolis e Indivanados, mira alla trasparenza in quest’ambito che viene definito “il cuore del processo legislativo”. Openpolis, da sempre in prima linea per “aprire la politica” ai cittadini denuncia il…

Berlusconi e il governo Letta legati dalla sentenza della Consulta

Non c’è bisogno di una macchina del tempo per rivivere il senso profondo della discesa in campo di Silvio Berlusconi. Come nell’eterno ritorno nietzschiano, i nodi mai sciolti continuano a tornare al pettine e il ventennio politico del leader del Pdl e i piccoli passi verso una modernizzazione del Paese sembrano incrociarsi indissolubilmente con il destino giudiziario dell’ex presidente del…

L’Unità rispolvera Napolitano antipresidenzialista

Tra “nessuna scorciatoia” (l’editoriale di ieri di Ezio Mauro su Repubblica) e “il sospetto indelebile” (Antonio Polito oggi sul Corriere della Sera), continua il dibattito sul presidenzialismo. Mentre Enrico Letta e Giorgio Napolitano si sono accordati sul calendario delle riforme, l’accordo manca tra i vari partiti sul contenuto delle stesse. L’ipotesi presidenzialista che ha preso forza negli ultimi giorni divide l’Italia tra…

Nel Pdl né falchi né colombe, ma nemmeno polli... Parla Capezzone

“Né falchi, né colombe: ma nemmeno polli” chiede Daniele Capezzone, presidente della Commissione Finanze della Camera, a proposito del Pdl e del dibattito interno scatenatosi dopo la direzione di qualche giorno fa. In una conversazione con Formiche.net, Capezzone fa anche il punto sulla cura choc che serve all'economia italiana (“altro non è che il programma del Pdl”) e su Equitalia…

Gianni Alemanno

Chi è davvero Gianni Alemanno

Gianni Alemanno si trova davanti a una "mission impossible". Domenica prossima al ballottaggio deve recuperare oltre 12 punti rispetto al suo sfidante di centrosinistra, Ignazio Marino. Dopo aver conosciuto meglio il chirurgo del Partito Democratico grazie al racconto di Marta Leonori, Formiche.net si è rivolta all’altra parte di Roma, quella che sostiene il sindaco uscente. E per capire com’è davvero…

Presidenzialismo? Io preferisco il premierato. Parla D'Alia

Presidenzialismo? E perché non preferire un premierato più consono rispetto all’architettura costituzionale che non sarebbe così troppo stravolta? A chiederselo, mentre l’ipotesi semipresidenzialista trova proseliti con molti mugugni nel Pd, è il ministro Gianpiero D’Alia, esponente dell’Udc. La tesi di D’Alia  “Sarebbe meglio puntare sull’elezione diretta del premier lasciando alla presidenza della Repubblica l'attuale ruolo di garanzia”. E’ quello che…

camaldoli

Presidenzialismo ed Europa, le sfide del governo Letta

Caro Direttore, mantenere la Repubblica Parlamentare o iniziare un percorso per la Repubblica Presidenziale? Il dibattito attorno a questo tema inizia a diventare acceso. Molti esponenti politici si dichiarano oggi favorevoli alla forma presidenzialista, spesso con fini puramente tattici. Se osserviamo il passato, già Calamandrei spiegò i vantaggi della forma presidenziale durante la Costituente, Bettino Craxi e la Grande Riforma…

×

Iscriviti alla newsletter